Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Pizza Margherita: anche a casa la regina dello Street Food

La più classica delle ricette per una buona pizza, da cucinare nel forno della propria cucina

Cosa accomuna una casalinga che ordina due crocchè in rosticceria, un giovane studente intento a mordere una frittatina e un dipendente in pausa pranzo che assaggia una pizzetta veloce?

Sono tutti legati dalla scelta dello Street Food, ovvero tutti quegli alimenti che possono essere consumati per strada in maniera rapida e informale.

Con la crisi economica degli scorsi anni, il “Cibo da Strada” diventa alimento di tendenza che sposa la necessità di nutrirsi in modo rapido e informale con la voglia di assaggiare alimenti dal gusto creativo. Il confine fra Street Food e ristorazione diventa sempre più sottile e attraverso l'utilizzo di materie prime di qualità e la capacità creativa degli Street , il cibo di strada è diventata una vera e propria eccellenza gastronomica entrando prepotentemente a far parte dell'alimentazione della maggior parte degli abitanti del pianeta. A , lo Street Food è uno stile di vita più che una moda. D'altronde la pizza è recentemente diventata protagonista di una famosa pubblicità che promuove la cultura dello Street Food tradizionale di qualità contro i fast food dalle doti alimentari meno pregiate.

Facili e soprattutto veloci da cuocere, sono in molti quelli che oggi sperimentano queste ricette anche tra i fornelli di casa. L'importante è rispettare la caratteristica principale del vero Street Food ovvero essere consumato all'istante, per non modificarne le caratteristiche tradizionali (temperatura, friabilità, croccantezza, morbidezza…)

Di seguito vi mostriamo la più classica delle ricette per una buona pizza, da cucinare nel forno della propria cucina.

INGREDIENTI

PER LA PASTA

  • 450 gr di farina bianca 00
  • 1/4 di litro di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva
  • 1 cubetto (25 g) di lievito di birra fresco
  • sale q.b.

CONDIMENTO

  • Scatola di pomodori pelati da 250 g
  • Olio extravergine
  • Sale
  • Fior di latte
  • Foglie di basilico
  • Parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE

Fate sciogliere il lievito con l'acqua tiepida mescolando di tanto in tanto con un cucchiaino. Disponete la farina a fontana, meglio se lo fate su un'asse di legno e, partendo dal centro, amalgamate la farina all'acqua agendo in modo rotatorio e in senso orario. Questo sistema vi permetterà di ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Aggiungete un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e un poco di sale fino.

Impastate con le mani fino a ottenere una palla di pasta liscia e morbida. Sbattetela più volte sull'asse e ridate ogni volta la forma rotonda. Ricoprite, poi, con un panno e lasciatela lievitare finché non raddoppia il volume

Nel frattempo tagliate il fiordi latte a cubetti. Aprite la scatola di pelati e schiacciateli con una forchetta, condite la salsa di pomodoro con olio e sale.

Finita la lievitazione, prendete l'impasto e ponetelo su una teglia ricoperta di carta da forno. Stendete la pasta con le mani unte di olio. Lasciate i bordi laterali un po' più alti. Versate la salsa di pomodoro sull'impasto avendo cura di non farla fuoriuscire dai bordi e, sopra, spargete il fior di latte. Versate un po' di olio a filo e aggiungete a piacere del parmigiano grattugiato.

Infornate in forno preriscaldato a 180°/200° per circa 25 minuti. Una volta sfornata aggiungere qualche foglia di basilico.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Tuttuu Adv

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi