Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Oikos – Greco di Tufo Riserva 2021 di Fonzone in degustazione alla Milano Wine Week

Dopo aver fatto il pieno di riconoscimenti, la Riserva di Greco di Tufo dell’azienda Irpina sarà tra i vini protagonisti della Masterclass guidata da Luca D’Attoma.
Photo credits: fonte ufficio stampa Zedcomm

Tre Bicchieri del Gambero Rosso, Top Wine secondo la Guida Slow Wine 2024, Medaglia Gold al Merano Wine Festival 2023. Alla sua seconda annata, OIKOS – Greco di Tufo DOCG Riserva 2021 dell'azienda irpina Fonzone fa il pieno di riconoscimenti e approda alla Wine Week.

Venerdì 13 ottobre, dalle ore 12.15, sarà infatti tra i vini protagonisti della Masterclass “Vitigni autoctoni raccontati da Luca D'Attoma” condotta dall'enologo a Palazzo Bovara.

Prodotto esclusivamente con uve ottenute da un clone rarissimo di Greco Antico, caratterizzato da un acino più piccolo e dunque da un succo molto più concentrato, Oikos è un bianco strutturato, complesso e profumato che sin da subito conquista con le sue caratteristiche evolutive di immediata piacevolezza. Al naso rivela profumi di grande intensità e complessità: lievi note iodate, sentori di mela gialla matura e una speziatura leggermente dolce con accenni di noce moscata. Al retropalato emerge il fiore di lavanda. L'acidità importante, non secca, si amalgama col vino creando un equilibrio unico.

Fonzone Caccese: una storia di famiglia

Fondata nel 2005, l'azienda agricola Fonzone Caccese si trova nelle campagne di Paternopoli, uno dei diciassette comuni della DOCG Taurasi, in provincia di , nel cuore dell'Irpinia. Su un colle situato nella sottozona “Campi Taurasini”, sorge una cantina moderna di 2000 mq circondata da vigneti la cui altitudine varia dai 360 ai 430 m/slm. Fonzone produce in tutto 8 etichette con un approccio sostenibile, valorizzando al massimo le varietà autoctone Aglianico, Falanghina, Fiano d'Avellino e Greco di Tufo e puntando su vini sartoriali, piuttosto che sui grandi numeri. A supportare questa grande famiglia che ha fatto del vino la sua passione, l'enologo consulente di riconosciuta fama Luca D'Attoma.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi