Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

La denominazione Asiago ottiene piena tutela in Nuova Zelanda

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago nella regione Australasia e il lavoro dell’Unione Europea che, con la Nuova Zelanda, ha firmato, lo scorso 30 giugno, uno storico accordo di apertura di zone di libero scambio
Photo credits: fonte ufficio stampa Traguardi

Grazie alla nuova intesa tra Ue e Nuova Zelanda, che dovrà ora essere ora approvata dal Parlamento Europeo e ratificata dal governo neozelandese, la denominazione Asiago avrà una protezione totale nel Paese e verrà considerata illegale la vendita di “imitazioni”, col divieto dell'uso del termine IG “per prodotti non genuini”, o espressioni come ‘genere', ‘tipo', ‘stile', ‘imitazione', oltre a considerare uso “ingannevole” l'impiego di simboli, bandiere o immagini che suggeriscono una falsa origine geografica. Con l'abbassamento dei dazi e la promozione del Consorzio si aprirà un nuovo mercato che favorirà l'interscambio e contribuirà ad aumentare l'export dell'Unione Europea in Nuova Zelanda, oggi del valore di 5,5 miliardi di euro all'anno.

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha da tempo avviato nell'Australasia un'azione di tutela e promozione ad ampio raggio realizzata con attività di promozione, tutela legale e presidio degli interessi generali. La firma del nuovo accordo di libero scambio, che conclude i negoziati quadriennali tra l'UE e la Nuova Zelanda, si conferma e rafforza l'importanza delle iniziative promosse dall'Europa alla quale il formaggio Asiago, in quanto Denominazione d'Origine riconosciuta e protetta come patrimonio identitario dell'Unione, appartiene.

“Tolleranza zero, continuità e visione di sistema sono da sempre il segno della nostra azione all'estero – afferma il Direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Flavio Innocenzi. – Grazie a questo accordo, vero successo politico dell'Unione Europea, oggi possiamo celebrare un risultato al quale abbiamo con impegno e, allo stesso tempo, contare su una nuova opportunità di mercato per la nostra specialità.”

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi