Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

SANA 2023 E V-LABEL ITALIA: il mondo Veg si dà appuntamento a BolognaFiere dal 7 al 10 settembre

Il consumo di prodotti a base vegetale registra trend di crescita considerevoli e l’offerta è in aumento. Oltre a essere protagonisti indiscussi sulle tavole di vegani, vegetariani e flexitariani, questi prodotti sono sempre più presenti anche nel carrello della spesa di chi fa scelte alimentari rispettose dell’ambiente e della salute, sugli scaffali dei supermercati, nei menù di bar e ristoranti.
Photo credits: fonte uffici stampa

Per intercettare e rispondere alle esigenze di un segmento di mercato così dinamico, da giovedì 7 a sabato 9 settembre SANA ORGANIC & NATURAL , lo spazio espositivo dedicato all'agroalimentare e naturale, presenta un'area interamente riservata all'universo veg, focus-novità di SANA 2023.

La Veg Area coprirà tutte le declinazioni veg (vegano, , raw vegan e plant based), valorizzando le nuove tendenze di consumo – sia domestico che fuori casa – e le innovazioni di prodotto.

La Veg Area è realizzata in collaborazione con V-Label Italia. Il marchio V-Label, nato nel 1976 come simbolo istituzionale di AVI – Associazione Vegetariana Italiana, gode oggi del supporto di una rete di Associazioni vegetariane e vegane in Europa e nel mondo, è registrato in oltre 70 Paesi e attivo a livello mondiale. Marchio Veg con la maggiore storicità, V-Label inizia il proprio percorso di certificazione e identificazione dei prodotti e dei servizi veg negli anni '90. Attualmente leader di mercato per le categorie vegetarian, vegan e raw vegan, V-Label Italia certifica tanto i prodotti alimentari trasformati quanto le materie prime e le preparazioni destinate all'uso industriale, così come ogni tipo di bevanda alcolica o analcolica.

In aggiunta alle certificazioni per il comparto food&beverage, V-Label si occupa di quelle per i prodotti cosmetici, per l'igiene personale e per la pulizia della casa. V-Label opera anche sui prodotti tessili, finiti o semi-lavorati, e sugli accessori moda, come borse, scarpe e cinture.

L'ampio raggio di azione di V-Label ben si sovrappone alle aree espositive della manifestazione fieristica che, oltre all'areaORGANIC & NATURAL FOOD, propone spazi espositivi dedicati al GREEN LIFESTYLE e al CARE & BEAUTY. Il primo è dedicato alla presentazione di prodotti e novità per chi sostiene scelte sostenibili nei diversi ambiti della quotidianità, dalla casa al lavoro, dall'abbigliamento ai trasporti, dalla moda al turismo. Il secondo, che include tutto ciò che è cosmesi naturale e sostenibile, integratori e prodotti green per la cura della persona, riflette gli ottimi risultati del comparto (lo scorso anno gli acquisti nel segmento hanno raggiunto i 2,9 miliardi di euro, in crescita del 9% rispetto al 2021).

Per scoprire tutte le novità della 35° edizione di SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, da quest'anno in versione esclusivamente B2B, l'appuntamento è a BolognaFiere dal 7 al 10 settembre (l'area ORGANIC & NATURAL FOOD sarà aperta fino a sabato 9).

www.sana.it

Linkedin.com/SANA – Twitter.com/sanafiera Facebook.com/sanabologna – Instagram.com/sanafiera Youtube.com/BolognaFiere

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi