Il Teatro alla Scala con il suo palco, le gallerie, i loggioni, ma anche l'Arena di Verona con la sua inconfondibile struttura; alla base, citazioni di musica popolare, napoletana, leggera, con tanto di riferimento al Festival di Sanremo. Tutto questo, meticolosamente riprodotto con ingredienti alimentari, edibili, in una torta monumentale di 150 cm circa di altezza, per un diametro di 73 cm, arrivata seconda al Campionato Mondiale di Cake Design FIPGC (Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria), suggestiva gara andata in scena il 17 ottobre scorso all'interno del salone Host di fieramilano. Oltre al secondo posto, la pièce ha vinto il Premio Speciale “Miglior Torta da Esposizione al Mondo”.
Guardandola, colpisce la bellezza mozzafiato, ma ad emozionare è la “lettura” di ogni elemento che la compone, ciascuno rigorosamente riprodotto con pasta di zucchero, cioccolato plastico, ghiaccia reale, crema al burro e non solo. Una costruzione affascinante, di alta caratura, che rivela una curatela artistica capace di andare oltre il concetto di “bello in pasticceria”, attingendo da storia, cultura, costume e società e grandissimo senso estetico.
Ad eseguire la maestosa opera – vero tripudio di collegamenti e significati – Maria Concas, pluripremiata cake designer che, con Giuseppe Pruiti, affermato pasticcere, e il coach per la torta da degustazione Fabio Orlando, già campione di Cake Design nel 2016, ha formato il team italiano impegnato nell'importante mondiale, aggiudicandosi l'argento (prima la Polonia, terzo il Belgio).
A completare la pièce, una torta da degustazione rappresentante un pianoforte, composta esternamente da crema al burro; al suo interno, disco biscuit al cocco, mousse delicata allo yuzu, mousse alla vaniglia e alla mandorla, con una base di frangipane al cocco.
Per ammirare questo capolavoro di cake design c'è tempo fino al 2 novembre: appuntamento alla Pasticceria Stratta di Torino (Piazza San Carlo, 191), negli orari di apertura del locale.