Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

L’Autunno 2023 rivela le eccellenze Food&Wine del territorio

Nulla come l’enogastronomia caratterizza un territorio ed è sinonimo di tradizione e cultura in Italia: nell’anno della Capitale Italiana della Cultura, Bergamo e Brescia offrono prodotti, ricette e sapori che raccontano il passato di un territorio, abbracciando il presente e guardando al futuro per una proposta senza precedenti per tutti i visitatori.
Photo credits: fonte ufficio stampa Weber Shandwick

Per quest'anno speciale sono in programma decine di appuntamenti dedicati alla cultura che questi territori sanno esprimere in ambito enogastronomico. Partendo dal vino, il 16 e 17 settembre si svolge il Festival Franciacorta in Cantina, l'appuntamento annuale con visite, degustazioni ed eventi esclusivi in 65 cantine, alla scoperta dei luoghi di produzione del Franciacorta DOCG; dal 7 al 10 settembre la Festa del Moscato di Scanzo offrirà l'occasione di degustare il gioiello dell'enologia bergamasca, conoscendone produttori e cantine e visitando il borgo di Rosciate e il centro storico di Scanzo (piccole località bergamasche), assistendo anche ad esibizioni musicali; inoltre, per gli amanti del turismo slow e sostenibile, dal 2 al 30 settembre ecco l'evento Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori, un itinerario dei sapori che si snoda nel territorio bresciano percorribile in bicicletta.

Passando alle eccellenze del , dal 20 al 22 ottobre , Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, ospiterà Forme Cult, la manifestazione di riferimento del settore lattiero-caseario che offrirà la possibilità di conoscere anche le 9 eccellenze DOP casearie della Cheese Valley bergamasca, detentrice del primato europeo. In parallelo, nel bresciano, il 6, 7 e 8 ottobre si terrà Franciacorta in Bianco, la rassegna casearia di Castegnato che combina formaggi ed eccellenze vinicole.

In autunno è inoltre previsto un appuntamento dedicato a Battito, il dolce creato dai Consorzi dei Pasticceri di Bergamo e appositamente in occasione della Capitale Italiana della Cultura 2023, che sarà presentato al pubblico, raccontato e degustato in entrambi i centri cittadini.

Da tempo le provincie di Bergamo e Brescia – insieme a quelle di e – si sono impegnate nel racconto dei territori attraverso il cibo, un modo per comprendere meglio le tradizioni e valorizzarle. Da qua è nata l'iniziativa East Lombardy, che unisce produttori e ristoratori che si fanno garanti della cultura di un cibo sano, sostenibile e che rispetta la biodiversità locale in perfetta coerenza con il progetto della Capitale Italiana della Cultura 2023, che invita alla scoperta dei tesori nascosti di Bergamo e Brescia.

Le informazioni su questi e altri appuntamenti sono disponibili sul sito ufficiale bergamobrescia2023.it

La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca. Il Gruppo Sole 24 ore è media partner.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi