Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

MASI alla TFWA la Fiera Internazionale di Cannes dedicata al Duty Free

Per la cantina veronese focus sui vini dedicati al travel retail Nectar Campofiorin e Nectar Costasera e sulla sostenibilità con la linea bio Fresco di Masi. Presenza in fiera accanto agli altri membri della “Travel Retail Fine Wine Alliance”, che sale quest’anno a sei tra i maggiori produttori mondiali.
Photo credits: fonte ufficio stampa Close to Media

Rinnovata presenza della cantina veronese Masi Agricola tra i premium brand della TFWA World Exhibition & Conference di Cannes, salone dedicato al Duty-Free e Travel Retail, da lunedì 1° a giovedì 5 ottobre al Palais des Festivals et des Congrès di Cannes, presso il Blue Village – stand F4.

Masi, tra le prime aziende del vino a entrare nel settore Duty Free, parteciperà alla con un focus sui suoi vini dedicati a questo specifico canale, Nectar Campofiorin e Nectar Costasera, selezioni speciali dei due vini icona di Masi Campofiorin e Costasera, caratterizzate da una maggior presenza di uva Corvina, il nettare della Valpolicella.

Il Campofiorin, anche nella versione Nectar, con l'annata 2020 che sarà presentata in fiera, si rinnova nella veste e nello stile del vino. L'etichetta dell'originale Supervenetian è stata ampliata con l'aggiunta di uno sfondo che supporta e valorizza l'ovale con la storica cornucopia, in cui si staglia il logo di colore rosso con un leggero outline dorato. Il vino si caratterizza per una lieve evoluzione stilistica: un leggero ritardo nella vendemmia e un incremento della percentuale di uve appassite per ottenere un prodotto ancora più armonico, rotondo e avvolgente, con una componente fruttata più integra e piacevole.

La TFWA World Exhibilition sarà anche occasione per presentare in anteprima l'annata 2019 del Nectar Costasera, che si caratterizza per la preminenza dell'uva Corvina che conferisce al vino ricchezza di frutto, con piacevoli sentori di ciliegia, e grande morbidezza e piacevolezza. Anche questo prodotto-icona di Masi si presenterà con lievi aggiornamenti nel packaging che ne rinnovano l'immagine, pur rimanendo sempre fedele a se stesso.

“In quasi 60 anni il Campofiorin ha creato una vera e propria categoria, quella dei Supervenetian, diventandone il leader indiscusso; bandiera del made in Italy, è distribuito in oltre 140 Paesi con una reale omnicanalità: ristorazione, hotellerie, enoteche specializzate, GDO, online e travel retail – spiega Pier Giuseppe Torresani Export and Travel Retail Sales Director di Masi – Il Campofiorin fa parte a pieno diritto dei prodotti-icona globali che godono di una distribuzione trasversale e sono dei must-have per chi li propone e per chi li acquista. Prodotti che a tutte le latitudini sono di casa per la loro ecletticità e iconicità”.

Al pubblico della TFWA sarà presentata anche una novità per quanto riguarda Fresco di Masi, la linea interprete di una nuova visione di sostenibilità: due vini biologici, vegani, prodotti da uve vinificate subito dopo la raccolta, non filtrati, senza passaggio in legno. La nuova annata 2022 è infatti custodita nell'identitaria “Bottiglia Masi”, frutto della collaborazione tra la storica azienda vitivinicola, Piero Lissoni, architetto e designer di fama internazionale e Verallia, azienda punto di riferimento mondiale nella progettazione e fornitura di contenitori in vetro.

L'innovativo progetto si basa su un'etica di produzione all'insegna della sostenibilità: creare una bottiglia leggera – ha un peso inferiore del 33% rispetto alla media delle bottiglie dei vini di analogo posizionamento – per generare un “circolo virtuoso”; diminuire la quantità di vetro significa ridurre la materia prima per la produzione e diminuire la quantità di energia necessaria in fase di lavorazione, trasporto e movimentazione. Alla ricerca della leggerezza si è accompagnata quella dell'estetica e del design ottenendo una bottiglia sottile ed elegante e al tempo stesso resistente.

Lo stand Masi (Blue Village, F4), sarà anche quest'anno attiguo a quello degli altri membri associati della “Travel Retail Fine Wine Alliance”, collaborazione costituita per promuovere in sinergia il buon vino nel mondo del Travel Retail sempre in rapida evoluzione. La “Wine Alliance” sale quest'anno a sei tra i maggiori produttori mondiali includendo, oltre a Masi, Albert Bichot, Cono Sur, González Byass, Symington e Famille Perrin di Châteauneuf du Pape.

Appuntamento con le sei le cantine anche per un “Exclusive Tasting” martedì 3 ottobre alle 17:30 presso Mandala Beach lungo la Croisette. Ognuna presenterà due tra i suoi vini più prestigiosi disponibili a livello globale; per Masi in degustazione ci sarà, oltre al Nectar Costasera 2018, anche l'Amarone cru Mazzano 2007, prestigiosa vecchia annata dalla collezione Cantina Privata Boscaini.


MASI AGRICOLA
Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Nel 2022 ha celebrato la 250° vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica (1772-2022). Masi ha un expertise riconosciuta nella tecnica dell'Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell'Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un'eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Da oltre quarant'anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto, a cui si aggiunge lo storico château nel cuore di di Canevel Spumanti, cantina rinomata per i suoi spumanti premium e parte del gruppo Masi da fine 2016. Masi fonda la propria attività su valori sociali, etici e ambientali e ha un'importante produzione di vini biologici, sia nelle Venezie che nelle tenute Poderi del Bello Ovile in e Masi Tupungato in Argentina.

Facebook, Instagram, Twitter, YouTube: @MasiWines WeChat, Little Red Book: 意大利Masi希酒庄

MASI AGRICOLA S.P.A.

VIA MONTELEONE, 26 – 37015 GARGAGNAGO DI SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – – ITALIA TELEFONO +39 045 6832511 – FAX +39 045 6832435 – MASI@MASI.IT –

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi