Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Ricette e consigli per degustare al meglio il Prosciutto di Carpegna DOP. Festeggia l’estate con l’eccellenza europea

L’estate è arrivata e porta con sé la voglia di riunirsi in compagnia dei propri cari e di amici, creando momenti conviviali e condividendo piatti freschi e gustosi.
Photo credits: fonte ufficio stampa Sopexa

Il Prosciutto di Carpegna DOP è l'ingrediente perfetto in cucina anche durante la bella stagione: da assaporare in purezza durante un all'aria aperta o una cena in terrazza, ma anche eccellente ingrediente in preparazioni e ricette. Vi proponiamo alcuni spunti per sperimentare nuove creazioni, ispirandovi a quelle ideate dai nostri : ricette saporite ma sane e leggere, capaci di esaltare il gusto del Prosciutto di Carpegna DOP, sottolinearne le caratteristiche uniche e regalare piacevolissime sensazioni anche ai palati più esigenti.

Preparatevi a stupire tutti con il nostro tris di deliziose ricette, in grado di esaltare al meglio il gusto eccellente del prodotto europeo. Scegliete tra la gustosa Frisa arricchita con Prosciutto di Carpegna DOP, mozzarella e pomodorini, la sfiziosa Piadina farcita con Prosciutto di Carpegna DOP e squacquerone, o l'appetitosa Pinsa con zucchine fritte, cacioricotta e Prosciutto di Carpegna DOP.

FRISA CON PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP

INGREDIENTI

  1. 85 g di Prosciutto di Carpegna DOP
  2. 3 frise integrali
  3. 100 g di pomodori datterini
  4. 100 g di mozzarella
  5. Basilico
  6. Olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

Passa rapidamente le frise sotto l'acqua fredda, sgocciolale e disponile in un piatto.

Taglia i pomodorini a pezzi e condiscili con olio e sale.

Disponi i pomodori sulla frisa insieme alle fette di crudo di Carpegna e alla mozzarella.

Aggiungi basilico fresco e un filo di olio prima di servirle.

PIADINA CON PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP E SQUACQUERONE

INGREDIENTI

  1. 85 g di Prosciutto di Carpegna DOP
  2. 300 g di farina
  3. 150 g di acqua tiepida
  4. 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  5. 100 g di squacquerone
  6. 1 mazzetto di rucola
  7. Sale q.b.
  8. Olio di semi di arachide q.b

PROCEDIMENTO

Per Piadina

In una ciotola fai una fontana con la farina e aggiungi l'acqua tiepida a poco a poco, impastando a mano o con il gancio della planetaria.

Sala e unisci l'olio, lavora rapidamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

Fallo riposare in una ciotola sigillata per 30 minuti poi riprendilo e dividilo in 4 parti.

Stendi ogni panetto in un disco sottile e cuocilo su un testo o una padella di ghisa caldissima per pochi secondi per lato, la piadina gonfierà in cottura e poi tenderà a gonfiarsi restando, grazie alle bolle, morbida e facile da ripiegare.

Per Ripieno

Lava la rucola e asciugala con una centrifuga.

Farcisci la piadina con formaggio, prosciutto e rucola, piegala e servila ancora calda.

PINSA CON ZUCCHINE FRITTE, CACIORICOTTA E PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP

INGREDIENTI

  1. 1 pinsa
  2. 200 g di zucchine
  3. Prosciutto di Carpegna DOP
  4. 40 g di cacioricotta
  5. Olio per friggere
  6. 1 limone
  7. Sale e pepe

PROCEDIMENTO

Tagliate le zucchine a fettine sottili, tamponatele con carta assorbente da cucina.

Scaldate l'olio in una padella a bordi alti, friggetevi le zucchine poche alla volta.

Scolatele e asciugatele su carta da cucina, spruzzatele con un po' di succo di limone, sale e pepe.

Cuocete la pinsa in forno caldo a 250° per 5-6 minuti.

Cospargetela con le zucchine, le fette di prosciutto e il formaggio tagliato con la grattugia a fori larghi.


Il Prosciutto di Carpegna DOP
Parte del progetto triennale cofinanziato dall'Unione Europea “EuroFoodArt”, assieme alle Pruneau d'Agen IGP e ad un paniere di prodotti della Vallonia DOP e IGP. La campagna di promozione, al suo ultimo anno, ha importanti e ambiziosi obiettivi, tra cui: rafforzare la riconoscibilità e la notorietà dei prodotti agroalimentari europei di qualità a marchio DOP e IGP, oltre che migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell'Unione. Il programma, che coinvolge Italia, Francia e Belgio, prevede una serie di attività dedicate ad aumentarne la visibilità e la quota di mercato nei tre mercati di riferimento.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi