Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

The Food Book II edizione

Livellara Milano presenta “The Food Book” il 3 ottobre 2022 in Via Bovisasca 59 a Milano
Photo credits: @roberto_savio photography

“Siamo orgogliosi di presentare ‘The Book' presso il nostro showroom situato nella zona uffici della storica ‘fabbrica del cristallo'– racconta Gianluigi Livellara – “che per più di 40 anni ha ospitato la produzione di innumerevoli collezioni, frutto del sapiente lavoro dei nostri maestri vetrai”.

L'open day di lunedì 3 ottobre prevede il libero accesso, dalle ore 10 fino a sera, allo showroom di via Bovisasca in cui saranno allestite alcune mise en place con il tableware del catalogo Livellara .

Alle ore 16:30 verrà offerta una degustazione di alcuni piatti preparati dallo Franco Aliberti e del mixologist Teo Rizzolo, le cui ricette e immagini sono contenute in “The Food Book”.

L'allestimento dello spazio sarà completato da una selezione di immagini del fotografo Roberto Savio scelte tra quelle realizzate appositamente per questo progetto.

“‘The Food Book', giunto ora alla seconda edizione,” – spiega il direttore marketing Andrea Furfaro – “ha l'intento di fornire agli Chef e Barman uno strumento che permetta loro di conoscere la realtà di Livellara Hospitality, il brand rivolto al mercato Ho.Re.Ca. Aver coinvolto nel progetto professionisti prestigiosi come il fotografo designer Roberto Savio, lo chef Franco Aliberti, il mixologist Teo Rizzolo e l'art director Daniela Annese, ci ha permesso di realizzare un prodotto editoriale di grande qualità, unico nel suo genere, un catalogo di prodotto trasformato in una vera e propria pubblicazione ‘fine art'”.

Un open day, quindi, che permetterà ai partecipanti un'esperienza immersiva tra immagini e sapori con la possibilità di ‘toccare con mano' la qualità dei prodotti Livellara.

FRANCO ALIBERTI, chef

La sua visione gastronomica si basa su una cucina attenta all'ambiente ed ecosostenibile.

Con le tecniche di cottura più innovative, valorizza le singole materie prime, creando piatti dove viene utilizzato ogni componente del vegetale, limitando gli sprechi ed esaltando i sapori.

TEO RIZZOLO, mixologist

Classe 1982, ha frequentato l'istituto alberghiero Carlo Porta di Milano iniziando nella brigata di sala del ristorante Joia dove coltiverà la passione per la buona cucina. Nel 2007 impara a fare i suoi primi cocktail al Nottingham Forest insieme al vulcanico Dario Comini dove rimane per 6 anni.

Nel 2013 ha partecipato all'apertura del 1930 per poi passare al Bamboo Bar dell'Armani

Hotel. Successivamente è Head Mixologist presso il Mandarin Bar & Bistrot dell'hotel Mandarin Oriental di Milano.

ROBERTO SAVIO, fotografo e food designer

Da anni impegnato nella comunicazione food, ha sviluppato un linguaggio visivo evocativo in cui il design del prodotto si combina con le preparazioni gastronomiche in un mix narrativo che li rende protagonisti, a dimostrazione di quanto il tableware di qualità sia un elemento fondamentale di ogni progetto di ristorazione originale e al passo con i tempi.

DANIELA ANNESE, art director

Daniela combina uno stile minimal ed elegante, lasciandosi ispirare da realtà diverse come l'arte, l'architettura e il design che le permettono di trasportare ogni sensazione all'interno dei suoi progetti.

Come graphic designer, art director e digital designer ricerca con cura la soluzione migliore, al fine di esprimere l'identità e i valori di ogni brand, creando storie visive uniche e personali.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Laura Savio

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi