Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

OMAGGIO “Langhe-Roero e Monferrato: Onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino”

Domenica 18 giugno al Castello di Grinzane Cavour si è svolta l’iniziativa, giunta all’ottava edizione, che premia l’impegno dietro alla bellezza viticola riconosciuta Patrimonio dell’Umanità. Celebrati la Slovacchia e gli artefici dei paesaggi Unesco
Photo credits: fonte ufficio stampa

Un momento di riflessione e di scambio tra gli addetti ai lavori, ma soprattutto l'occasione di tenere viva l'attenzione sul riconoscimento che il 22 giugno 2014 ha inserito i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato tra i patrimoni dell'Umanità. Nasce con questo spirito l'Omaggio: “Langhe-Roero e Monferrato: Onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino”, giunto all' ottava edizione, svoltasi domenica 18 giugno al Castello di Grinzane Cavour, sede dell'Enoteca Regionale Piemontese Cavour.

Incontri, degustazioni e dibattiti

Sono stati celebrati gli artefici che stanno dietro alla bellezza viticola riconosciuta patrimonio dell'Umanità, oltre a rendere onore ai paesaggi del vino più belli o significativi del mondo. Quest'anno, in particolare, sono stati omaggiati i paesaggi viticoli e i vini della Repubblica Slovacca, caratterizzata da una dinamica filiera: oltre l'80% della produzione gode di una denominazione d'origine controllata o di un'indicazione geografica protetta. Sono intervenuti Tomáš Chvostek, cuoco dell'Ambasciata della Repubblica Slovacca a , e il viticoltore Tomáš Besler, in rappresentanza della Tokaj&Co, la più importante realtà viticola slovacca. Nel corso di due giorni di incontri non sono mancate cerimonie, degustazioni ufficiali e riflessioni più generali sulle linee politiche Ue grazie alle presenze istituzionali dell'Ambasciata della Repubblica Slovacca a Roma e del Consolato Onorario della Repubblica Slovacca a .

Premiato il contadino “simbolo degli stranieri”

Uno dei momenti più emozionanti della giornata è stato il riconoscimento consegnato a Djoko Dimov, contadino macedone arrivato in Langa 20 anni fa e che non ha mai smesso di occuparsi delle terre. È stato, infatti, premiato in rappresentanza dei contadini stranieri indispensabili per la sopravvivenza e la crescita della campagna. Il programma ha previsto anche la consegna del riconoscimento ai viticoltori e alle Amministrazioni comunali che insieme curano i più bei versanti collinari viticoli del Barolo (Rocche dell'Annunziata di La Morra), del Barbaresco (Cottà di Neive), del Roero (San Michele di Canale), del Dogliani (Valdibà di Dogliani), del Moscato d' (Valle Bagnario di Strevi), del Nizza (Località Crocetta di Mombercelli), della Barbera d'Asti (Borgata Quaglia di San Martino Alfieri), del Ruchè di Castagnole Monferrato (Località Doneo di Grana Monferrato), dell'Alta Langa (Località Caffi di Loazzolo), del Timorasso Derthona (Strada Montiroglio di Carezzano e Paderna) e del Gavi (Strada della Chiesa di Rovereto di Gavi).

“Si tratta di una manifestazione a cui siamo molto affezionati – commenta Roberto Bodrito, presidente dell'Enoteca Regionale Piemontese Cavour – che incoraggia i viticoltori a curare il paesaggio riconosciuto Patrimonio dell'Umanità tutelato dall'Unesco e permette al nostro territorio di confrontarsi e crescere con importanti realtà vinicole nel mondo. È importante stimolare fra i viticoltori il sentimento positivo dell'emulazione, utile per rafforzare la tensione verso il rispetto del paesaggio e verso il bello”.

Enoteca Regionale Piemontese Cavour – Castello di Grinzane Cavour – Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour

Tel. +39 0173 262159 – segreteria@castellogrinzane.com

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi