I risultati raccolti dai test svolti con la collaborazione di laboratori certificati hanno scientificamente dimostrato l'efficacia di MET-OIL, il nuovo prodotto pensato per ottimizzare la sanitizzazione degli allevamenti e portare la biosicurezza a un livello più alto. Tale soluzione, dove l'olio fa da vettore all'ozono, non solo consente il controllo di inquinanti, reflui maleodoranti, sviluppando un'azione ossidativa, in particolare sul contenuto ammoniacale e rendendo l'ambiente inadatto per la colonizzazione da parte di insetti o altri infestanti, ma ha un impatto zero, tanto che nel caso in cui gli animali ne venissero a contatto non creerebbe loro alcun danno, essendo il prodotto realizzato con componenti biologici al limite del commestibile.
Per questo MET-OIL può fregiarsi a pieno titolo dell'appellativo di sanitizzante universale.
“Questo prodotto – spiega Federico Ponti, presidente di MET srl – porterà al settore zootecnico un doppio vantaggio. Da una parte, garantisce elevati livelli di sicurezza sanitaria poiché i test di laboratorio ne hanno confermato la piena efficacia. Dall'altra, consente una comodità logistica notevole non lasciando alcun residuo. Ciò significa portare un grande vantaggio agli operatori del settore, rendendo più pratiche ed economiche le procedure di disinfestazione negli allevamenti”.
MET s.r.l. è Socio Fondatore di EUOTA, Associazione Europea Commercio dell'Ozono e il dossier presentato è stato approvato dalle autorità competenti a pieno titolo che ne hanno apprezzato la tecnologia, premiandola.
Met Srl è un'azienda di Bologna, player di riferimento nella progettazione di generatori e impianti a ozono totalmente made in Italy. Con un approccio orientato all'individuazione di soluzioni su misura, l'azienda è in grado di operare in qualsiasi settore interpretando di volta in volta situazioni ed esigenze specifiche. Dall'ambito medicale a quello agroalimentare, dal settore dei trasporti a quello della sanificazione degli ambienti, Met Srl propone un ampio ventaglio di prodotti e di soluzioni in grado di valorizzare le capacità sanificanti e deodorizzanti dell'ozono nell'ottica di un'economia e di una produzione sempre più attenta all'impatto ambientale.