Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

La distillazione dalle origini alla vendita di distillati online: il whisky

I distillati sono il risultato della distillazione di mosti fermentati come vini, cereali o frutta

Il processo di lavorazione dei migliori distillati di qualità, che include la presenza di zucchero, è stata scoperta dai Persiani intorno al 1.000 a.C., ma i veri scopritori di questa metodologia è associata agli Arabi, grazie agli studi alchemici. I Romani, invece, distillavano vino con aromi, sidro e cereali fermentati per creare bevande ad uso alimentare.

Le fasi di produzione del whisky sono sostanzialmente:

1. produzione del malto:
in questa prima fase, l'orzo viene macerato in acqua e poi steso su pavimenti appositi a germinare. Durante questo processo, si creano nuovi enzimi che, successivamente, trasformeranno l'amido in zuccheri;

2. infusione:
il malto essiccato viene trasformato in una sorta di farina grossolana e mescolato per formare il mosto;

3. fermentazione:
il mosto raffreddato a 20° C, viene pompato in grandi recipienti di fermentazione dove, aggiungendo il lievito, si ottiene l'alcool;

4. distillazione:
dipende dalla forma degli alambicchi utilizzati, in quanto dalla forma di questi dipende il gusto del whisky. L'alambicco è uno strumento utilizzato dagli alchimisti arabi per la ricerca della “quintessenza”. Le distillerie più importanti tendono a mantenere la struttura dei suoi alambicchi nel corso degli anni;

5. invecchiamento:
il whisky, conservato in botti di legno particolari, diviene più morbido e profumato e prende il colore del legno della botte. Una parte di alcool si trasforma in esteri e in altri complessi composti che accrescono in modo indefinibile le caratteristiche distintive di ogni whisky.

Ad oggi, i distillati online vengono acquistati direttamente nelle enoteche online, e sono ideali per festeggiare le più importanti occasioni.

Su internet si possono trovare tutti i maggiori whisky, i rum, le grappe e i liquori più importanti ma anche quelli meno conosciuti.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Antonino Argentati

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi