Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

MSD Animal Health presenta “Polli e Carni bianche”, la 2° puntata della campagna Around the Table, appuntamenti One Health con Evelina Flachi

Un viaggio in 4 puntate nel quale associazioni di categoria, allevatori e medici veterinari, accompagnati dalla nutrizionista, guidano il consumatore in un percorso informativo sulla filiera zootecnica italiana, raccontata dagli stessi protagonisti.
Photo credits: fonte ufficio stampa Edelman

Coinvolgere ed educare consumatori e professionisti del settore su tematiche quali la sostenibilità ambientale e il benessere degli animali, dimostrando come portino a benefici concreti per l'equilibrio nutrizionale dell'essere umano.

Questo l'obiettivo di Around the table, Appuntamenti One Health con Evelina Flachi, la campagna di informazione realizzata dalle principali associazioni di categoria della filiera zootecnica con il supporto non condizionato di MSD Animal Health.

Un viaggio in 4 puntate nel quale associazioni di categoria, allevatori e medici veterinari, accompagnati dalla nutrizionista, guidano lo spettatore in un percorso informativo sulla filiera zootecnica italiana, raccontata da chi lavora ogni giorno per garantire materie prime sane e controllate e contribuire alla salute collettiva proprio a partire dalla tavola.

La 2° puntata, dal titolo “Polli e Carni bianche”, è supportata dall'associazione di categoria Unaitalia, che tutela e promuove le filiere agroalimentari italiane delle carni e delle uova e che, insieme a MSD Animal Health, si impegna a diffondere una corretta comunicazione basata su informazioni scientifiche, combattendo le fake news.

In questo secondo appuntamento, la Dott.ssa Evelina Flachi – nutrizionista e specialista in Scienze dell'Alimentazione – incontra gli esperti del settore avicolo che, attraverso il lavoro congiunto di medici veterinari, allevatori e professionisti del settore e l'utilizzo delle nuove tecnologie impiegate nella filiera (come i moderni sistemi di ventilazione controllata), assicurano un habitat salubre che permette agli animali comportamenti naturali.

Un sistema che ha reso inoltre possibile la realizzazione di efficaci programmi di prevenzione basati sulla vaccinazione, consentendo una forte riduzione dell'uso dell'antibiotico in allevamento.

“Dal 2021 il settore avicolo italiano ha registrato un calo dell'utilizzo di antibiotici nell'allevamento del pollo del -12% rispetto al 2020, portando la riduzione totale nel periodo 2011-2021 a un -93,5% per il pollo e -83% per il tacchino, un risultato unico nel panorama zootecnico italiano” – afferma il direttore di Unaitalia Lara Sanfrancesco. “Questa è solo una delle tante sfide vinte dal settore avicolo, che si impegna ad operare secondo l'approccio One Health, l'unica strada da percorrere per raggiungere un equilibrio tra la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In un mondo che vede la popolazione in continua crescita”, continua Sanfrancesco, “la sfida della filiera avicola è produrre in modo sempre più sostenibile, utilizzando minori risorse naturali e garantendo a tutti l'accesso alle proteine nobili della carne bianca”.

“Un pulcino sano oggi sarà un animale sano domani” – spiega il Medico Veterinario Luigi Gavazzi, portando subito l'attenzione sul concetto di prevenzione. “Grazie a strumenti sempre più innovativi, le vaccinazioni vengono oggi svolte per la quasi totalità in incubatoio permettendo, attraverso uno stretto monitoraggio, di garantire la salute e il benessere a lungo termine dell'animale. Questa strategia di prevenzione, effettuata sin dai primi giorni di vita, ci ha permesso di raggiungere un importante traguardo: una notevole riduzione dell'utilizzo dell'antibiotico in allevamento”.

Un aspetto fondamentale, perché permette agli allevatori di crescere animali in perfetta salute e benessere, fattore che si riflette in maniera diretta nella qualità alimentare e nell'equilibrio nutrizionale dell'essere umano.

“Come sentiamo spesso dire, la vita è una questione di equilibrio… E per mantenere in equilibrio l'ecosistema che ci circonda e del quale siamo parte integrante, è necessario che tutti collaborino” – ricorda la Dottoressa Evelina Flachi. “Il beneficio che ne deriva per l'uomo si riflette in una sana e bilanciata: le carni bianche hanno un basso contenuto di lipidi e non è quindi un caso che siano sempre presenti nei regimi alimentari ipocalorici. Sono inoltre perfette per bambini e adolescenti, perché tra gli aminoacidi essenziali presenti c'è la lisina, fondamentale durante lo sviluppo e l'accrescimento dell'organismo. Le carni bianche sono infine importantissime anche per gli anziani e gli sportivi per la loro digeribilità, grazie ad una ridotta presenza di tessuto connettivo e al basso contenuto di grassi, oltre al buon apporto di proteine di alto valore e di sali minerali come il ferro, che le rendono un alimento ottimale prima e dopo un allenamento”.

E non dimentichiamo che una corretta informazione è fondamentale per sfatare i falsi miti, tra i quali quello che le carni bianche siano ricche di ormoni ed estrogeni. Queste sostanze sono infatti illegali, severamente vietate dalle norme vigenti in Italia e in Europa, e gli allevatori italiani si impegnano a rispettarle scrupolosamente, assicurando ai consumatori alimenti sani e sicuri.

Il progetto Around the table, Appuntamenti One Health con Evelina Flachi si basa sull'approccio “One Health” o Salute Unica: un metodo collaborativo che si sta diffondendo sempre di più a livello globale tra i diversi operatori del settore e che si fonda sul legame indissolubile tra esseri umani, animali ed ecosistema.

All'interno del programma, che comprende sito web, video pillole, contenuti social, brochure e articoli di approfondimento, i vari esperti condividono le proprie competenze con i consumatori e promuovono una corretta informazione.

Attraverso sezioni specifiche sul sito, è possibile indagare in maniera più approfondita con articoli certificati da dati reali e consigli nutrizionali le diverse tematiche legate alla filiera zootecnica italiana e alla produzione di alimenti da essa generati secondo rigidi controlli, rispetto della biosicurezza e del benessere animale, in virtù dell'approccio One Health che MSD Animal Health, azienda leader nella salute animale, sostiene e applica da sempre in ogni attività e iniziativa che realizza, impegnandosi a tutelare l'equilibrio uomo-animale-ambiente affinché il benessere e la salute di tutti vengano garantiti ogni giorno.

Per seguire la seconda puntata di Around the Table, visita il sito https://aroundthetable.msd-animal-health.it/polli-e-carni-bianche/

Scarica la brochure della puntata su:

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi