Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Masi inaugura lo spazio outdoor del Masi Wine Bar a Monaco di Baviera

Masi ha inaugurato lo spazio all’aperto del Masi Wine Bar Monaco nel soleggiato cortile del noto palazzo “Campari Haus” in Maximilianstrasse
Photo credits: fonte ufficio stampa closetomedia.it

Monaco si arricchisce così di un'oasi di piacere in stile Masi, in una posizione privilegiata nella prestigiosa via del lusso . Un luogo appartato dove concedersi, accanto alla suggestiva fontana che adorna il cortile, una selezione di prelibatezze ispirate alla cucina veneta e rivisitate in chiave contemporanea, nel giusto abbinamento con il vino Masi: la carta vini spazia tra le oltre 50 etichette della storica cantina della Valpolicella.

All'evento di inaugurazione gli ospiti hanno brindato con “Fresco di Masi” e il Prosecco “Casa Canevel – Diesel”. Raffaele Boscaini, settima generazione della famiglia fondatrice e direttore marketing di Masi, e l'Amministratore Delegato Federico Girotto hanno poi stappato una magnum dell'iconico Amarone Costasera. La nuova apertura è stata così un'ulteriore occasione per ricordare l'anniversario delle 250 vendemmie della famiglia Boscaini al vigneto storico “Vaio dei Masi” in Valpolicella Classica, da cui prende il nome l'azienda.


MASI AGRICOLA

Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Nel 2022 celebra la 250° vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica (1772-2022). Masi ha un expertise riconosciuta nella tecnica dell'Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell'Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un'eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Da quasi cinquant'anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto, a cui si aggiunge lo storico château nel cuore di Valdobbiadene di Canevel Spumanti, cantina rinomata per i suoi spumanti premium e parte del gruppo Masi da fine 2016. Masi fonda la propria attività su valori sociali, etici e ambientali e ha un'importante produzione di vini biologici, sia nelle Venezie che nelle tenute Poderi del Bello Ovile in e Masi Tupungato in Argentina.

FB IG Twitter Masi – @MasiWines

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi