Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

La Spagna al femminile si racconta a tavola. Un successo l’incontro tra le chef stellate Lucía Freitas e Viviana Varese

Il progetto “La Spagna al femminile”, un’occasione di promozione turistica attraverso la cucina, ha portato a Milano la gastronomia tipica della Galizia per uno scambio tra due tradizioni, quella italiana e quella spagnola
Photo credits: fonte ufficio stampa Aromi.Group. (in foto: Le chef Lucía Freitas e Viviana Varese)

Mercoledì 26 aprile si è tenuto il primo appuntamento dell'anno del progetto “La Spagna al femminile”, ideato dall'Ente Spagnolo del Turismo a – Turespaña, volto alla promozione turistica dei territori spagnoli in Italia mediante la collaborazione di donne che diventano ambasciatrici dei loro territori, sapori e tradizioni.

L'evento presso il ristorante VIVA Viviana (Piazza 25 Aprile, Milano) ha avuto come protagoniste le chef stellate Viviana Varese, padrona di casa, e Lucía Freitas del ristorante A Tafona, nel capoluogo galiziano, Santiago de Compostela.

“Questa è un'occasione per promuovere la gastronomia galiziana a 360 gradi,- racconta la chef Lucía Freitas – partendo dai prodotti che ci dona la nostra terra, alle piccole realtà artigianali che se ne prendono cura, per arrivare poi a creare piatti che vogliono celebrare il nostro territorio.”

L'inizio di questo viaggio culinario dunque ha reso omaggio ai produttori della regione spagnola, alle materie prime e alla loro stagionalità. Lucía Freitas ha presentato piatti signature come “Empanada” liquida di baccalà con uva passa o l'Asparago bianco con tuorlo stagionato e noci e per finire “La vie en rose”, un dessert con forte valore affettivo (creato dalla chef spagnola in occasione del primo compleanno del figlio), con lampone, fragola, rosa, litchi, pepe e aceto balsamico di .

Ad alternare i prodotti tipici della regione a nord-ovest della Spagna, la maestria della patron chef Viviana Varese, come un Bouquet di insalate e fiori eduli e “Il Barocco”: pasta con patate affumicate e pesto di pistacchio, piatto omaggio alle sue origini meridionali e al suo rapporto con la .

“Amo la Spagna, per questo sono stata entusiasta della possibilità di ospitare da VIVA una tappa del progetto La Spagna al Femminile – spiega la chef Viviana Varese – Ho condiviso con Lucía la mia cucina, lasciandole tutto lo spazio per raccontare un territorio che ha moltissimo da esprimere.. È stata una serata magnifica.”

Gli ospiti sono stati accolti con un calice di VIVA Opera Brut Franciacorta DOCG Le Marchesine; a seguire, vini galiziani di accompagnamento: Louro do Bolo di Rafael Palacios, L'Ombre di Jorge Pérez e Sitta Pereiras di Robustiano Fariña; vini accomunati dalla denominazione dei diversi produttori, come richiesto dalla chef Freitas, per valorizzare il loro operato.

“Siamo entusiasti che il progetto La Spagna al Femminile – racconta Isabel Garaña Corces, direttrice dell'Ente Spagnolo del Turismo a Milano – dia la possibilità a chef provenienti da due nazioni diverse, di entrare in contatto tra loro per conoscere e scoprire i loro territori, origini e sapori ponendo la gastronomia al centro della promozione turistica della Spagna in Italia.”

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi