Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

TheFork, estate 2023: Italia terza destinazione per i turisti europei

L’estate 2023 segna un’istantanea di un’industria della ristorazione resiliente. In Italia + 3% delle prenotazioni internazionali rispetto al 2022. Mete top per i turisti internazionali le città d’arte, per quelli nazionali sorprendono Napoli, Matera e Brescia, capitale della cultura
Photo credits: fonte ufficio stampa TEAM LEWIS

TheFork, la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti, ha analizzato i dati[footnoteRef:0] dei mesi più caldi del 2023 per rivelare le tendenze del settore della ristorazione protagoniste dell'estate appena trascorsa. [0: Dati interni di TheFork, tipo di prenotazione/preferenze di prenotazione dal 1° luglio al 31 agosto 2023. Ambito geografico: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.]

Turismo : 20% delle prenotazioni dei ristoranti in Europa

La percentuale di clienti internazionali[footnoteRef:1] nei Paesi Europei in cui è attiva, TheFork è rimasta stabile rispetto allo scorso anno, rappresentando circa il 20% di tutte le prenotazioni estive. Tra i mercati europei con quote di prenotazioni internazionali degne di nota, il Portogallo è in testa con il 44%, seguito dalla Spagna con il 18% e dall'Italia con il 17%*. In Europa, le destinazioni turistiche più ambite, che comprendono sia visitatori nazionali che internazionali, sono state Lisbona con il 5,5% di tutte le prenotazioni turistiche, Parigi con il 4,5% e Barcellona con il 3,3%*. I turisti francesi hanno rappresentato la quota più alta di prenotazioni internazionali (15%), seguiti da quelli inglesi (14%) e dagli italiani (12%*). [1: Prenotazioni effettuate da utenti che risiedono in un paese diverso da quello del ristorante.]

Italia: città d'arte le mete preferite dai turisti stranieri

Se guardiamo più specificamente alla fotografia dell'Italia, vediamo che c'è stato un piccolo balzo in avanti dall'estate scorsa con il bimestre luglio e agosto che ha segnato il +3% rispetto al 2022. I clienti internazionali che prenotano maggiormente nel Belpaese sono i Francesi (18%), seguiti da Inglesi (15%), Spagnoli (10%), Tedeschi (9%) e Svizzeri (8%). Le mete preferite? Vincono le città d'arte, con e capofila, seguite da , , Napoli, Palermo, , Catania e Verona. Le località turistiche più quotate sono invece Sorrento e Taormina. Più in generale, se si considera anche il turismo nazionale, i fenomeni più interessanti riguardano Napoli, che segna una crescita costante, e nonostante le alluvioni di maggio. Molto bene anche grazie al titolo di Capitale della Cultura.

Preferenze culinarie dell'estate

L'estate 2023 ha visto una maggiore preferenza per i piatti più leggeri, con le insalate che hanno rappresentato il 15% delle ordinazioni, seguite dalle pizze al 10% e dai piatti di pesce al 7%. Inoltre, le prenotazioni online durante i mesi estivi hanno mostrato una distribuzione più equilibrata durante la settimana, con il 50% delle uscite al ristorante dal venerdì alla domenica, rispetto al 58% nel resto dell'anno. Vale la pena notare che la spontaneità gioca ancora un ruolo significativo nelle scelte gastronomiche, dato che quasi il 30% dei clienti ha prenotato entro due ore dall'orario previsto per la cena*. Per quanto riguarda i prezzi, il 26% degli utenti ha scelto ristoranti con un conto medio compreso tra 30 e 40 euro. In Italia la top 3 dei tipi di cucina preferiti in estate da turisti e non sono stati mediterranea (18%), italiana (15%) e pizzeria (13%).

Nuove aperture e tendenze

In attesa dei dati del terzo trimestre dell'anno, l'estate sembra essere partita con il piede giusto secondo l'Osservatorio TheFork Awards sulle nuove aperture che da aprile a giugno ha segnato il dato di aperture di nuovi ristoranti con somministrazione più alto degli ultimi 3 anni. Gli utenti rimangono la forza trainante del settore, mostrandosi sempre più aperti a nuovi trend, tra cui la digitalizzazione e la valorizzazione del territorio e della sostenibilità. Tutti elementi che ritroviamo nelle nuove aperture dell'anno lanciate a fine estate dai TheFork Awards , iniziativa volta a identificare e valorizzare le migliori nuove aperture o nuove gestioni del 2022-2023 con il contributo autorevole di 54 Top protagonisti della ristorazione italiana.

Sul sito www.theforkrestaurantsawards.it è possibile scoprire la lista dei 43 ristoranti e da oggi fino al 10 ottobre incluso gli utenti di TheFork sono chiamati a votare la loro insegna preferita; il ristorante che si aggiudicherà il maggior numero di preferenze otterrà l'esclusivo People's Choice Award. Inoltre, votando si partecipa al concorso dedicato all'iniziativa e si potranno vincere due posti all'esclusiva cena di gala o una delle 50 Gift Card TheFork da 50€ in palio. Proprio la serata di gala costituisce la fase conclusiva dell'iniziativa: l'evento di premiazione vero e proprio che quest'anno avrà luogo il 24 ottobre presso il Palazzo Mezzanotte a Milano.

A proposito di TheFork

TheFork, brand di Tripadvisor® è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa e Australia. In prima linea nel sostenere e promuovere la cultura della ristorazione, TheFork utilizza la tecnologia per favorire le connessioni reali tra clienti e ristoratori e per avviare questi ultimi al successo. Con una rete di circa 55.000 ristoranti partner in 12 Paesi, quasi 40 milioni di download dell'app e più di 20 milioni di recensioni verificate, TheFork è la piattaforma di riferimento per tutti gli appassionati di food che vogliono vivere esperienze indimenticabili al ristorante. Attraverso TheFork (sito e app) gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze, consultare le recensioni degli utenti, controllare la disponibilità in tempo reale, prenotare immediatamente online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, beneficiare di offerte speciali e pagare direttamente sull'app. Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare la gestione delle prenotazioni e il tasso di occupazione, aumentare le prenotazioni e la visibilità, combattere i no-show, gestire i pagamenti e semplificare le operazioni, connettendosi alla più ampia community di appassionati di ristorazione.

Segui TheFork su: Facebook, Instagram, Twitter.

A proposito di Tripadvisor

Tripadvisor®, la più grande piattaforma di viaggio del mondo*, aiuta centinaia di milioni di persone ogni mese** a rendere ogni viaggio il loro miglior viaggio, dalla pianificazione alla prenotazione fino alla partenza. I viaggiatori di tutto il mondo utilizzano il sito e l'app di Tripadvisor per scoprire dove alloggiare, cosa fare e dove mangiare lasciandosi ispirare dalle oltre 1 miliardo di recensioni e opinioni dei quasi 8 milioni di strutture presenti sulla piattaforma. I viaggiatori si rivolgono a Tripadvisor per trovare le migliori offerte su alloggi, esperienze, ristoranti e scoprire ottimi posti nelle vicinanze. Disponibile in 43 mercati e 22 lingue Tripadvisor rende la pianificazione dei viaggi, indipendemente dalla loro tipologia, semplice e veloce. Le sussidiarie e affiliate di Tripadvisor, Inc. (NASDAQ: TRIP), possiedono e gestiscono un portafoglio di marchi e aziende di media di viaggio, operanti con vari siti web e app.

* Fonte: SimilarWeb, utenti unici deduplicati mensilmente, marzo 2023

** Fonte: file di registro interni di Tripadvisor

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi