Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

La Romagna Rurale diventa una meta ambita per i turisti enogastronomici amanti della sostenibilità

Il progetto Rete Bio fiorisce nella Romagna rurale, un’occasione per conoscere da vicino il valore delle produzioni biologiche del territorio.

Da alcuni anni, grazie alla sempre maggiore attenzione verso la sostenibilità ambientale e lo sviluppo delle culture locali, il turismo enogastronomico bio è diventato una risorsa fondamentale per molte piccole aziende agricole e turistiche della Romagna Rurale che, sempre più, stanno cercando di valorizzare le proprie tradizioni e i prodotti del territorio, biologici e a chilometro zero con il progetto “Rete Bio amica dei visitatori consapevoli”.

I turisti che scelgono di trascorrere un periodo di vacanza nella Ruralità a contatto con la natura, non cercano solo buon cibo servito a tavola, ma vogliono anche conoscere da vicino i processi di produzione e partecipare in prima persona alla raccolta o alla trasformazione delle materie prime, per sentirsi pienamente parte di un'originale esperienza conoscitiva del territorio. Infatti, il cibo e le tradizioni enogastronomiche sono il modo più semplice e immediato per entrare in contatto con le persone e la cultura di un luogo e generano un valore economico importante per gli abitanti, l'economia e il turismo, perché favoriscono non solo lo sviluppo dell'agricoltura, ma anche la cura e la manutenzione del paesaggio e la condivisione delle usanze locali.

Il “Bio-turismo” è lo stretto legame tra agricoltura biologica e turismo, oggi, l'incremento della domanda di prodotti biologici sta aprendo un nuovo varco all'interno della Ruralità con paesaggi naturali sempre più attrattivi, mediante l'attenta conservazione, protezione e il miglioramento della qualità dell'offerta turistica ed . Questa è l'analisi che è emersa dal sondaggio fatto nella meravigliosa settimana Artusiana di Forlimpopoli con il progetto dell'Unione di Comuni della Romagna forlivese “Rete Bio amica dei visitatori consapevoli” organizzato da BAItour, in collaborazione con Visit Romagna GAL L'Altra Romagna, Unpli Forli Cesena e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso l.r.41.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Fausto Faggioli

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

2

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi