E’ una ricetta facile da preparare: basta usare la conserva di pomodoro e i fogli per lasagna pronti, naturalmente di semola.
Ci sono tante varianti, ognuno di voi la può personalizzare con le verdure che preferisce, a casa mia piacciono a tutti i broccoli (la mia figlia piccola, 4 anni, se li mangia crudi) quindi questa è la mia ricetta preferita.
Questo piatto unico, amato da vegetariani e non, costituisce da solo un pasto: basta accompagnarlo con verdure fresche e, se volete, un po’ di pane.
Ingredienti e preparazione delle lasagne vegetariane
Ingredienti per 10 porzioni
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 1 grossa cipolla tagliata grossolanamente
- 1 grossa cima di broccoli (o 2 piccole)
- 2 zucchine medie, verdi o gialle
- 1 tazza di carote grattugiate
- 3 tazze di ricotta a basso contenuto di grassi
- 4 albumi
- 1 cucchiaino di origano
- 1 cucchiaino di timo
- 2 cucchiai di prezzemolo essiccato
- ½ di un cucchiaino di pepe nero
- ¾ di tazza di Parmigiano grattugiato
- 700 gr circa di salsa di pomodoro
- 250 gr di fogli per lasagne di semola
- 350 gr di mozzarella light (3 tazze)
Preparazione delle lasagne vegetariane
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti
Riscaldate il forno a 180 °C.
Tagliate a pezzetti i broccoli e le zucchine.
In una padella di medie dimensioni scaldate l’olio extravergine di oliva, poi cuocete la cipolla finché non diventa traslucida (circa 7 minuti).
Aggiungete i broccoli, le zucchine e le carote, stufandole per 2-3 minuti per cuocerli parzialmente, poi spegnete il fuoco.
In una ciotola mescolate la ricotta, gli albumi, l’origano, il timo, il prezzemolo, il pepe e metà del Parmigiano.
Ungete leggermente una teglia di medie dimensioni (circa 30 x 40 cm) e procedete come segue:
Disponete un generoso strato di salsa di pomodoro sul fondo.
Coprite con fogli di pasta fino a coprire tutto il fondo della teglia (tagliando la pasta, se necessario).
Aggiungete uno strato di condimento a base di ricotta, uno di verdure e uno di mozzarella.
Ripetete l’operazione terminando con una generosa spolverata di Parmigiano.
Cuocete seguendo le istruzioni di cottura riportate sulla confezione della pasta da lasagne, o finché non vedrete sfrigolare.
Per variare.
Se avete a portata di mano un pesto a base di pomodori secchi o del pesto alla genovese, utilizzateli per condire, rispettivamente in aggiunta o in alternativa, alla salsa di pomodoro sul fondo.
Per una ricetta di lasagne vegan, provate a utilizzare il pane carasau, tipico pane Sardo, e sostituite il parmigiano col Tofu grattugiato.
Lasagne vegetariane a porzione:
- calorie 354 (di cui 126 dai grassi)
- grassi 14 g (saturi 7 g)
- colesterolo 43 mg
- sodio 666 mg
- carboidrati 32 gr (fibre 7 g)
- proteine 25 gr