Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

No-show in miglioramento su TheFork, non bastano le multe al ristorante

Si torna a parlare di multe al ristorante in Spagna, dopo il caso Amelia. Il ristorante spagnolo, due stelle MICHELIN, ha ottenuto dal Tribunale di primo grado di San Sebastián l’archiviazione della causa intentata da un cliente dopo che il locale gli ha addebitato 510 euro come sanzione per non essersi presentato nel giorno della prenotazione. Il caso ha riacceso il dibattito anche in Italia, dove il tema è molto sentito dalla totalità dei ristoranti.
Photo credits: fonte ufficio stampa TEAM LEWIS

Carlo Carollo, nuovo Country Manager di TheFork in Italia, ha affermato che continuerà a impegnarsi per ridurre il fenomeno:

“attualmente il nostro gestionale TheFork Manager impedisce allo stesso utente di effettuare una prenotazione per lo stesso giorno e alla stessa ora in più ristoranti e offre una serie di strumenti per contrastare i no-show. Tra questi, la possibilità di tenere traccia dei no-show fatti dai clienti, la richiesta di una conferma della prenotazione, un promemoria che consente all'utente di annullare con un solo click, la garanzia della prenotazione con carta di credito per i ristoranti stellati”.

Secondo un sondaggio condotto da Format Research e TheFork¹ a marzo 2023, i ristoranti ritengono che lo strumento più efficace per contrastare il fenomeno del no-show sia proprio la «scheda cliente» che permette di avere un indice affidabilità sul cliente, in modo da poter richiedere una conferma aggiuntiva a chi ha fatto maggiori no-show storicamente. Seguono la richiesta di una conferma via mail e la prenotazione con la carta di credito a garanzia. TheFork permette infatti ai ristoranti stellati di attivare quest'ultimo servizio, che ha permesso a chi lo ha implementato di ridurre propri no-show di un ulteriore 35% rispetto al valore medio di mancate presentazioni registrato dai ristoranti italiani su TheFork nel 2023.

[1: Fonte: ricerca condotta da Format Research per conto di TheFork con sistema CATI (Computer assisted telephone interview) su un campione rappresentativo di ristoranti partner, non-partner ed ex-partner di TheFork. Le interviste sono state svolte nel periodo tra il 28 gennaio e il 10 febbraio 2023.]

“Attenzione a ridurre tutto alla carta di credito a garanzia però” – spiega Carollo – “non è una panacea. Le multe per i clienti che non onorano le prenotazioni sono una soluzione efficace, ma solo per alcuni ristoranti che faticano a sostituire un tavolo all'ultimo momento. Negli altri casi possono essere un boomerang perché disincentivano le prenotazioni. Ecco perché abbiamo creato più di uno strumento alternativo per contrastare le mancate presentazioni e ne stiamo studiando di nuovi per il futuro. Siamo fiduciosi di poter incidere ulteriormente, per ridurre i no- show ad una situazione puramente marginale”.

E i risultati in effetti si vedono. Sul canale di TheFork l'andamento dei no-show è nettamente inferiore al mercato. Per varie fonti di settore e articoli online la media generale a livello globale delle mancate presentazioni può arrivare anche al 20%2. Se consideriamo invece solo i canali digitali (escludendo app e sito di TheFork) in Italia il tasso di no-show medio del 2023 è stato del 6%3, ma per le prenotazioni fatte attraverso app e sito di TheFork si arriva al solo 2,9%, un dato stabile negli anni con leggeri e costanti miglioramenti dal 2021 in poi. Ben la metà rispetto a tutti gli altri canali digitali. La dimostrazione che chi prenota da questa app è maggiormente attento rispetto al no-show.

[2: Fonte: The Ultimate Guide to Restaurant No-Shows, Carbon Free Dining ] [3: Fonte: Dati TheFork 2023]


A proposito di TheFork
TheFork, brand di Tripadvisor® è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa e Australia. Grazie alla sua rete di quasi 60.000 ristoranti partner in 12 diverse nazioni, la missione di TheFork è offrire meravigliose esperienze gastronomiche a milioni di utenti. Con oltre 30 milioni di download della sua app, 20 milioni di recensioni pubblicate dalla community e più di 20 milioni di visite mensili, TheFork è diventata la soluzione più smart per prenotare un tavolo! Attraverso TheFork (sito e app), così come su Tripadvisor, gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze (per esempio localizzazione, tipo di cucina e prezzo medio), consultare le recensioni degli utenti, controllare la disponibilità in tempo reale e prenotare immediatamente online 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare le prenotazioni e le operazioni, e di migliorare servizio e ricavi. Segui TheFork su: Facebook, Instagram, Twitter.

A proposito di Tripadvisor
Tripadvisor®, la più grande piattaforma di viaggio del mondo*, aiuta centinaia di milioni di persone ogni mese** a rendere ogni viaggio il loro miglior viaggio, dalla pianificazione alla prenotazione fino alla partenza. I viaggiatori di tutto il mondo utilizzano il sito e l'app di Tripadvisor per scoprire dove alloggiare, cosa fare e dove mangiare lasciandosi ispirare dalle oltre 1 miliardo di recensioni e opinioni dei quasi 8 milioni di strutture presenti sulla piattaforma. I viaggiatori si rivolgono a Tripadvisor per trovare le migliori offerte su alloggi, esperienze, ristoranti e scoprire ottimi posti nelle vicinanze. Disponibile in 43 mercati e 22 lingue Tripadvisor rende la pianificazione dei viaggi, indipendemente dalla loro tipologia, semplice e veloce.

Le sussidiarie e affiliate di Tripadvisor, Inc. (NASDAQ: TRIP), possiedono e gestiscono un portafoglio di marchi e aziende di media di viaggio, operanti con vari siti web e app, inclusi i seguenti:

https://www.bokun.io – https://www.cruisecritic.com – https://www.flipkey.com – https://www.thefork.com – https://www.helloreco.com – https://www.holidaylettings.co.uk – https://www.housetrip.com – https://www.jetsetter.com, – https://www.niumba.com – https://www.seatguru.com – https://www.singleplatform.com – https://www.vacationhomerentals.com e https://www.viator.com.

* Fonte: SimilarWeb, utenti unici deduplicati mensilmente, settembre 2022

** Fonte: file di registro interni di Tripadvisor

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi