Lo sviluppo dell'export alimentare è aumentato notevolmente negli ultimi anni e, vista l'attuale situazione economica, sempre più numerose aziende italiane cercano nuovi mercati al di fuori dell'Unione europea. Allo stesso tempo, con il Natale alle porte, molti italiani decidono di inviare ai propri cari espatriati all'estero prodotti enogastronomici tipici come pasta, olio, sughi, pomodoro o aceto. Tuttavia, il trasporto di prodotti alimentari rappresenta un processo delicato che richiede alcune accortezze e regole da rispettare.
Non inviare prodotti alimentare deperibili
Non è possibile inviare tramite pacco prodotti alimentari deperibili. I prodotti deperibili sono quelli che non possono essere conservati a temperatura ambiente poiché richiedono un trasporto con l'utilizzo di apposite celle frigorifere.
Rispettare le normative
Il Decreto legislativo n. 155/97 del 28/06/98 regolamenta il trasporto di sostanze alimentari allo stato sfuso o sottoposte a temperatura controllata. Per questo, è necessario imballare e confezionare adeguatamente i prodotto per evitare che siano sottoposti a condizioni ambientali avverse. Inoltre, è necessario dichiarare, con comunicazione su carta intestata, che i prodotti sono imballati e confezionati in modo tale da evitare qualsiasi tipo di contaminazione ed insudiciamento come disposto dall'art. 43 del D.P.R. n. 327 del 26/03/80.
In alcuni paesi esistono norme particolari in materia di spedizione di prodotti alimentari. Negli USA, i regolamenti sulle importazioni sono consultabili all'interno del sito dell'US Food and Drug Administration, che prevede la necessità di indicare sui documenti di spedizione un preciso codice identificativo di ciascun prodotto. In Cina, occorre far riferimento ad una specifica documentazione accompagnatoria che varia a seconda dal motivo dell'importazione (se commerciale o tra privati). Non si possono inviare pacchi regalo che contengano alimenti a meno che non si tratti di prodotti industriali e che l'esportatore sia debitamente registrato presso le autorità competenti.
Usare imballaggi specifici
Per salvaguardare il prodotto da spedire, garantendo la sua perfetta conservazione durante tutta la durata del viaggio, è necessario adottare sistemi che possano mantenere la catena del freddo attraverso il trasporto a temperatura controllata. Per questo, è possibile confezionare i prodotti alimentari con polistirolo, con dentro ghiaccio secco come refrigerante e, successivamente, imballarli dentro scatole di cartone che assicurino un'ulteriore protezione isolante.