Durante la stagione estiva le tavole degli italiani si popolano di frutta rinfrescante e invitante. Si tratta però di uno di quegli alimenti che vengono sprecati di più nelle case, sia per la sua facile deperibilità, sia perché molte parti vengono spesso scartate e gettate via.
Too Good To Go, l'app n.1 per combattere lo spreco alimentare, ha deciso di condividere quattro ricette per riutilizzare la frutta tipica dell'estate, in maniera originale e sempre con un approccio anti-spreco.
Fragole: le cime avanzate possono diventare…uno sciroppo per pancakes e torte!
Le fragole sono da sempre tra le protagoniste estive di macedonie, di coppe gelato o semplicemente accompagnate da zucchero e limone. Quando si preparano, ci si ritrova però a buttar via le cosiddette “cime”, ovvero la parte superiore del frutto dove risiede il picciolo: con alcuni pratici suggerimenti, però, persino questi apparenti scarti possono acquisire una nuova vita, diventando un dolcissimo sciroppo da utilizzare per farcire torte, pancakes e biscotti.
Preparazione:
· prendete un pentolino e riempitelo con dell'acqua,
· aggiungete tre cucchiaini di zucchero a velo
· versate le cime delle fragole avanzate e fate scaldare a fuoco lento per 15 minuti
· filtrate il composto per rimuovere le foglie rimaste integre e versate il composto che si è creato nel pentolino all'interno di un barattolo e conservatelo in frigorifero
· utilizzatelo per farcire pancakes, torte e biscotti a vostro piacimento
Come riutilizzare le bucce dell'anguria? Facile: trasformandole in sottaceti perfetti per l'insalata!
L'anguria, si sa, è uno dei frutti estivi per eccellenza, amato da grandi e bambini per il suo gusto dolce e rinfrescante.
Ma come fare a non sprecarne la buccia, che rappresenta una buona parte del frutto stesso? È possibile trasformarla in un gustoso sottaceto da aggiungere alle insalate, e che si conservare facilmente e per molto tempo in frigorifero.
Preparazione:
· prendete la scorza dell'anguria e tagliatela in listarelle sottili
· risciacquatele per togliere ogni residuo
· riempite una piccola casseruola con acqua e aggiungeteci dello zucchero
· fate bollire
· riponete in un barattolo di vetro le scorze tagliate e riempitelo con l'infuso preparato
· riponete il barattolo in frigorifero e lasciatelo riposare per 24 ore
· trascorso questo periodo di tempo, le scorza saranno utilizzabili per insaporire le vostre insalate.
Pesche troppo mature…che fare? Dei gustosissimi e freschi ghiaccioli per grandi e piccoli!
D'estate è impossibile fare a meno delle pesche: bianche, noci, tabacchiere. Tantissime varietà per uno dei frutti più amati dell'estate.
D'altro canto, però, le pesche sono facilmente deperibili e spesso, con il caldo, rischiano di marcire più velocemente. Per evitare che vadano gettate via, si possono preparare degli ottimi ghiaccioli, un'ottima ricetta anti-spreco per utilizzare la frutta troppo matura, quindi molto dolce, senza aggiungere zucchero o dolcificante.
Preparazione:
· tagliate le pesche a tocchetti
· aggiungete mezzo bicchiere d'acqua e fate cuocere per circa 10 minuti
· frullate la composta di pesche e lasciate raffreddare
· unite la composta di pesche con lo yogurt greco, la crema di mandorle, l'essenza di vaniglia
· amalgamate con la frusta fino a che il composto diventa omogeneo e inseriteli nei composti per ghiaccioli
· metteteli in freezer e attendete che si ghiaccino, per gustarli come merenda o come dopo pasto.
La sete non dà tregua? Ecco la bevanda dissetante e rinfrescante con la buccia del melone
Insieme all'anguria, anche il melone rappresenta uno dei frutti preferiti della stagione estiva, facile da consumare, versatile e dissetante, da gustare nei frullati, dopo i pasti, in insalata o nella classica versione con il prosciutto crudo.
Gran parte del melone, tra buccia e semi, viene però sprecato. Per evitare ciò, è possibile preparare una bevanda alleata delle calde giornate estive, quando la sete sembra non placarsi. Bastano dei limoni, della menta e le bucce di melone. Il risultato sarà dissetante, rigenerante e soprattutto anti-spreco.
Preparazione:
· versate 5 cucchiaini di zucchero di canna, in una caraffa piena d'acqua
· mescolate fino a che i granelli di zucchero non si siano dissolti
· a questo punto spremete 4 limoni e, dopo aver filtrato il succo, aggiungetelo ad acqua e zucchero
· lavate e tagliate a listarelle la buccia di melone e aggiungetela al resto
· per renderla ancora più fresca e dissetante, tritate e aggiungete le foglie di menta
· mescolate bene il tutto e riponete in frigorifero per almeno 3 ore.
About Too Good To Go
Too Good To Go è un'azienda certificata B Corp ad impatto sociale, con la missione di ispirare e responsabilizzare tutti a combattere insieme lo spreco alimentare. Dal suo lancio nel 2016, Too Good To Go è cresciuta fino a contare oltre 78 milioni di utenti registrati e 140.000 partner commerciali attivi in 17 Paesi in Europa e Nord America, rendendo l'App Too Good To Go il marketplace numero uno al mondo per le eccedenze alimentari.
Attraverso il suo mercato, la comunità di Too Good To Go si connette per salvare il cibo invenduto da una varietà di partner commerciali, tra cui supermercati, negozi, ristoranti e produttori. In 7 anni di attività, Too Good To Go ha contribuito a evitare che oltre 220 milioni di pasti andassero sprecati, l'equivalente di 550.000 tonnellate di CO2e evitate.
Si stima che il 40% di tutto il cibo prodotto venga sprecato ogni anno, contribuendo al 10% di tutte le emissioni di gas serra causate dall'uomo (WWF, 2021). Ecco perché la lotta allo spreco alimentare è indicata come la soluzione numero uno per risolvere la crisi climatica (Project Drawdown, 2020).
Too Good To Go avvia progetti e crea partnership con aziende, famiglie, scuole e governi per creare un cambiamento reale nel modo in cui si legifera, educa e si pratica la riduzione degli sprechi alimentari.
Per saperne di più su Too Good To Go e sul suo impatto, visitate il sito toogoodtogo.com o seguiteci su Instagram, Facebook, Twitter e LinkedIn per gli ultimi aggiornamenti.