Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Nardò: storie di grani, di vino, di vizi e di virtù. Nella terrazza di Insolita Comune

Martedì 22 agosto degustazione con “Terre Paduli” e “Azienda Pasca” evento ideato da “La Cucina Itinerante”
Photo credits: fornari graphic design

Assieme alla scultura, la letteratura e alla creatività, non poteva mancare una forma d'arte universalmente apprezzata e antichissima: pane e vino, per noi declinati nell'insolita tradizione delle produzioni biologiche e ricercate di grani antichi e di vini da antichi vitigni autoctoni.

Terre Paduli da anni oltre ai legumi di varietà antiche ha iniziato a dedicarsi ad alcune varietà di grani antichi ricordiamo: farro dicocco, Timilia, Maiorca, Gentil Rosso, Cappelli, orzi, e sarà occasione di assaggiarne qualcuno. Le farine provenienti da grani antichi offrono un sapore più intenso e autentico rispetto alle farine provenienti da grani moderni. Inoltre, questi grani sono stati coltivati per secoli senza l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, il che li rende più nutrienti e salutari per il nostro corpo. Anche la lavorazione delle farine tutte molite a pietra e provenienti da grani antichi è meno invasiva rispetto a quella delle farine moderne, e mantengono intatte le proprietà nutrizionali del grano.

Instagram Terrepaduli e https://www.facebook.com/terrepaduli/?locale=it_IT

Pasca è una piccola azienda agricola a conduzione famigliare nata cinque anni fa nel comune di Neviano. Si è dedicata al recupero di vecchi vigneti prossimi all'espianto, attraverso le pratiche dell'agricoltura naturale. Oltre alla coltivazione di uve Negroamaro, Malvasia Nera e bianca, sono presenti varietà antiche come sprinu, bibbitu, sciassalà, ua rosa, cijulu che vengono miscelate in piccole percentuali nelle tre tipologie di vino prodotte. Dalla fermentazione spontanea delle uve, senza alcuna aggiunta di lieviti e additivi, nascono i tre vini Turanoa, espressione di un territorio da sempre vocato alla viticoltura.

https://www.facebook.com/profile.php?id=100070367374700

Alle 20.30, sulla terrazza, luogo di sogni e fascinazione, Insolita Comune propone la degustazione dei vini accompagnati da friselline e legumi sapientemente proposti da Silvia Rossitto, creatrice di idee e incontri e titolare dell'Associazione “La Cucina Itinerante”. Sarà possibile acquistare direttamente i prodotti più apprezzati.

E' preferibile prenotare al numero 331-265346

La partecipazione richiede un acquisto minimo di 5 euro della produzione proposta

INSOLITA COMUNE nasce come spazio per le arti e per gli artisti, è luogo di incontro fra cultura, creatività e le persone che amano aprire i confini, poiché questi sono territori di scambio di valore e di bellezza.

Nardò in Via De Michele 9, centro storico.

Ufficio stampa Quattordicia Comunicazione srl quattordiciacomunicazione.it

Via Dotti 14/a-- Via De Michele 9-Nardò info@quattordicia.it

Instagram: insolita_comune

Direzione artistica Alex Ezra Fornari: instagram Fornarigraphicdesign

Phone 331 2653646

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Alessandra Martino

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi