Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Roberto Alimentare compie 60 anni e festeggia con l’ingresso nel Registro Speciale dei marchi storici di interesse nazionale

L’azienda di Treviso che da tre generazioni rappresenta una delle realtà più dinamiche del settore bakery, taglia il traguardo dei 60 anni con l’importante riconoscimento di marchio storico di interesse nazionale. Da produttore artigianale di grissini, in sei decadi di attività ha saputo innovarsi, andando incontro alle abitudini alimentari in continua evoluzione dei suoi clienti e fornendo un assortimento di prodotti genuini come una volta ma sempre nuovi, tra cui grissini, pane a fette, piadine, hamburger, pane da tramezzini, bruschette e snack salati
Photo credits: fonte ufficio stampa attila.it

La qualità dei prodotti e la visione imprenditoriale di Roberto Alimentare consentono oggi al brand di essere presente in circa 40 Paesi Worldwide attraverso i canali della GDO e Ho.Re.Ca. con considerevoli quote di mercato in Italia, Ungheria, Austria, Germania e Svizzera che hanno superato nel 2021 i 75 milioni di euro registrando un tasso di crescita del 20% rispetto al periodo pre-pandemia.

Il 2022 si è aperto con l'ingresso nel Registro Speciale dei marchi storici di interesse , un riconoscimento istituito per proteggere i brand di eccellenza italiana nel mondo e storicamente legati al territorio.

Qualità, autenticità e innovazione sono i valori fondanti di Roberto, a cui si aggiunge una grande attenzione al tema della sostenibilità: il marchio storico si impegna concretamente nella riduzione della quantità di materiale da imballi con lo studio di materiali alternativi alla plastica proponendo, come per i grissini 125g e 250g, confezioni in carta.

Roberto si prende cura dei consumatori sotto più aspetti e sviluppa ogni anno prodotti in linea con i nuovi fabbisogni alimentari ponendo l'attenzione sui problemi alimentari emergenti realizzando una gamma di prodotti biologici e vegani, ma allo stesso tempo una serie di prodotti sfiziosi per i consumatori più .

Chi Siamo

«Preservare la preziosità del pane, dal campo di grano fino alla tavola. Da 60 anni è questo il nostro lavoro quotidiano, che svolgiamo con amore, trasformando le ricette della tradizione italiana in storie – ancora più che in prodotti – capaci di raccontare i tempi che cambiano» Marta Canzian, Presidente di Roberto Alimentare

Le idee e l'impegno di tre generazioni per portare nelle case di tutto il mondo sostituti del pane dal gusto unico, simbolo della tradizione del mangiare italiano, del piacere di stare a tavola e della convivialità.

Questo è il segreto di Roberto, che da produttore artigianale di grissini della provincia di in 60 anni di attività ha saputo innovarsi, andando incontro alle abitudini alimentari in continua evoluzione dei suoi clienti, fornendo un assortimento di prodotti genuini come una volta ma sempre nuovi, tra cui grissini, pane a fette, piadine, , pane da tramezzini, bruschette e snack salati.

Una visione supportata dall'impegno di tre generazioni di imprenditori, dalla professionalità dei circa 200 collaboratori della società e da una qualità e genuinità che contraddistinguono ogni singolo prodotto, rigorosamente lavorato in Italia.

Attualmente Roberto è presente in circa 40 Paesi Worldwide attraverso il canale della GDO e il canale Ho.Re.Ca., con considerevoli quote di mercato oltre che in Italia anche in Ungheria, Austria, Germania, Svizzera. Grazie a un giro d'affari che nel 2021 ha superato 75 milioni di euro (record storico per l'azienda) con un tasso di crescita del 20% rispetto al periodo pre-pandemia, Roberto Alimentare rappresenta oggi una delle realtà più dinamiche del settore bakery.

La nostra storia

Prima metà del Novecento

Mario Canzian lavora come panettiere in un forno in provincia di Treviso di cui nel giro di pochi anni diventa il proprietario. È l'inizio di una storia fatta di qualità e autenticità, di legame con il territorio e con le tradizioni e, soprattutto, di intuito per le nuove tendenze alimentari.

1962

Con l'avviamento dello stabilimento di Susegana, nasce la società Grissinificio Roberto. A fondarla, al fianco di Mario Canzian, ci sono i due figli: Gianni e Roberto. E proprio il nome di quest'ultimo ispira anche quello dell'azienda, sulla base di una netta convinzione di Mario: è importante per le realtà che producono beni di uso quotidiano contraddistinguere i propri prodotti con un nome semplice e familiare, capace di affermarsi nel ricordo dei clienti.

Anni '80, '90 e inizio Duemila

L'azienda intraprende una trasformazione verso una dimensione più imprenditoriale, diventando Roberto Industria Alimentare e iniziando la creazione di nuovi prodotti. Oltre ai Grissini Tradizionali, tipici della tradizione veneta, negli anni '80 si aggiungono alla produzione i Torinesi. Negli anni '90 si dà inizio alla produzione dei tramezzini e dei pani in cassetta, mentre il lancio degli hamburger è datato inizio anni 2000, a cui fanno seguito le piadine.

2010

Gianni Canzian rileva le quote del fratello e con lui, a portare avanti l'attività di famiglia, c'è la figlia Marta, il cui impulso si indirizza da subito verso il potenziamento delle attività commerciali, l'apertura ai mercati internazionali, oltre allo studio e al lancio di nuovi prodotti, tra cui quelli senza glutine e biologici.

2020

L'azienda entra in una nuova fase: Gianni Canzian cede le sue quote di Roberto a un socio esterno. Marta Canzian mantiene la presidenza, garantendo così la continuità della tradizione familiare e dei valori aziendali. Una riorganizzazione che, grazie all'impegno di un team di consolidata esperienza nel settore della panificazione industriale, si pone l'obiettivo di crescere su due fronti: espansione territoriale e implementazione dei servizi digitali.

2022

L'anno si è aperto per Roberto con un prestigioso riconoscimento che inserisce l'azienda nel Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di un registro speciale istituito per proteggere i brand di eccellenza italiana nel mondo con almeno 50 anni di tutela giuridica, proprio come il marchio di Susegana, e storicamente legate al territorio. L'azienda, con i suoi prodotti e le sue innovazioni è riuscita a identificare il settore di cui fa parte, quello del bakery, diventandone un simbolo.

I Valori

«Crediamo nell'importanza delle cose semplici e genuine come l'italianità e la convivialità. Vogliamo rinnovare la tradizione portando nelle tavole dei nostri consumatori una gamma di pani e grissini ampia, diversificata e naturalmente buona rivisitando, in chiave moderna, i prodotti della quotidianità. Ogni prodotto è originale e con un gusto unico» Marta Canzian, Presidente di Roberto Alimentare

Qualità

Roberto vuole offrire al consumatore i migliori prodotti possibili, restando fedeli alla tradizione della panificazione italiana. In azienda, tutti sono costantemente impegnati a migliorare gli standard produttivi, di distribuzione e di innovazione delle ricette.

Semplicità

Il forno di Mario era un luogo sincero e senza fronzoli, come i prodotti che realizzava. Caratteristiche conservate anche quando l'azienda si è trasformata in Roberto Alimentare e che continuerà a fare anche in futuro, portando avanti l'obiettivo di sempre: favorire il piacere di stare insieme sulle tavole di tutto il mondo.

Autenticità e Trasparenza

L'autenticità e la trasparenza sono essenziali per Roberto e da più di sessanta anni sono parte integrante della cultura aziendale. Proprio per questo motivo Roberto chiede autenticità e trasparenza anche a tutti i fornitori e partner commerciali.

Sicurezza

La sicurezza nella produzione è alla base dell'attività di Roberto: ogni prodotto è controllato lungo tutta la filiera del processo produttivo. Gli esperti tecnici al lavoro nello stabilimento di Susegana assicurano la massima cura nella lavorazione di tutti i grissini e dei pani. Il know- how produttivo e il miglioramento delle tecniche di confezionamento consentano la conservazione ottimale di tutte le proprietà nutritive delle materie prime utilizzate.

Innovazione e creatività

L'innovazione di prodotto e la creatività degli ingredienti sono da sempre obiettivi primari per Roberto, che negli anni pur restando fedele alle ricette della tradizione ha continuato ad arricchire il suo assortimento fidelizzando il cliente con prodotti semplici, ma nuovi.

Sostenibilità e benessere

Roberto si impegna nella riduzione della quantità di materiali da imballi, in un'ottica di sostenibilità, e sta studiando materiali alternativi alla plastica spostandosi, come per i grissini 125g e 250g, nelle confezioni di carta. Roberto è attento anche al benessere dei consumatori e sviluppa ogni anno nuovi prodotti attenti ai nuovi fabbisogni alimentari.

Attenzione al consumatore

Le esigenze dei consumatori e le aspettative del mercato sono determinanti per Roberto, che fornisce la massima attenzione ai problemi alimentari emergenti, realizzando una gamma di prodotti biologici e vegani, ma anche una gamma di prodotti sfiziosi per il consumatore più gourmet.

Territorio

Roberto ha iniziato la sua storia come realtà artigianale a gestione famigliare e il suo successo, oltre che i suoi valori, è legato a doppio filo al territorio circostante: le colline del Prosecco, patrimonio dell'Unesco. Proteggerne la vitalità, diversità e bellezza è da sempre un impegno quotidiano.

La Mission

«La Mission di Roberto è quella di portare ogni giorno sulle tavole di famiglie dai diversi stili di vita tutte le specialità della più autentica tradizione panificatrice italiana coniugando tradizione, modernità, servizio e fornendo al cliente eccellenza qualitativa e sicurezza» Marta Canzian, Presidente di Roberto Alimentare

I nostri prodotti

I Grissini Torinesi, la Granpiada all'olio extra vergine di oliva, il pane per hamburger Mega Maxi, il Maxi Toast e il Tramezzino sono i grandi classici di Roberto, prodotti essenziali, perfetti per ogni occasione. Ma non finisce qui: con 66 prodotti presenti a catalogo tra morbidi e croccanti.

Tre sono le linee di prodotto: la Classica che comprende grissini, pane a fette, pane per tramezzini, piadine, snack salati, pane per bruschetta, panini per hot dog e hamburger. La Gourmet offre invece piadine e panini per hamburger creati per momenti di consumo più conviviali e realizzati con ricette particolarmente creative. Infine la linea Essenza, recentemente rinnovata e ampliata per dare la massima attenzione a chi ha dei vincoli nutrizionali o è semplicemente attento al proprio benessere, offrendo pane a fette biologici di farro, di kamut e di quinoa e piadina, cracker e mini-grissini senza glutine. La gamma dell'azienda è sempre in grado di sorprendere il consumatore con deliziose novità tutta da scoprire come la Pinsa Ambient e i Torinesi Rosa, lanciati sul mercato nel corso del 2022.

Strategia di crescita

I principali fattori che traineranno la crescita dell'azienda sono la sempre maggior rilevanza del business , con il consolidamento dei mercati esistenti (Germania, Austria, Svizzera e Ungheria in testa) e l'apertura di nuove partnership in Italia. Centrale è anche la ricerca di nuovi canali di accesso al mercato, complementari a quelli già sperimentati.

Roberto intende proseguire nella propria strategia di sviluppo e di crescita per linee interne ed esterne, perseguendo i seguenti obiettivi:

• Crescita della base clienti, attraverso lo sviluppo del network dei distributori

• Potenziamento delle attività di marketing, offrendo una migliore customer experience e l'implementazione della comunicazione social, specificamente sul fronte dei mercati internazionali.

• Sviluppo tecnologico, grazie all'introduzione di una piattaforma digitale da utilizzare sia come strumento B2B attraverso tools che semplifichino lo scambio di informazioni con i partner commerciali sia come canale di vendita e-commerce per rafforzare il processo di acquisizione di nuovi clienti.

• Ulteriore ampliamento del catalogo in modo da aumentare le categorie di prodotto vendute, aprendo anche nuovi mercati. Il tutto per migliorare il servizio e l'esperienza dei clienti.

•Internazionalizzazione, tra i principali obiettivi in un orizzonte di tre anni: la crescita nel mercato USA, e completare il presidio nell'area Europa.

• Efficientamento del processo produttivo e logistico in modo da essere più competitivi rispetto ad altri attori nel mondo del bakery.

Il nostro impegno per un mondo migliore

Roberto è in prima linea nello sviluppo di attività educative, conviviali e sportive rivolte principalmente alle nuove generazioni, attraverso cui promuove l'adozione di stili di vita sani, l'italianità, l'inclusione e la parità di genere. Roberto sostiene da ormai 12 anni Fondazione Umberto Veronesi nei progetti Pink is Good e Gold for Kids, supporto rinnovato anche nel 2022, oltre ad essere Corporate Golden Donor del FAI e sponsor dell'Imoco Volley, la squadra di pallavolo femminile di Conegliano campione d'Italia in carica.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi