Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Presenza di nitrosammine in salumi, birra e altri prodotti alimentari. Allarme EFSA: queste sostanze sono cancerogene e genotossiche

Il Codacons diffida il Ministero della Salute: subito provvedimenti per la riduzione della sostanza in Italia
Photo credits: fonte ufficio stampa Codacons

Le nitrosammine, quali sostanze che si sviluppano durante la lavorazione del cibo, sono spesso frequenti negli alimenti come salumi, birra e altri alcolici, pesce trasformato, cacao, e a volte in carne cotta, verdure trasformate, cereali, latticini e cibi fermentati.

Tuttavia, secondo uno studio condotto dall'EFSA – Autorità europea per la sicurezza alimentare, il rischio per la salute pubblica correlato alle nitrosammine è concreto. Per tutti i gruppi di età e in tutta l'UE, il livello di esposizione a queste sostanze – il più delle volte cancerogene e genotossiche – negli alimenti è motivo di preoccupazione. In particolare, sulla base di alcuni studi condotti sugli animali, gli esperti hanno avuto modo di constatare come il tumore al fegato sia l'effetto più critico sulla salute.

“Il Ministero della salute deve attivarsi subito per cercare di ridurre la quantità di queste sostanze presenti in una moltitudine di prodotti a largo consumo – lo afferma il Presidente del Codacons , Marco Maria Donzelli.

Alla luce dell'allarme lanciato dall'Efsa, il Codacons diffida il Ministero della salute dall'adottare subito provvedimenti atti a ridurre la presenza di tale sostanza in Italia”.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi