Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Nove chef di TavoleDOC partecipano a Mare Stellato: esclusiva cena-evento dei Saloni Nautici

Una straordinaria brigata composta da nove chef stellati MICHELIN ha preparato un menu ad hoc per celebrare il 63° Salone Nautico di Genova.
Photo credits: fonte ufficio stampa Multiverso

Una location d'eccezione, una proposta gastronomica stellata, una causa benefica a cui contribuire: tutti ingredienti per una serata sorprendente. Questo è stato il progetto di Mare Stellato, cena che ha celebrato il 63° Salone Nautico di a Palazzo Ducale.

Un unicum nel territorio ligure: nove stellati MICHELIN, tutti aderenti a TavoleDOC, hanno avuto l'occasione di preparare un piatto da servire ai 240 ospiti. Le cucine hanno visto come protagonisti d'eccezione:

Mauro Ricciardi, Locanda Tamerici, Fiumaretta di Ameglia;

Alberto Moretti, Vescovado, Noli;

Jorg Giubbani, Orto by Jorg Giubbani, Moneglia;

Ivano Ricchebono, The Cook, Genova;

Giorgio Servetto, Vignamare, Andora;

Ivan Maniago, Impronta d'acqua, Cavi di Lavagna;

Samuele Di Murro, San Giorgio, Genova;

Barbara Pisani, Paolo & Barbara, Sanremo;

Antonio Buono, Casa Buono, Trucco.

Gli ospiti hanno gustato un menu studiato appositamente per la serata: nove le portate che hanno stupito ed emozionato come solo l'alta cucina sa fare, con l'incantevole sfondo della Sala Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

Obiettivo e aspirazione: raccontare l'unicità e la bellezza del Mar Ligure e dei suoi prodotti. Ma non solo, anche l'entroterra ha meritato il suo spazio nel firmamento di Mare Stellato, grazie alle eccellenze portate da alcuni degli chef.

Il menu ha rappresentato quindi l'esaltazione del variegato territorio della regione: ogni piatto ha raccontato il legame tra natura, materie prime e cucina. La tradizione regionale e è stata declinata in nove diverse chiavi di interpretazione: gli ospiti hanno assaporato il meglio della ricca ristorazione ligure.

Una sfida complessa: la regia di Ivano Ricchebono, che ha coordinato gli chef nel corso della serata, ha dato un contributo significativo alla cena. Se dietro ai fornelli lo chef ha avuto modo di orchestrare le brigate, in sala Kevin Abila maître di Orto by Jorg Giubbani ha fatto da ponte con la cucina, scandendo i ritmi dell'uscita dei piatti. Madrina e presentatrice della serata, Roberta Capua ha introdotto gli chef e i loro piatti. AIRC, ente benefico scelto dai Saloni Nautici per l'occasione è stato rappresentato dal Presidente del comitato Lorenzo Anselmi, oltre alla partecipazione delle istituzioni liguri, tra cui il Governatore Giovanni Toti, il Primo Cittadino di Genova Marco Bucci e il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi. A tal proposito, il Presidente Toti ha ringraziato “le Stelle che hanno cucinato per noi. È un altro pezzo di una sinergia che costruiamo ogni giorno”.

La costruzione di una fittissima rete di produttori e di ristoratori è un'attività portata avanti da TavoleDOC, guida regionale e testata registrata che riunisce le eccellenze della ristorazione ligure. A tal proposito, l'editore Mario Cucci si è dichiarato soddisfatto dell'operato: “TavoleDOC è un progetto che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni. Siamo partiti da 32 ristoranti, ma la quarta e più recente edizione è arrivata a ben 54. Per la quinta prevediamo di toccare i 60, tra cui, appunto, i nove stellati MICHELIN di Mare Stellato. Il sostegno della Regione Liguria – che dal 2023 ha insignito il volume del patrocinio – anche in occasione di questa cena ci riempie di orgoglio. Ringraziamo i partecipanti e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento”.

Non solo cucina: Mare Stellato ha riunito eccellenze da tutto il territorio, contribuendo a rafforzare la rete enogastronomica locale. Alcune di queste realtà hanno offerto i loro prodotti nel corso della serata. Un sentito ringraziamento va a:

Associazione Panificatori Genova e Provincia per Pane e Vera Focaccia Genovese;

Azienda agricola Ka*Manciné per il suo Bugiardino – Dolceacqua DOC, 2022;

Calizzano per l'Acqua Minerale Calizzano, Fonti Bauda nella nuova bottiglia PIN UP;

Cantine Lunae Bosoni per il suo Cuvée Lunae – Spumante Brut Metodo Classico Millesimato, 2019;

Fonte Plose per l'Alpex Spritz – Analcolico;

Sangallo Distilleria delle Cinque Terre per l'Amaro Camatti;

Tazze Pazze Caffetteria per il Caffè 100% arabica, provenienza Honduras (lotto dona Elda) presidio Slow .

Le etichette in abbinamento al menu sono state consigliate dal presidente di Liguria Marco Rezzano: durante la serata ben quindici dell'associazione hanno servito e presentato i vini.

“La serata è stata un successo perché frutto di collaborazione tra grandissimi professionisti: Multiverso continuerà il suo operato valorizzando sempre più le ricchezze enogastronomiche liguri e le persone che lavorano quotidianamente alla loro diffusione” ha concluso Mario Cucci.

TavoleDOC Liguria

Edito da Multiverso, TavoleDOC Liguria è il volume che da quattro edizioni riunisce da Ponente a Levante le migliori realtà dell'enogastronomia autoctona: 54 ristoranti dalle identità molto diverse che rappresentano la Liguria nella sua interezza. La guida traccia un viaggio tra eccellenze culinarie, etichette vinicole di pregio e materie prime del territorio: un patrimonio culturale da far conoscere e valorizzare in tutte le sue unicità. Oltre al volume, TavoleDOC è promotore di diverse attività di collaborazione tra i ristoranti aderenti, con produttori e cantine. L'idea è che ciò che rende grande la cucina italiana sia la particolarità di ciascuna delle sue cucine regionali.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi