Presente nei locali di tendenza, si può ordinare per la pausa pranzo e si può comprare nei supermercati e naturalmente impazza sui social. Si tratta del pokè, il piatto tipico della cucina hawaiana, arrivato in Italia solo pochi anni fa e che in breve tempo ha conquistato tutti, dai bambini agli adolescenti fino agli adulti.
Ma qual è la chiave del suo successo? Il pokè rappresenta un'opzione per un pasto salutare e nutriente, preparato con ingredienti freschi, facile e veloce da mangiare, ideale sia per una pausa pranzo leggera o una cena sfiziosa.
Gli italiani infatti mostrano sempre più un interesse verso salute e benessere, non solo pensando alla forma fisica ma soprattutto al benessere a tavola. Lo dimostra anche la recente ricerca di GFK “Overview of Shopper behavior in FMCG and Salmon” presentata in occasione del seminario annuale sul salmone norvegese organizzato dal Norwegian Seafood Council: dai dati presentati è emerso che il 46%* degli italiani è orientato verso l'healthy food. E proprio in questo contesto si inserisce il fenomeno del pokè: il 15%* degli italiani, infatti, ha provato il pokè nei canali Out of Home.
Tra gli ingredienti maggiormente scelti c'è il salmone – quello norvegese in particolare – che è immancabile per gli amanti delle pokè bowl.
Il salmone norvegese è riconosciuto, infatti, come pesce sano, gustoso e fonte di nutrienti indispensabili – Omega 3, proteine nobili, vitamine A, D, B12, sali minerali – confermandosi un alimento insostituibile per un'alimentazione corretta ed equilibrata a tutte le età. Grazie al marchio “Seafood from Norway”, simbolo di origine di tutti i prodotti ittici norvegesi, tra cui ovviamente il salmone, è facile scegliere prodotti pescati e allevati in maniera sostenibile nelle limpide acque fredde della Norvegia.
Inoltre, il pokè si presta molto bene a diverse interpretazioni, permettendo di creare un perfetto mix di sapori che possono spaziare dall'esotico a quelli più mediterranei. E grazie alla versatilità del salmone norvegese, sarà ancora più facile abbinare gli ingredienti preferiti tra frutta, legumi e verdura per comporre – anche a casa – la propria bowl.
Scopriamo qui la ricetta del pokè con salmone norvegese.
POKÈ CON SALMONE NORVEGESE
Ingredienti per 4 porzioni
- • 100 g di filetti di salmone norvegese, senza pelle né lische
- • 125 g di riso integrale
- • 50 g di mango
- • 20 g di alghe wakame essiccate
- • 20 g di cetriolo olandese
- • 5 g di cipolla rossa in salamoia
- • Mezzo avocado
- • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata
- • 1 cucchiaio di semi di sesamo bianchi tostati
- • 1 cucchiaio di salsa agrodolce al peperoncino
- • 1 lime
- • 1 cucchiaio di olio di semi di sesamo
- • 1 cucchiaino di zenzero fresco
- • 1 cucchiaino di salsa di soia
Procedimento
- • Tagliare il salmone a cubetti di 3 x 3 cm, metterli in una ciotola e farli marinare con lo zenzero grattugiato, la salsa di soia e il succo di lime. Lasciar riposare in frigorifero.
- • Cuocere il riso integrale per circa 18-20 minuti.
- • Tagliare a pezzetti l'avocado, il mango, il cetriolo e la cipolla rossa.
- • Mettere a mollo le alghe wakame in acqua.
- • Servire in una ciotola mettendo alla base il riso raffreddato, l'avocado, il mango, il cetriolo e la cipolla rossa. Aggiungere le alghe wakame dopo averle ben strizzate.
- • Rimuovere il salmone dal frigo e aggiungerlo sopra gli altri ingredienti.
- • Guarnire con i semi di sesamo e l'erba cipollina tritata.
Queste e molte altre ricette sono disponibili sul sito: