Lo scopo di MOGI HUB è di dare loro una possibilità di conoscersi, mettersi alla prova e ricostruire la propria vita. Come? Trasmettendo le nozioni necessarie all'inserimento nel mondo della caffetteria ma anche dando loro gli strumenti per trovare realizzazione personale e professionale grazie a una maggior consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità. Per questo, le lezioni teoriche (24 ore) e laboratoriali (26 ore) avranno al centro la caffetteria e la Latte Art con particolare attenzione al coinvolgimento attivo delle partecipanti, ma la proposta formativa comprenderà anche aspetti più generali legati al mondo del lavoro: una cassetta degli attrezzi per muoversi con competenza e autonomia.
Al termine del corso, MOGI si pone come intermediario tra le donne formate e il mondo HoReCa ricercando un tirocinio retribuito per mettersi al banco di prova, in tutti i sensi. Oltre alla formazione, una risorsa chiave di MOGI HUB sarà la figura di Tutor, dedicata non solo all'orientamento lavorativo delle partecipanti ma anche e soprattutto al supporto emotivo nel percorso di autonomia e autostima. È anche questo il valore aggiunto del progetto MOGI HUB: l'attenzione e la sensibilità alle esigenze personali ed emotive delle partecipanti, realizzando le condizioni ottimali perché possano rigenerare l'autostima persa e imboccare la strada dell'autoaffermazione.
Il primo ciclo si è appena concluso: storie diverse si sono incontrate, le ragazze si sono confrontate e sostenute, affrontando insieme una nuova avventura di relazioni e di nozioni, non sempre facili per tutte ma, come hanno affermato le stesse partecipanti, la coesione del gruppo ha aiutato anche l'esperienza formativa a livello pratico e teorico.
MOGI HUB si propone di diventare modello formativo sul territorio, per costruire una comunità attiva e inclusiva.
E niente, anche questa volta, emozione e felicità per un nuovo progetto!