Questa ricetta non ha niente a che vedere con la carbonara, la carbonada prende il nome dall’aspetto che assume la carne dopo esser stata cotta a lungo nel vino rosso (ma, come vedremo puoi usare anche il vino bianco).
Si tratta di un piatto unico (anche se noi lo abbiamo categorizzato tra i secondi piatti) ed è un piatto a base di carne di manzo e polenta tipico della Valle d’Aosta.
LA RICETTA – CARBONADA*
Per 4 persone, servono:
- 500g di fesa di manzo
- 300g di cipolla
- 200g di burro
- 100g di pancetta di maiale
- 50g di farina
- mezzo litro di vino bianco secco (ma qualcuno preferisce usare il vino rosso)
- noce moscata, cannella, pepe, sale, farina
Per preparare la carbonada alla valdostana, mettete a fuoco burro, pancetta e cipolla a fettine. Fate cuocere senza friggere. Aggiungete, nel burro, la carne tagliata a fettine o pezzi molto piccoli. A fuoco vivo, fatela solo divenire bianca (senza friggere) e, nello stesso tempo, condite con sale, pepe, noce moscata, cannella e farina. Aggiungete il vino fino a quando prende bollore e servite subito accanto a polenta fumante.
A differenza della ricetta della carne in “civet”, la carbonada non prevede marinatura né cottura lenta.
Il vino consigliato per accompagnarla è il Torrette, a 18 C°.