Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Pulp Kitchen: il libro di ricette di Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua

“Pulp Kitchen”, il libro di ricette dei piatti presenti nei film più famosi del regista Quentin Tarantino. Trenta Editore
Photo credits: Trenta Editore

Su Quentin Tarantino è già stato detto molto, forse tutto. Un grande manipolatore, un ottimo regista, un appassionato, uno studioso, che mescola tante cose tutte insieme, e che prende ispirazione dai grandi della storia del cinema. Uno degli aspetti più interessanti del cinema di Tarantino è proprio quello del , che lui declina abilmente all'interno dei suoi lm, con marchi ttizi, come la catena di fast food Teriyaki Donuts o piatti diventati iconici, come il Big Kahuna Burger. I nostri esperti di cinema Silvia Casini e Francesco Pasqua hanno quindi analizzato i piatti presentinei lm di Tarantino, e la food blogger Raffaella Fenoglio ne ha creato delle ricette tanto semplici, quanto gustosissime.

Titolo: Pulp Kitchen
Autore: Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
Pagine: 144

Prezzo di copertina: 14,00 euro

Il libro è in vendita in libreria e sui principali siti di vendita online. Per informazioni e materiale per la stampa scrivere a: redazione@trentaeditore.it

Milkshake da 5 dollari

Ricetta tratta dal libro

Tra le scene diventate cult di Pulp Fiction c'è l'uscita tra Vincent Vega e Mia Wallace. Il killer ( John Travolta), incaricato di portare a spasso la moglie del suo capo, la accompagna al Jack Rabbit Slim's, un locale in stile diner anni Cinquanta. Lì trascorrono la serata, evitando silenzi imbarazzanti, davanti a una bistecca, un al sangue e un frullato. Infatti Mia (Uma Thurman) ordina un milkshake da 5 dollari. Banana e vaniglia sono gli ingredienti principali. Assolutamente da non dimenticare la ciliegina candita sopra la panna a mo' di guarnizione. E se state pensando di andare a visitare il Jack Rabbit Slim's per passare una serata folle, con tanto di gara di twist, per poi ordinare, comodamente seduti a un tavolo-macchina, un frullato o una bistecca alla Douglas Sirk (grondante sangue!), serviti da camerieri sosia di Buddy Holly o di Marilyn Monroe… beh, sappiate che si trova nei pressi del principale aeroporto di Los Angeles (1435 Flower Street).

Oggi la proprietà fa parte del Business Center della Walt Disney Company, ma al momento delle riprese era un semplice locale per gli amanti del bowling.

Ingredienti per 2 bicchieri

  • 1 banana matura
  • 250 ml di latte parzialmente scremato
  • 2 palline di alla vaniglia
  • 1 aletta di essenza di vaniglia
  • 2 ciliegine candite
  • panna montata

Inserite nel boccale di un mixer la banana sbucciata e tagliata a pezzi, il gelato alla vaniglia, la aletta di aroma alla vaniglia e il latte freddo. Azionate il mixer e iniziate a frullare tutti gli ingredienti, nché non si formerà un liquido denso. Versate il frullato in 2 bicchieri alti e capienti.Aggiungete panna montata in abbondanza e guarnite con le famose ciliegine candite.

GLI AUTORI

Silvia Casini, dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, lavora come project manager presso l'Istituto per il Cinema e l'Audiovisivo di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri. In seguito, si specializza in marketing strategico e inizia a collaborare con diverse case di produzione cine-tv. Negli anni, ha collaborato con diverse testate giornalistiche e siti web e ha pubblicato per molti editori, tra cui Il gusto speziato dell'amore, L'astro narrante, Gli occhi invisibili del destino. Per Trenta Editore, insieme a Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua, ha pubblicato La cucina incantata (2021) e Indomite in cucina (2022).

Raffaella Fenoglio è foodblogger e autrice di Tre Civette sul ̀, il foodblog con l'indice glicemico al minimo da cui sono nati i volumi Abbasso l'indice glicemico e Indice GliceAmico. Co-fondatrice di Upside Down Magazine, ha pubblicato Gala Cox e i misteri del viaggio nel tempo. È socia fondatrice dell'associazione P.E.N.E.L.O.P.E. ODV, attiva per la parità di genere. È componente di “Città che legge” di Bordighera.

Francesco Pasqua, laureato in discipline dello spettacolo, autore dei cortometraggi Soltanto uno scherzo (vincitore all'International Film Festival di Manhattan) e Countdown (vincitore di due Nastri d'Argento), ha lavorato come story editor al lm Copperman (2019), interpretato da Luca Argentero. Nel 2020, pubblica Fuoritempo e il libro Un tè con Mr. Darcy, scritto con Silvia Casini e Raffaella Fenoglio.


TRENTA EDITORE
Nasce nel 2004 con uno scopo ben preciso: diffondere la cultura del cibo con emozione e passione, attraverso una proposta editoriale innovativa e creativa. Non a caso il primo libro edito, Gli del Vino, raccontava per la prima volta l'ingresso dell'alta ristorazione nelle aziende vinicole italiane: il successo è stato immediato. Da allora il catalogo della casa editrice si è ampliato di collana in collana no a diventare un vero e proprio hub di cultura del cibo in ogni sua forma.

Fondatore e amministratore di Trenta Editore è BARBARA CARBONE, giornalista professionista e autrice, prima ancora di questa esperienza diretta nel campo editoriale, di molti libri di cucina. Orgogliosa delle sue origini napoletane, è da sempre una grande appassionata di cucina e di vini da ogni parte del mondo perché “la buona tavola fa incontrare persone, suscita emozioni e stimola nuove idee.”

Cosa facciamo
Trenta Editore si rivolge a un pubblico curioso, che ama la buona tavola, ma anche le storie e i percorsi che ne sono alla base; lo fa attraverso 5 collane editoriali che, nella loro diversità, vogliono raccontare il grande mondo della cucina:

30 – I volti e i piatti che hanno fatto grande la cucina italiana e internazionale

30 ASSAGGI – Ricettari curiosi, freschi, capaci di stimolare idee da portare in tavola

30 SPUNTI – Prodotti e percorsi nel territorio alla scoperta di eccellenze

30 STORIE – Romanzi e racconti da leggere per vivere il cibo da un diverso punto di vista

30+1 – La cucina con quell'ingrediente a cui non avevate pensato, la nostra creatività

Dove siamo distribuiti
I libri di Trenta Editore sono tutti in vendita nelle maggiori librerie italiane grazie agli accordi con uno dei leader della distribuzione libraria MONDADORI. Sono disponibili anche su AMAZON e in formato e-book sul canale BOOKREPUBLIC.

Il nostro Magazine
Nel 2009, in linea con la proposta editoriale, TRENTA EDITORE ha lanciato un nuovo progetto culturale: FOOL Art.Design.Food.

Dedicato al mondo dell'Arte Contemporanea, del Design e del Food, il magazine si propone di raccontare i progetti e le iniziative imprenditoriali italiane e internazionali in termini di opportunità di business.

Puoi trovarlo qui!

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

1

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi