Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Nella città di Virgilio e dei Gonzaga torna Sbrisolona & Co – Il Festival dedicato alla famosa torta della tradizione dolciaria mantovana

Un dolce appuntamento da segnare in calendario: dal 13 al 15 Ottobre 2023, nel Centro Storico di Mantova, tre giorni di incontri, show cooking, premiazioni, degustazioni guidate e tanto altro da non perdere, a ingresso libero.
Photo credits: fonte ufficio stampa

La seconda edizione della kermesse Sbrisolona & Co, è stata presentata a Palazzo alla presenza di Barbara Mazzali assessore regionale assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing territoriale e Grandi eventi e, tra gli altri, Iacopo Rebecchi, assessore al Commercio e Attività produttive del Comune di , Stefano Pelliciardi, amministratore SGP Grandi Eventi, organizzatore dell'evento.

Assessore Mazzali: l'arte dolciaria di Mantova grande catalizzatore per il turista

“La Sbrisolona è una di quelle specialità pasticcere divenute iconiche del nostro Paese e delle nostre città nel mondo, in questo caso la mia amata città, Mantova – ha dichiarato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia – Basta pensare alla candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell'Unesco per capire che l'enogastronomia è un biglietto da visita importante per i nostri territori. Una filiera che in Lombardia corre in coppia con l'attrattività del territorio e che diventa protagonista di eventi che attirano centinaia di visitatori. In concomitanza con la ‘tre giorni' del Festival lo scorso anno – ha precisato l'assessore – I flussi verso i principali musei di Mantova, così come coloro che hanno visitato Palazzo Ducale e Palazzo Te, hanno fatto registrare il doppio delle presenze rispetto al 2021, quando l'iniziativa non era stata ancora realizzata”.

“Il Comune di Mantova – ha affermato l'Assessore al Commercio e Attività produttive Iacopo Rebecchi – ha voluto il Festival della Sbrisolona come evento per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio e per richiamare nella nostra città ogni anno nel mese di ottobre migliaia di visitatori da ogni parte d'Italia. Il primo anno è stato un successo clamoroso, siamo sicuri che questa seconda edizione non solo farà il bis ma che sarà ancora più partecipata, contribuendo a rilanciare ulteriormente il nostro centro storico”.

“Era un evento che mancava alla nostra città, e che, visto il successo incontestabile, è stato inserito con nostra grande soddisfazione nel palinsesto permanente degli eventi della città – ha spiegato Stefano Gola, Vicepresidente di Confcommercio Mantova con delega al territorio – Credo che alla base di questa assordante assenza, nonostante la forte tradizione dolciaria del nostro territorio, ci fosse il posizionamento di Mantova sul mercato turistico: nell'immaginario collettivo è la capitale del Rinascimento italiano e la città dei festival (primo fra tutti il Festivaletteratura) e degli eventi culturali, diventando quindi una destinazione culturale di medio alto livello. Il Festival della Sbrisolona ci permette di sfruttare un'altra grande leva di marketing: la nostra grande tradizione gastronomica, rivolta ad un altro tipo di target, ma altrettanto importante e trainante”.

“Con questa manifestazione ci poniamo l'obiettivo di celebrare il dolce più iconico del territorio mantovano – ha concluso Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi Eventi- cercando di far emergere il concetto di Mantova come capitale dei dolci e della pasticceria italiana, perché poche città possono vantare così tanti dolci tipici. Dalla Elvezia alla torta alle rose, dalla torta San Biagio a quella alle tagliatelle, dalla pignolata all'anello del Monaco, fino ad arrivare appunto alla sbrisolona, il dolce sicuramente più apprezzato, ammirato e conosciuto del mantovano. Anche quest'anno ci sarà un calendario molto ricco con una manifestazione diffusa su tutto il territorio e numerosi produttori di dolci provenienti da tutta Italia, oltre che iniziative collaterali, come spettacoli, shoow cooking degustazioni, premi, incontri con i maestri pasticceri. Insomma una manifestazione molto ricca dal punto di vista quantitativo ma soprattutto qualitativo”.

L'evento è promosso da Confcommercio Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova e della Camera di Commercio di Mantova, il contributo di Regione Lombardia e organizzato da SGP Grandi Eventi. Partner tecnico Istituti Santa Paola.

Mantova: arte, cultura e storia

Mantova offre un mix perfetto di storia, famose opere d'arte e suggestivi edifici architettonici, ed è la meta privilegiata per chi è alla ricerca di un turismo in grado di coniugare cultura, relax e buon cibo.

La città si adagia sulle rive dei tre laghi creati dal fiume Mincio: di Mezzo, Inferiore e Superiore. Il suo aspetto urbano è stato plasmato dai Gonzaga, insieme ai più grandi artisti del tempo, che hanno legato il loro nome a opere divenute famosissime.

Una meta imperdibile per i turisti è sicuramente Palazzo Te, appena fuori porta, la villa di svago progettata, su commissione di Federico II di Gonzaga, dal grande architetto Giulio Romano. Tra gli affreschi più famosi che decorano gli interni ci sono la Camera di Amore e Psiche e la Sala dei Giganti.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi