Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

MULINO BIANCO celebra il panino nella campagna “Dedica un morso di felicità”

PANE&PANINI, CHE PASSIONE… 6 italiani su 10 consumano panini almeno 1 volta a settimana. Per il 70% al panino si lega un ricordo felice, è la mamma la prima persona a prepararlo come gesto d’affetto. Indagine AstraRicerche per fotografare il rapporto tra gli italiani e il consumo di panini farciti o sandwich. Ideali per un pasto itinerante, anche più della pizza per gli intervistati. Sempre più gradito il pane confezionato, consumato spesso dal 40.6% del campione. Sul podio delle preferenze la piadina con salumi e formaggi (54.7% degli italiani) seguita dal panino con hamburger (41.7%). Mulino Bianco lancia una innovativa campagna per stupire le persone amate con una ricetta e una dedica personalizzate. Testimonial una star d’eccezione, Frank Matano.
Photo credits: fonte ufficio stampa inc-comunicazione.it

Il pane? Un must per gli italiani: il 58.6% lo consuma tutti i giorni o quasi. I panini farciti, o sandwich, vengono scelti, almeno occasionalmente, dalla quasi totalità degli italiani (98%) e oltre il 65% li porta in tavola almeno una volta a settimana, ritenuti perfetti come pasto principale o spuntini nel corso della giornata. Diverse le occasioni di consumo, come la classica gita fuori porta durante la quale i panini sono consumati da più della metà del campione (54.6%). Seguono le pause pranzo fuori casa (42.1%) e i viaggi (40.9%), ma sono molto apprezzati anche per cena (27%) o pranzi a casa (26%). Percentuali molto simili per le merende a casa (25.8%) o fuori casa (25.0%) soprattutto per i giovani tra i 18 e i 24 anni (37.6%). Il panino per la maggior parte degli italiani (41.8%) rappresenta l'alimento che si presta meglio ad un consumo itinerante, in movimento, superando anche la pizza (24.7%).

Ecco alcuni dei dati emersi dall'indagine AstraRicerche “Gli italiani, i sandwich e il pane confezionato” dedicata al mondo di pani e panini per conto di Mulino Bianco, brand leader della categoria.

Sempre più gradito dagli italiani il pane confezionato, consumato spesso dal 40.6% del campione. Un apprezzamento confermato dall'andamento del mercato dei pani morbidi che copre circa 24 milioni di famiglie (93% delle famiglie italiane) e sviluppa oggi più di 1,2 miliardi di fatturato alle casse (in crescita del 22% rispetto all'anno terminante corrispondente). (Fonte: Dati Nielsen Household Panel; Dati Nielsen Market Track).

IL PANINO: UN GESTO DI AFFETTO CHE UNISCE LE PERSONE

Un panino non è “solo” un panino. È un ricordo, è un'occasione di condivisione, un gesto di affetto capace di unire le persone. Lo testimonia anche l'indagine AstraRicerche da cui emerge come i panini farciti rappresentino per gli italiani un mondo fatto di sapori e tradizioni (81%), si leghino a luoghi e situazioni (74.6%), racchiudano la sfera dei ricordi (69.2%) e sappiano raccontare delle storie (61.3%). Per 7 italiani su 10 un panino si lega ad un ricordo felice.

Ed è proprio il mondo che si nasconde dietro un “semplice” panino al centro dell'originale campagna “Dedica un morso di felicità”, attraverso cui Mulino Bianco vuole dimostrare come un panino sia spesso al centro di un ricordo speciale.

“Un panino è molto di più di due fette di pane ed una farcitura gustosa, è un'occasione in grado di mettere in connessione, di creare un legame speciale tra le persone, attraverso piccoli momenti di felicità, dalla preparazione alla condivisione – commenta Alessandra Mariani, Marketing Director Pani Mulino Bianco – Con questa campagna vogliamo celebrare un ingrediente fondamentale del pane: l'emozione”.

La campagna “Dedica un morso di felicità” invita le persone a preparare un panino per una persona speciale, trasformandolo in una dedica virtuale, personalizzata, attraverso un QR code presente sui pani Mulino Bianco, con la speciale partecipazione di Frank Matano, testimonial dell'iniziativa.

GLI ABBINAMENTI PREFERITI: SUL PODIO LA PIADINA CON SALUMI E FORMAGGI E IL PANINO CON L'HAMBURGER

Ma quali sono gli abbinamenti più amati? Tra gli ingredienti preferiti spiccano i salumi, in particolare il prosciutto crudo (74.1%) e quello cotto (65.0%) ma anche salame (58.5%) e mortadella (54.5%). Ottime aggiunte sono costituite dai pomodori (71.3%), dalla lattuga (61.2%) e dalla mozzarella (74.1%), tra i condimenti olio extravergine di oliva (65.7%) e maionese (65.4%). Gradita anche la carne per farcire i sandwich (: 53.5%, cotoletta: 43.9%). Apprezzati anche tonno (59.5%) e uova (58.5%). Non sorprende dunque che sul podio delle preferenze degli italiani in materia di panini farciti si trovi la piadina con salumi e formaggi, scelta dal 54.7% degli italiani, seguita dal panino con hamburger (41.7%). Il terzo posto della classifica è diverso per ogni area geografica del Paese: il panino con la salamella nel Nord-ovest, nel Nord-est troviamo invece il panino con i salumi in ‘purezza', al Centro il panino con la porchetta e al Sud quello con la cotoletta. Non c'è invece una preferenza netta sul tipo di pane da utilizzare.

PER 1 ITALIANO SU 3 IL RICORDO FELICE LEGATO AD UN PANINO RIPORTA ALLE VACANZE. È LA MAMMA LA PRIMA PERSONA A PREPARARLO COME GESTO DI AFFETTO

Per gli italiani, dai dati AstraRicerche, un panino è considerato una soluzione pratica e veloce (62.1%, soprattutto tra gli over 45), ma anche economica, senza rinunciare al gusto (35.9% prevalentemente tra gli under 34). Un cibo perfetto da condividere (un morso di felicità da condividere con amici/familiari/colleghi: 27.9%) ma anche da consumare da soli (27.6%). Un panino si lega a ricordi felici per circa il 70% degli italiani. Andando indietro con la memoria si ritorna a vacanze (34.3%), viaggi (22.7%), tra i banchi di scuola o al lavoro (12,1%). Accanto a noi persone vicine, come gli amici (26.8%), i parenti in generale (24.5%), i genitori (23.4%) e il partner (19.6%). E per la maggior parte degli italiani – 6 su 10 – la prima persona che ha preparato un panino come gesto di affetto è la mamma. Segue, a distanza la nonna (10.1%) e il partner (9%).

“DEDICA UN MORSO DI FELICITÀ”: CON I PANI MULINO BIANCO LA POSSIBILITÀ DI INVIARE UNA SPECIALE VIDEODEDICA AI PROPRI CARI. IL TESTIMONIAL FRANK MATANO DEDICA IL SUO PANINO DEL CUORE ALLA SORELLA LUCIA

Il panino, come gesto di affetto e condivisione, è al centro della campagna Mulino Bianco. Un'attivazione su più livelli, che vede il coinvolgimento di Frank Matano, protagonista di un emozionante video in cui dedica un panino a sua sorella Lucia.

Il suo panino del cuore è quello che condivideva all'uscita di scuola insieme a sua sorella Lucia. È un panino che profuma di provola, salame e broccoletti e che lo riporta all'infanzia, ai pomeriggi di gioco, alla spensieratezza, alle merende in compagnia. E anche sua sorella Lucia, attraverso il ricordo di questo panino, è subito tornata al suo ricordo d'infanzia.

Con la campagna “Dedica un morso di felicità” le persone saranno invitate a dedicare un pensiero affettuoso ai propri cari: inquadrando il qr code, presente sui pack della gamma dei pani, dagli iconici Bauletti alle Piadelle, fino a Pinse e Tigelle, si potrà creare un contenuto digitale personalizzato in meno di un minuto. E sarà proprio Frank Matano ad accompagnare i consumatori nella creazione della dedica. Il risultato? Un'emozionante video messaggio in cui Matano darà vita ad uno sketch, che l'utente potrà scegliere tra alcuni disponibili, a seconda della dedica che desidera fare, e in cui si potranno inserire i nomi del destinatario e del mittente, un testo interamente personalizzabile, e la ricetta del panino del cuore. A chiudere il messaggio finale: “Mi raccomando organizzatevi per mangiare il panino assieme.” L'invio del videomessaggio darà ad ognuno la possibilità di partecipare al legato all'iniziativa per provare a vincere una speciale sandwich bag Mulino Bianco.

PANI CONFEZIONATI SEMPRE PIÙ APPREZZATI: PIÙ DELLA METÀ DEGLI ITALIANI LI UTILIZZA ANCHE IN OCCASIONI SPECIALI

I pani confezionati accompagnano gli italiani in diverse occasioni quotidiane: sono perfetti per essere consumati “in movimento” (50.7%), ma anche utilizzati per merende e snack (49.2%) o per cene o pranzi in casa (39.1%). Ma non solo: più della metà dei consumatori di pane confezionato (57.5%) lo sceglie anche in occasioni o speciali, per arricchire momenti di condivisione e di festa, come aperitivi con stuzzichini e piccoli assaggi (63.3%), feste di compleanno e anniversari (32.4%), serate a tema con amici (32.0%) o cene e pranzi a buffet (30.5%). Tra i punti di forza per cui si sceglie il pane confezionato spicca la praticità (54.2%), la possibilità di portare in tavola un pasto semplice e veloce (31.5%), oltre alla possibilità di trovarlo ovunque, dai supermercati alla piccola bottega (31%) e in un'ampia varietà di prodotti e formati (30.1%).

CRESCONO I CONSUMI DELLE SPECIALITÀ REGIONALI COME LE TIGELLE E LA PINSA

Oltre la metà dei consumatori (53.1%, con una percentuale che sale al 69% al Sud) pensa che esista in vendita del pane confezionato tipicamente regionale e ben il 67.2% sarebbe interessato a trovarlo in vendita. Un interesse che trova riscontro nell'andamento del mercato, in cui le “nuove specialità”, prodotti che si ispirano a ricette regionali, trovano sempre più spazio. Le tigelle, ad esempio, le focaccine tipiche modenesi, sono acquistate oggi da 2,2 milioni di famiglie (in crescita del +118% rispetto al 2022), la Pinsa da 1,5 milioni di famiglie (+319%).

Fondamentale il contributo fornito da Mulino Bianco nello sviluppo di questo segmento, con il lancio delle Tigelle Mulino Bianco nel 2022, acquistate da 1,2 milioni di famiglie, e Pinsa, l'ultima novità firmata Mulino Bianco arrivata sul mercato da Gennaio 2023 e già oggi presente nelle case di 600.000 famiglie. (Fonte: Dati Nielsen Household Panel). Mulino Bianco continua a puntare su qualità e innovazione per i propri prodotti e vanta oggi un'ampia offerta di pani morbidi: dai “classici” Pan Bauletto, dagli ingredienti semplici e genuini, caratterizzati dall'inconfondibile morbidezza, alle Piadelle, lievitate naturalmente, fino alle nuove specialità, come la Pinsa, preparata con lievito madre e stesa a mano o le Tigelle, spesse e soffici, cotte su pietra e con 100% olio extravergine di oliva.

*Nota metodologica

Ricerca AstraRicerche con 1.000 interviste online ad un campione rappresentativo della popolazione italiana di 18-65 anni consumatori di pane almeno 2-3 volte al mese. Le interviste sono state condotte nel mese di agosto 2023.

Dati Nielsen Household panel aggiornati al 21/05/2023

Dati Nielsen Market Track aggiornati al 13/08/2023

*Nota sul talent Frank Matano

La citazione e le immagini video sono frutto di una collaborazione professionale tra Barilla-Mulino Bianco e Frank Matano.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi