Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Pagro Maggiore in crosta di sale con erette, fiori eduli, pesto di pomodori di Trani e aioli

Una ricetta vivace e floreale proposta da Fish from Greece per il mese di Maggio, a base di pesce fresco greco per celebrare il mese dei fiori e dei coloriIl mese di maggio porta con sé i colori più belli della natura, ravvivando strade, parchi, giardini e preannunciando l’arrivo della tanto attesa stagione estiva.
Photo credits: Photo fonte ufficio stampa

Per celebrare la natura con i suoi colori e profumi, HAPO – Hellenic Aquaculture Producers Organization, il principale ente promotore dell'acquacoltura greca e creatore del marchio collettivo Fish from Greece, sceglie una ricetta a tema floreale: il pagro maggiore in crosta di sale con erbette, fiori eduli, pesto di pomodori di e aioli, un piatto vivace e aromatico che aggiunge un tocco di colore e di allegria alla tavola.

I fiori eduli sono sempre più utilizzati in cucina, non solo perché rappresentano un piacere per gli occhi, ma anche perché aggiungono diverse e insolite sfumature di sapore ai piatti, rivelandosi inoltre degli alimenti ricchi di preziose virtù benefiche per l'organismo. Dal punto di vista nutrizionale, infatti, i fiori eduli hanno pochi grassi e molte sostanze nutritive, come minerali, proteine e vitamine A e C, anche se la loro principale qualità è l'elevato quantitativo di antiossidanti e carotene. I fiori commestibili sono dunque un piacevole ornamento per rendere il piatto una tavolozza colorata e un ottimo contorno per accompagnare un prodotto come il pesce fresco – naturalmente ricco di proteine, vitamine, sali minerali e di acidi grassi essenziali Omega3 – alleato ideale di una sana, bilanciata, ricca di benefici per il cervello e per tutto il corpo.

Per la vivace e floreale ricetta di HAPO è stato scelto il pagro maggiore, un pesce dalla carne soda e dal gusto ricco e delicato, che rientra tra le cinque specie allevate dai membri della compagine associativa e “firmate” Fish from Greece: insieme al pagro maggiore, l'orata, il branzino, l'ombrina boccadoro e la ricciola portano con sé tutto il gusto, il sapore, la freschezza, la qualità eccellente e le proprietà nutritive del pesce d'acquacoltura greca, allevato con cura da professionisti esperti nei trasparenti mari della Grecia, ecosistema ideale per l'allevamento di pesce sano e fresco.

HAPO osserva i più alti standard qualitativi e si impegna, giorno dopo giorno, a portare prodotti freschi e di alta qualità sulle tavole dei consumatori, seguendo una produzione etica e sostenibile, operando nel pieno rispetto di tutte le più severe normative europee e dei suoi Stati membri per il benessere degli animali e per la tutela dell'ambiente.

La ricetta

ricetta di Yiannis Bourodimos

Ingredienti per 4 persone:

  • 1,5 kg di pagro maggiore Fish from Greece
  • 2 kg di sale fino
  • 2-3 albumi d'uovo
  • Prezzemolo q.b.
  • Foglie di finocchietto (o finocchio selvatico) q.b.
  • Fiori eduli (es. primule) q.b.
  • 1 limone (tagliato a fette)
  • Olio Extravergine d'Oliva q.b.

Per l'aioli:

  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 tuorli d'uovo a temperatura ambiente
  • 200 g di olio di girasole
  • 50 g di olio EVO
  • Succo di mezzo limone
  • Zafferano q.b.
  • Pepe di Caienna q.b.
  • Sale q.b.
  • Per i broccoli al pesto:
  • 800 g di broccoli (sbollentati e tagliati in cimette)
  • 500 g di pomodori
  • 3 spicchi d'aglio
  • 100 g di mandorle bianche
  • 80 g di parmigiano
  • 3 cucchiai di olio EVO
  • Basilico q.b.

Procedimento:

Per la preparazione del pesce, preriscaldare il forno a 200°C. Prendere una ciotola e mescolare gli albumi con il sale. In una teglia da forno, stendere 1/3 della miscela di sale e albume. Pulire accuratamente il pesce con un tovagliolo di carta, senza rimuoverne le squame, farcirlo con qualche fetta di limone e con le erbette e adagiarlo sul composto di sale. Ricoprire poi il pesce con il resto del composto, in modo che sia interamente coperto. Cuocere per 25 minuti, togliere la teglia dal forno e aspettare altri 10 minuti prima di porzionarlo e servirlo.

Per l'aioli:

Con un frullatore mescolare insieme l'aglio, il succo di mezzo limone e due tuorli d'uovo a temperatura ambiente. Aggiungere gradualmente l'olio, fino a quando il composto non si presenta ben addensato. Condire e aggiungere un po' di zafferano per ottenere un colore più brillante.

Per il pesto:

Sbucciare i pomodori, farli bollire per 30 secondi e poi passarli sotto l'acqua fredda prima di togliere la pelle, i semi e il succo. Frullare l'aglio, le mandorle e il basilico fino a ottenere un composto cremoso. Mettere il composto in una ciotola, aggiungere i pomodori tagliati a cubetti, il formaggio e l'olio EVO e mescolare. Versare il tutto sui broccoli cotti al vapore, precedentemente disposti sul piatto.

Tagliare la crosta di sale e sfilettare il pesce. Servire con l'aioli e i broccoli con il pesto di pomodori a parte. Decorare a piacere con fiori eduli e foglie di finocchio selvatico.


HAPO – Hellenic Aquaculture Producers Organization
Ente promotore dell'acquacoltura greca, è stato fondato con gli obiettivi primari di favorire la crescita e lo sviluppo dei suoi membri e di affermare la posizione di leadership dell'acquacoltura greca nei mercati locali e internazionali. Oggi, i 22 membri di HAPO rappresentano circa l'80% dell'industria dell'acquacoltura greca ed esportano i propri prodotti in 40 paesi. HAPO è rappresentata nella Federation of European Aquaculture Producers (FEAP) e nell'Aquaculture Advisory Council (AAC), testimoniando l'apertura e la vocazione dell'organizzazione. Orgogliosa del settore dell'acquacoltura greca e dei suoi prodotti, HAPO supporta la collettività e promuove il rispetto tra i suoi membri e i consumatori. HAPO implementa inoltre un programma integrato di CSR (Corporate Social Responsibility) che mira a sostenere le comunità locali, a fornire cibo sano ai gruppi di popolazione vulnerabile, a promuovere lo sport e a salvaguardare l'ambiente. HAPO opera in conformità alle pratiche di Sviluppo Sostenibile e ai principi della Blue Economy. Il suo impegno di lunga data per l'igiene alimentare, il benessere dei pesci e la protezione dell'ambiente ha portato allo sviluppo del Protocollo di Certificazione Fish from Greece, in collaborazione con TUV Austria Hellas, e a programmi di ricerca e guide dedicate al benessere dei pesci (Fish Welfare Guides), in collaborazione con le comunità scientifiche e accademiche della Grecia.

Fish from Greece

Il marchio collettivo Fish from Greece rappresenta l'unicità dell'identità greca di tutto il pesce fresco allevato responsabilmente con mangimi certificati e privi di OGM e con metodi trasparenti, cura, know-how e competenza dai membri della Hellenic Aquaculture Producers Organization (HAPO) presso gli allevamenti ittici situati nell'incontaminato e trasparente mare greco, in conformità alle normative europee.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi