Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

La cucina locale all’Alpin&Relax Hotel Das GerstI

Cucina locale e stagionale, vini, birra e succhi della Val Venosta. All’Alpin & Relax Hotel Das Gerstl il gusto è di casa grazie al marchio esclusivo R30 che garantisce l’utilizzo di prodotti tipici locali nel raggio di 30 chilometri
Photo credits: fonte ufficio stampa smstudio

L'accoglienza in Alto Adige non è fatta solo di benessere, ma anche di gusto. Lo conferma la proposta dell'Alpin & Relax Hotel Das Gerstl, che propone il meglio del territorio partendo dalla cucina. L'attenzione per il benessere degli ospiti, sempre al primo posto nei servizi personalizzati dei Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol a cui l'hotel appartiene, passa anche dalla proposta enogastronomica dedicata ai prodotti di eccellenza del territorio. A far da palcoscenico sono gli ambienti raffinati e confortevoli del ristorante , del lounge & bar e della cantina dei vini. La terrazza panoramica domina la Val Venosta e regala uno spettacolo meraviglioso sulla valle e sulle cime circostanti, esaltando il piacere della degustazione di cibi, vini, succhi, aperitivi e digestivi.

R30, L'ECCELLENZA DEL GUSTO DI CASA

Tutto, in questo quattro stelle superior, si distingue per il marchio R30 – Garanzia gusto di casa, garanzia di provenienza locale ed eccellenza dei prodotti, siano essi i materiali con cui sono stati realizzati gli ambienti dell'hotel o l'offerta enogastronomica. Questo marchio fortemente voluto dalla famiglia Gerstl, riassume il concetto dei 30 km come massima distanza di provenienza di qualsiasi tipologia di bene. Una filosofia di cucina locale e stagionale che la famiglia Gerstl spiega e condivide con gli ospiti una volta a settimana con sulla terrazza.

CUCINA LOCALE E STAGIONALE

La cucina si rispecchia in questa visione. «Qui si ritrova la filosofia R30, dalla interamente R30 alla cena gourmet, passando per il bistro con la sua offerta pomeridiana di dolci fatti in casa e bibite preparate con prodotti locali» spiega la Petra Patscheider. Ogni ingrediente proviene da agricoltori e allevatori della Val Venosta, in primis e poi, a seguire, da altre zone dell'Alto Adige e, solo dopo, da altri territori. Coltivatori e allevatori vengono scelti dopo una minuziosa selezione, andando a visitarli sul posto affinché la chef sia informata settimanalmente dei prodotti disponibili. «L'offerta è particolarmente ricca nel periodo estivo, ma in collaborazione con coltivatori locali prepariamo conserve e sciroppi per la stagione invernale». Protagonisti sono gli ingredienti stagionali della Val Venosta: i prodotti caseari e gli ortaggi, tra cui patate, carote, cavolo cappuccio, sedano, asparagi e la frutta, come le albicocche. Tra i tipi di carne, i salami affumicati e lo speck di malghe locali e il manzo pregiato del maso di Melago in Vallelunga in Alta Val Venosta, dove si alleva la razza bovina pura Wagyu in modo sostenibile. «Privilegiamo la stagionalità, ma sempre sulla base della filosofia R30, che gli ospiti chiedono e riconoscono dalla presenza del marchio».

VITICOLTURA DELLA VAL VENOSTA E REGIONALE

Un buon piatto deve essere accompagnato da un buon vino. La sommelièr Sonja Gurschler presenta la cantina del Das Gerstl: «La filosofia R30 vale anche per la cantina. Quattrocento etichette, soprattutto di provenienza da una decina di produttori della Val Venosta, poi della Val Isarco e una proposta bilanciata tra bianchi e rossi del resto dell'Alto Adige e infine tutte le altre regioni d'Italia. L'estero è rappresentato solo dallo champagne». La distanza fa la differenza e ogni scelta utilizza anche questo criterio. Vini e succhi come quello di mela totalmente R30, succhi con frutti di bosco altoatesini, bibita Cola da Bressanone, birra altoatesina e i prodotti delle numerose distillerie della zona. «Questa offerta locale e poi regionale, è protagonista degli eventi di degustazione dedicati a vini del territorio, al Gin, a vini altoatesini e infine all'abbinamento formaggio e vino». E, quando il menu del ristorante è speciale, ecco l'occasione per degustare in bicchiere fino a cinque o sei diversi vini R30 e regionali.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi