Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Maternigo Valpolicella DOC Superiore e Maternigo Amarone della Valpolicella DOCG Riserva

Il sapore e la storia della “Terra della Madre”.
Photo credits: fonte ufficio stampa ZEDCOMM

Selezionato dalla famiglia Tedeschi studiando e valorizzando l'impronta aromatica di ogni singola particella, il cru Maternigo esprime la fecondità della terra e la storia di tutte le mamme che in questo luogo venivano a partorire

“Grazie mamma” si può dire in tanti modi, anche con il linguaggio dei vini che hanno una storia da raccontare, come il Maternigo Valpolicella Doc Superiore e il Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva di Tedeschi.

Già nel nome del cru da cui nascono – Maternigo significa “terra della madre” – c'è il ricordo della maternità, poiché nei secoli passati in questa area sorgeva una struttura per l'accoglienza di ragazze partorienti.

Nella Tenuta Maternigo la scelta dei terreni dove piantare i vigneti è stata fatta dopo un'accurata zonazione e caratterizzazione dei suoli; ogni pianta è costantemente monitorata e le uve sono selezionate e lavorate per ottenere la massima espressione del cru. Per la famiglia Tedeschi il Maternigo Valpolicella Doc Superiore e il Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva sono come dei figli, curati e cresciuti con amore per permettergli di esprimere il meglio di sé.

Maternigo Valpolicella Doc Superiore e il Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva sono ottenuti da uve raccolte sulle colline della zona doc sotto i Monti Lessini, tra 290 e 480 metri s.l.m. Il Valpolicella è prodotto nel vigneto Impervio, chiamato così per la forte pendenza, dove le marne bianche e gialle danno origine a un vino di grande equilibrio e rara intensità aromatica, con note di ribes rosso, amarena, ciliegia, oltre a sentori di pepe che contribuiscono ad aumentarne la freschezza.

L'Amarone nasce invece dal vigneto Barila, selezionato per la sua produzione di uve particolarmente ricche in struttura e con un'alta concentrazione di composti aromatici naturali: dalle note di frutti rossi ai sentori floreali mediterranei, alle fresche note di eucalipto che esaltano le intense percezioni di cannella e chiodi di garofano.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi