La spesa locale e quotidiana assume respiro internazionale. La cooperativa DAO, associata a Conad, punta a offrire per la prima volta in Italia un'esperienza di acquisto cashierless nel nuovo Tuday Conad “Prendi&Vai” di Verona, che apre oggi, 8 novembre, in Via Stella 8.
Nel centro storico scaligero, DAO riprende il concept Tuday, che il consorzio bolognese dedica alla spesa di prossimità, e si fa pioniera nell'applicare l'intelligenza artificiale a un negozio di vicinato.
Per lo sviluppo della tecnologia, DAO sceglie Sensei, startup e tech company portoghese con all'attivo diversi autonomous store in Europa e Sud America.
Dopo lunghe analisi e ricerche, il progetto è entrato nel vivo con una fase operativa svolta a tempo di record. In meno di un anno, costruzione, test e apertura del negozio hanno coinvolto decine di realtà tra partner e aziende specializzate, di rilievo sia locale sia europeo.
“Prendi&Vai” di Verona promette un modo nuovo di fare la spesa nel format Tuday Conad: come nella dispensa di casa propria, senza necessità di passare i prodotti in cassa.
Nel supermercato, ogni cliente può prendere i prodotti dagli scaffali e riporli in uno zaino, una borsa, persino nelle tasche, oppure cambiare idea e riposizionare tutto dov'era. Una rete di sensori invia all'AI un identificativo della persona per unirlo ai prodotti che ha acquistato, e creare il carrello per il pagamento. Il tutto nel pieno rispetto della privacy e con un accurato data management.
All'uscita, il pagamento è 100% digitale: può avvenire con carte, smartphone o tramite l'applicazione iOS e Android, creata da Sensei in esclusiva per la versione “Prendi&Vai” di questo negozio Tuday Conad. Un QR code generato dalla app permette alla clientela di uscire senza attese e ricevere lo scontrino virtuale entro pochi minuti.
DAO ha creato uno spazio dove la tecnologia diventa uno strumento al servizio della spesa tradizionale. L'AI renderà lo shopping più comodo e veloce per la clientela, mentre aiuterà l'azienda a migliorare la comprensione delle abitudini di acquisto locale e consentirà di adeguare l'assortimento alle sue reali necessità.
Nei reparti, la cura per i prodotti freschi come ortofrutta e pane va di pari passo con l'enfasi su proposte confezionate e pronte al consumo. A differenza dei negozi senza cassa internazionali, invece, da “Prendi&Vai” è sempre presente lo staff, formato per assistere e accompagnare nell'esperienza innovativa.
L'apertura ufficiale è l'8 novembre e parteciperanno le rappresentanze di DAO, Sensei, Conad, con tutti i partner tecnici e dipendenti che hanno collaborato al progetto “Prendi&Vai” di Tuday Conad.
Dichiarazioni sul progetto
“Consapevoli di essere una piccola Cooperativa avvertiamo il senso di una sfida: continuare a ritagliarci il nostro spazio nel mercato food retail, ora e in futuro. Lo abbiamo fatto senza rinunciare alla nostra visione d'impresa e territorio: negozi di prossimità in cui la relazione umana e il servizio alle comunità e quartieri in cui ci inseriamo costituiscono pietra fondante del nostro essere. Grazie a Retail Hub, da anni nostro hub dell'innovazione, abbiamo cercato di analizzare le migliori tendenze ed evoluzioni internazionali, le migliori soluzioni per rispondere alle esigenze del cliente con i nostri valori. L'evoluzione tecnologica è stato quindi il frutto di una ricerca, non l'obiettivo. Con Sensei, siamo riusciti a costruire un negozio dove la tecnologia fosse strumento a servizio del business. Si sono mostrati partner flessibili, propositivi nell'adattare la loro visione 100% smart del retail alla nostra visione di negozio come punto di riferimento e di prossimità, con tutte le sue peculiarità. Ci auguriamo di condividere altri successi simili. Sposiamo ora una tecnologica assai evoluta che potrà rendere ancor più piacevole l'esperienza di spesa e più qualitativa e stimolante la vita lavorativa dei nostri collaboratori, di sede e punto vendita, e dei nostri Soci.” (Alessandro Penasa, direttore generale di DAO)
“Siamo entusiasti di collaborare con DAO alla creazione del primo autonomous store italiano. Ringraziamo Alessandro Penasa per averci dato fiducia in questo progetto così importante. Insieme, stiamo scrivendo una parte cruciale della storia del retail in Italia e definendo una nuova era per lo shopping senza barriere. Orgogliosi di quanto abbiamo costruito insieme, siamo fieri di condividere e sostenere una visione imprenditoriale così coraggiosa e di crescita verso il futuro.” (Vasco Portugal, CEO e co-founder di Sensei)
“È un progetto ambizioso e carico di aspettative, che di certo ci ha messo alla prova ed è servito ad aumentare il know how interno. Con il costante supporto e la collaborazione di Sensei, anche tutta la nostra struttura ha reagito con efficacia allo stress operativo e possiamo dirci soddisfatti, soprattutto più consapevoli di ciò che oggi sappiamo fare contando sulle nostre competenze come impresa.
Anche in termini di partnership con aziende del territorio, i collaboratori tecnici come HMY, Nexi, System Retail, Giacca, ognuno di loro ha accettato la sfida. Che credo abbiamo vinto secondo le aspettative e di certo continueremo a lavorare per superarle.” (Nicola Webber, direttore operativo di DAO)
“In un progetto simile, è imprescindibile saper creare e allineare una squadra di lavoro eterogenea. La sinergia è stato un elemento chiave per orchestrare le diverse componenti di questo progetto e ottenere un risultato positivo. Essere project manager in questa occasione è stato impegnativo e soddisfacente in ugual modo. Siamo riunisciti a unire locale e internazionale, grazie a Sensei, sempre rispecchiando la visione e la crescita di DAO negli ultimi anni.” (Marco Penasa, responsabile vendite, marketing e comunicazione di DAO e project manager)
https://www.sensei.tech/