Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Langhe e Roero in Piazza… con la Granda! Ad Alba, da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre

I prodotti tipici del territorio protagonisti nel centro storico di Alba.
Photo credits: fonte ufficio stampa

L'Associazione Go Wine, d'intesa con l'Ente del Tartufo Bianco d'Alba, promuove ad Alba l'evento Langhe e Roero in Piazza… con la Granda, giunto quest'anno alla XXII edizione.

Sarà un lungo week-end che vivacizzerà il centro storico della città da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre.

La piazza Risorgimento e la via Cavour, per cinque giorni consecutivi, ospiteranno prodotti esclusivi o particolarmente legati alla tipicità del territorio di Langhe e Roero, assieme ad altre eccellenze enogastronomiche della provincia Granda.

Con l'affaccio sul Municipio, il Duomo e le Torri della città si snoderà un percorso tra banchi d'assaggio, ciascuno dei quali presenterà e racconterà un unico prodotto: i formaggi (dalle Tome di Langa al Raschera e al Castelmagno), i prodotti della terra – dal Porro di Cervere ai funghi, al Cappone di Morozzo, alcune delle specialità dolciarie più conosciute: dalle praline al torrone ai Baci di Cherasco. E poi ancora: i salumi e la pasta fresca con i Tajarin ed i Ravioli del Plin. Il centro storico sarà così pervaso dai profumi delle varie specialità.

Una via dei sapori per valorizzare i grandi prodotti di qualità del territorio albese e della provincia cuneese.

Sarà anche presente in Piazza Risorgimento uno spazio espositivo dedicato alla Nocciola Igp delle Langhe nel Salotto dei Gusti e dei Profumi a cura dell'Ente Fiera della Nocciola e Prodotti tipici dell'Alta Langa

IL BANCO D'ASSAGGIO DEL VINO

A fianco dell'eccellenza gastronomica del territorio sarà presente il vino. L'isola del vino, appositamente allestita ospiterà un'importante selezione di grandi vini di Langa e Roero, espressione del patrimonio viticolo autoctono del territorio. Alcune cantine saranno inoltre presenti con il loro stand a raccontare i loro vini e presentarli in degustazione.

Vi anticipiamo le denominazioni che potrete degustare presso l'Isola del Vino (davanti al Palazzo Municipale): Roero Arneis, Langhe Favorita, Langhe Nascetta, Dolcetto d'Alba, Dolcetto di Diano d'Alba, Dogliani, Barbera d'Alba, Langhe Freisa, Verduno Pelaverga, Langhe Nebbiolo, Roero, Barbaresco, Barolo, Moscato d'.

IL PROGRAMMA

Centro Storico di ALBA (CN)

– Sabato 28 ottobre dalle ore 16:15 alle ore 19:30

– Domenica 29 ottobre dalle ore 10 alle ore 19:30

– Lunedì 30 ottobre dalle 10 alle 19:30

– Mercoledì 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 19:30

– Martedì 1 novembre dalle ore 10 alle ore 19:30

Come degustare e acquistare i biglietti

La degustazione dei vini avrà un costo di € 12,00; su cauzione sarà consegnato il calice con la taschina Go Wine e si potranno degustare i vini delle Cantine presenti direttamente.

Gli enoappassionati riceveranno anche 4 ticket per 4 degustazioni presso la grande Enoteca dell'Isola del Vino (ogni ticket darà diritto ad un assaggio ad eccezione di Barolo, Barbaresco che richiederanno 2 ticket).

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi