Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

La Pasqualina è il gelato Km 0 per l’estate 2022

Ciliegia, fragola, pesca, lampone, mora, mirtillo sono solo alcuni dei gusti prodotti grazie alla frutta de L’orto di Lalli ad Almenno S. Bartolomeo (BG)
Photo credits: fonte uffico stampa Studio Tiss

Ciliegia, fragola, pesca, lampone, mora, mirtillo e ancora menta e il gettonatissimo limone-basilico, digestivo e rinfrescante, sono solo alcuni dei gusti Pasqualina per l'estate 2022.

Vincitore dei Tre Coni nella guida Gelaterie d'Italia 2022 del Gambero Rosso, il gelato Pasqualina, da più di 100 anni è il risultato del giusto equilibrio tra gli ingredienti più semplici e genuini.

“Perché il gelato, prima che con le macchine, si fa con carta, penna e tanta ricerca sulle materie prime di qualità” – come dice Riccardo Schiavi, quarta generazione alla guida della pasticceria-gelateria con sede ad Almenno S. Bartolomeo (BG), che ha deciso di creare un'azienda agricola di due ettari a pochi metri dalla sede storica: l'Orto di Lalli è il luogo dove viene coltivata la frutta per il gelato Pasqualina, garanzia di una tracciabilità genuina, dalla terra alla tavola. E, se qualche ingrediente non arriva direttamente da questi terreni, proviene da contadini e agricoltori che hanno fatto dell'etica e della serietà il loro principio ispiratore.

Creatività e innovazione dirigono la gelateria bergamasca verso ricette e novità assolute nel campo gastronomico, per poter soddisfare qualsiasi palato, anche il più esigente. Oltre ai tradizionali Fior di latte con proteine nobili del latte appena munto – pastorizzato direttamente dai mastri gelatieri Pasqualina – il cioccolato con zucchero di cocco per esaltare gli aromi dello stesso, si trovano anche abbinamenti più creativi: come il Sogno di Maya, gelato alla nocciola certificata IGP, biscotti Pasqualini al cacao e nocciole e salsa gianduia e L'Isola che non c'è, gelato alla mandorla con biscotti Pasqualini alla mandorla e salsa di caramello.

Uno dei traguardi della continua ricerca di Riccardo è la totale assenza di tutti gli additivi alimentari (addensanti, emulsionanti, coloranti, aromi chimici, grassi idrogenati e latte in polvere) per rendere il gelato più leggero e digeribile, contribuendo a esaltare al meglio il gusto di ingredienti come il latte e la frutta.

Proprio dall'esigenza di esaltare il gusto è nata l'originale confezione dedicata all'asporto – brevetto Pasqualina dal 2005 – che rivoluziona il modo di gustare il gelato: ogni pallina è separata dall'altra, evitando miscelazioni indesiderate e regalando una tavolozza di gusti tutta da assaporare, anche per coloro che mostrano intolleranze o allergie alimentari. Comoda da usare, la vaschetta Pasqualina può anche diventare un modo del tutto originale di presentare il gelato direttamente in tavola.

Per La Pasqualina il gelato è un momento di puro piacere, in cui tradizione e gusto si fondono perfettamente, cucchiaio dopo cucchiaio.


110 ANNI DI PASQUALINA
Per due volte Miglior Bar d'Italia del Gambero Rosso, i 110 anni di gusto e selezione dei migliori prodotti fanno della Pasqualina uno dei locali italiani più apprezzati della provincia di , in termini di eclettismo e qualità. Il progetto di Riccardo è unico: tornare all'origine della materia e all'origine della trasformazione. Una visione, oltre l'offerta e il servizio, che caratterizza tutti i suoi prodotti. A partire dalla viennoiserie, le torte, i lievitati, il cioccolato e finendo con il gelato, uno dei pochi in Italia senza additivi alimentari.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi