Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Osteria Arborina presenta i nuovi percorsi degustazione dello chef Fernando Tommaso Forino

Tre proposte di menu legate dal concetto ‘no waste’ e pensate per scoprire nuovi sapori nati dalla fusione di tradizioni, quelle del territorio e quelle campane dello chef. E la creatività di chef Forino trova concretezza in piatti ‘che non ti aspetti’.

All'Osteria Arborina, il ristorante fine dining di Arborina Relais a La Morra, che da qualche mese con lo Fernando Tommaso Forino ha intrapreso un nuovo cammino gastronomico, va in scena un menu completamente rinnovato all'insegna della sostenibilità, della territorialità e del ‘non tutto è come sembra'.

“A volte basta cambiare prospettiva per creare qualcosa di nuovo”

Così afferma chef Forino che da quando è arrivato in Langa si è dedicato allo studio della cultura culinaria locale e regionale, estrapolando con grande curiosità nozioni e ricette per poi interpretarle con guizzo creativo e con quella vena campana che identifica le sue origini. Il focus rimane forte sulla lavorazione delle materie prime e sul riutilizzo consapevole che va oltre a mode e trend del momento, ma si consolida come metodologia di lavoro quotidiano nella cucina di Osteria.

Ecco, quindi, che dopo mesi di studio, di ricerca dei migliori prodotti a km0 e messe a punto, arrivano a celebrare la stagione estiva tre nuovi percorsi, Storia Moderna, Distanze che si Incontrano e Senza Regola (rispettivamente da 5, 7 e 10 portate), differenti proposte di degustazione che nascondono nel nome anche un messaggio preciso.

In Storia Moderna chef Forino ha voluto racchiudere piatti che hanno già segnato il suo percorso ad Osteria Arborina, come il signature ‘no waste' Sgombro in Verde, e dei grandi classici della cucina italiana ripensati secondo una visione contemporanea e giovane. Ne sono un esempio il risotto al nero di seppia che diventa Riso, Calamaro e Civet di Mare, l'abbinamento di due must della buona tavola come la Faraona in ‘porchetta' e i Fiori di Zucca (ripieni di burro morbido e salsa chimichurri), e la versione moderna e gustosa del Nasello, Limone e Lattuga di Mare. A chiudere la degustazione l'intramontabile fragole e panna ma ripensato in un regale dessert con note di Sambuco (menu 5 portate, euro 75).

A simboleggiare l'incontro in Langhe delle tradizioni locali e quelle partenopee di Forino ci pensa invece il percorso Distanze che si Incontrano. La terra accoglie il mare in un mix di sapori e abbinamenti insoliti che trovano espressioni in 7 portate: si inizia con il Polpo e Salsa Tartara realizzata però con il pesce, si passa alla Quaglia con la tipica Bagna Cauda, fa poi il suo debutto P&P che è la proposta innovativa di pasta e patate, si prosegue con piatti inaspettati come Il Mio di Gamberi, la Gallinella diventa un Pollo Arrosto, il Manzo, Uvetta e Pinoli e per finire un giocoso Formaggio Cotto (menu 7 portate, euro 95).

E con Senza Regola non solo si lascia carta bianca allo chef ma si potrà vivere un'esperienza in cui i consueti canoni della tavola vengono messi in discussione, e giunti alla fine… sembrerà di essere di nuovo all'inizio (menu 10 portate, euro 115).

Anche la presentazione grafica del menu è stata ripensata nell'ottica ‘zero sprechi', in quanto è stata scelta una carta ecologica ottenuta dalle bucce dei grappoli d'uva, e in linea con la creatività ‘giocosa' che fa fede al motto ‘non tutto sarà come sembra'. Viene infatti portata al tavolo una busta da lettera, chiusa a ceralacca, a simboleggiare il welcome in Osteria; l'ospite nell'aprirla si accorgerà che la parte interna si distende completamente e accoglie dei ritagli di foglietti colorati nei quali sono riportati e descritti i tre percorsi degustazione. A fine pasto, la busta si potrà portare con sé come ricordo dell'esperienza trascorsa assaporando piatti inediti e ammirando il lavoro della brigata dalla grande vetrata sulla cucina.

Osteria è aperta dal giovedì al lunedì, a pranzo e cena.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Stefania Vercesi

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi