Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Ritorna sabato 13 e domenica 14 maggio a Castagnole Monferrato (AT) la FESTA DEL RUCHE’

Degustazioni alla presenza dei produttori, punto vendita bottiglie, stand gastronomici e musica.
Photo credits: fonte ufficio stampa GoWine

Il 13 e 14 maggio 2023 l'Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato ripropone il consolidato appuntamento che fa incontrare il Ruchè e i suoi produttori a professionisti ed appassionati presso la Tenuta La Mercantile, un complesso risalente alla fine del XVII secolo, circondato dal verde di uno splendido giardino all'italiana.

L'evento, che prevede degustazioni di Ruchè di Castagnole Monferrato, incontri con i produttori, punto vendita bottiglie, stand gastronomici e musica, è organizzato in collaborazione con l'Associazione Go Wine e il Consorzio Barbera d' e Vini del Monferrato.

L'ingresso alla Tenuta sarà libero, con degustazioni a pagamento, nei giorni di sabato e domenica; il Ruchè non sarà l'unico protagonista della festa. Ad accompagnarlo, in uno spazio aperto a tutti, ci saranno stand gastronomici con le specialità del territorio da gustare in accompagnamento alla degustazione. Inoltre, come da tradizione, saranno presenti musica e animazioni in un luogo davvero suggestivo. A completare la proposta, saranno promosse visite e attività in cantina dai produttori che parteciperanno alla festa ma su questo vi aggiorneremo nelle prossime newsletter.

IL PROGRAMMA

Il banco d'assaggio e la degustazione di Ruchè

– Banco d'assaggio (nel turno indicato) alla presenza diretta delle cantine dell'Associazione Produttori. Degustazione in forma libera (non regolata da ticket) nelle splendide sale della Tenuta La Mercantile, Calice serigrafato dell'Associazione Produttori Ruchè e taschina in omaggio.

Turni e orari del banco d'assaggio:

– Sabato 13 maggio n° 3 turni: ore 11.00-14.30 / 15.00-18.30 / 19.00-22.30

– Domenica 14 maggio n° 2 turni: ore 11.00-14.30 / 15.00-18.30

Nel turno si potranno incontrare direttamente i produttori dell'Associazione nelle sale della Tenuta e degustare liberamente i loro Ruchè.

Al termine del turno non sarà consentito l'accesso alle sale ma sarà possibile rimanere nelle aree all'aperto della Tenuta.

Prezzi e informazioni:

Ingresso libero alla tenuta con degustazioni a pagamento.

Il costo del biglietto per degustare è di:

€ 25,00 pubblico (con riduzione del 10% € 22,50 a chi acquista il biglietto online).

€ 20,00 Soci di Associazione del Settore (, , Go Wine, Onav) € 20,00.

N.B. sarà necessario presentare la tessera in corso di validità per ritirare il calice e la taschina.

E' aperta la vendita online: https://www.ilruche.it/festa/?fbclid=IwAR2nnrK0EW6D4vy881vQsBr0PHDJluYMsjqtObzgn5pEt9PHCzCzqmyysOk#prenota

Piatti e prodotti tipici da degustare, punto vendita bottiglie per tutta la durata della Festa

Sabato e domenica uno spazio aperto a tutti sarà poi riservato ai prodotti tipici, che porteranno con le loro specialità un percorso di gusto con le eccellenze del territorio direttamente alla Tenuta La Mercantile in abbinamento alla degustazione. Inoltre, come da tradizione, si potranno acquistare presso il punto vendita dedicato le bottiglie dei produttori.

Visite e attività in cantina

Vi sarà la possibilità di visitare le cantine del Ruchè per scoprire in prima persona i luoghi di produzione del Ruchè (aggiornamenti nei prossimi giorni).

Maggiori info sulla pagina Facebook dell'evento e sul sito:

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

bolemasreine@gmail.com

RUBRICHE

Pubblica con noi