Il percorso sarà strutturato in dieci tappe dove la tecnologia incontrerà la storia tra video, antichi attrezzi della tradizione olivicola, pannelli multimediali, sale immersive, esperienze sensoriali e interattive, attività didattiche e degustazioni. Dalla coltivazione e raccolta alla produzione in frantoio, fino all'imbottigliamento, con un focus particolare sul prodotto finito e tutti i suoi utilizzi e benefici: le sale di SuprEvo stimoleranno la scoperta, la curiosità e il divertimento con un viaggio nel mondo dell'olio e dell'olivo che da sempre caratterizzano la cultura del Mediterraneo e che verranno presentati in stretto collegamento con il territorio della Valdichiana. Il tutto, in doppia lingua italiano e inglese. Ad arricchire l'esperienza sarà la visita ai luoghi di produzione con un confronto tra passato e presente, passando da un vecchio frantoio dell'800 con macina in pietra al frantoio 4.0 progettato e realizzato dall'Oleificio Morettini con tecnologie e modalità di lavoro all'avanguardia per un pieno controllo digitale di ogni fase di lavorazione dell'oliva.
«La divulgazione della cultura dell'olio extra vergine di oliva – commenta Alberto Morettini, direttore generale dell'Oleificio Toscano Morettini – rientra tra le priorità della nostra azienda e troverà la sua massima espressione nel Museo dell'Olio SuprEvo, un ambiente innovativo e polifunzionale con una forte vocazione didattica, formativa e turistica».