Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Sud Italia, le capitalizzazioni di Serenissima Ristorazione dal 2016

Serenissima Ristorazione è attualmente operativa in Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia, regioni in cui distribuisce annualmente 8 milioni di pasti

Serenissima Ristorazione ha ampliato il proprio business al Sud Italia a partire dal 2016 e oggi rifornisce scuole e ospedali di , , e con circa 8 milioni di pietanze ogni anno: si tratta di un trend in aumento.

Serenissima Ristorazione: le attività nel Sud Italia a partire dal 2016

Serenissima Ristorazione si apre al Sud Italia a partire dal 2016, contribuendo ad accrescere sia l'innovazione che lo standard qualitativo dei pasti forniti agli ospedali locali. Oggi è presente stabilmente in Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia, regioni in cui è in grado di assicurare 8 milioni di pietanze all'anno, ovvero 22.000 al giorno suddivise in colazioni, pranzi e cene. Rispetto a sei anni fa, quando il Gruppo presieduto da Mario Putin aprì la filiale Sud ad e vinse i primi appalti per la ristorazione sanitaria in Sicilia e per quella socio-sanitaria in Campania, il trend risulta in costante crescita. Del 2014 è la presentazione del piano industriale contenente le fondamenta dell'ampliamento strategico in tutta Italia, unitamente alle ricerche sulle necessità del territorio. Attualmente, oltre ai settori sanitario ospedaliero e socio-sanitario, rifornisce Basilicata e Campania anche nell'ambito della ristorazione scolastica. In Puglia e Sicilia è attiva nel settore della ristorazione aziendale e commerciale presso bar e mense. Per continuare a garantire qualità e profilassi alimentare, Serenissima Ristorazione ha aperto un centro di produzione dei pasti nell'Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di , l'ospedale più grande sia della Campania che dell'intero Sud Italia. Qui ha messo in pratica il metodo innovativo Cook&Chill, che minimizza il rischio di contaminazione microbica e che è stato poi ampliato all'intera ASL Na1 Centro.

Investimenti e impegno per l'ambiente, la ricetta di Serenissima Ristorazione per il Sud Italia

La garanzia nell'approvvigionamento di materie prime di qualità da aziende italiane bio e a kilometro zero, unitamente alla riduzione dell'impatto ambientale attraverso la sostituzione della plastica con materiale compostabile, ha consentito a Serenissima Ristorazione di essere premiata tra le 300 “Green Stars” italiane della sostenibilità all'interno della categoria Servizi di Ristorazione. A questo riconoscimento ha contribuito in maniera determinante la tecnologia utilizzata, la quale monitora costantemente il flusso dell'intero servizio grazie alla digitalizzazione di pasti e diete rivolti ai pazienti e collegati alla cartella clinica online dell'ospedale. Serenissima Ristorazione opera poi ingenti investimenti nel Sud Italia, dove lavorano oltre 1.500 dipendenti costantemente formati attraverso corsi specifici dedicati e con il supporto e l'allineamento periodico da parte di professionisti quali gli Ispettori di Area. Inoltre, per perseguire l'obiettivo di garantire pasti di qualità, equilibrati sotto il profilo nutrizionale e rispettosi delle necessità dei pazienti, le dietiste si interfacciano e si allineano quotidianamente con i diversi reparti di dietetica degli Ospedali. Ad oggi sono stati investiti sul territorio 15 milioni di euro, numero destinato ad aumentare nei prossimi anni.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Edoardo Guerri

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi