Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Torna l’EmiliaFoodFest, una full immersion tra le eccellenze del territorio emiliano-romagnolo a Carpi

La rinomata tradizione enogastronomica emiliano-romagnola andrà in scena in una delle piazze più grandi d’Italia, Piazza Martiri, con i migliori produttori di eccellenze regionali e un ricco palinsesto di eventi e spettacoli per un pubblico di tutte le età. Ce n’è davvero per tutti i gusti!
Photo credits: fonte ufficio stampa

Presentata nella prestigiosa cornice del Palazzo dei Pio, la nuova edizione del Festival cultural-gastronomico scalda i motori forte del successo riscosso lo scorso anno e scende in Piazza dal 22 al 24 settembre a Carpi (MO). Il Centro Storico della città dei Pio si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove gli attori principali saranno i sapori genuini, la cultura e il divertimento, con disfide enogastronomiche, cooking show, degustazioni guidate, incontri con l'autore, premiazioni, laboratori, visite guidate, e spettacoli di animazione e intrattenimento.

“L'edizione 2022 è stato un grande successo con tantissime persone venute da fuori Carpi per seguire la manifestazione – ha spiegato Alberto Bellelli, Sindaco del Comune di Carpi – Fin dal giorno successivo insieme a SGP Grandi Eventi e agli altri soggetti che contribuiscono all'organizzazione, abbiamo iniziato ad immaginare cosa poter aggiungere a quella che si era rivelata una formula vincente. Gli ingredienti potrebbero sembrare semplici e basilari: un contesto meraviglioso come Piazza dei Martiri e le eccellenze gastronomiche della valley. Ma questa terra, questa comunità non ha mai ragionato sulla semplice somma ricercando quel valore aggiunto che renda speciale un evento. E questo valore aggiunto è l'amalgama che si è creato con tutti i partner di EmiliaFoodFest. Le DOP emiliano-romagnole sono un valore che si aggiorna continuamente quantitativamente e qualitativamente. Un valore che è un “ponte sul mondo” che siamo orgogliosi parta da Carpi e dalla sua piazza”.

“Siamo orgogliosi e felici che questo festival, un evento unico in regione, che racchiude storia e tradizione della nostra arte culinaria sia diventato una tradizione per Carpi – ha affermato Stefania Gasparini, Assessore alla Promozione del Centro Storico del Comune di Carpi – Proprio la nostra città, infatti, è sia geograficamente che storicamente il centro delle tante eccellenze enogastronomiche della nostra regione. Eccellenze che vanno valorizzate anche perché sono parte fondamentale della nostra economia”.

“La Camera di Commercio di non ha fatto mancare anche quest'anno il proprio sostegno a Emilia Food Festival, manifestazione di sicuro interesse per la promozione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio – ha spiegaro Giuseppe Molinari, Presidente della Camera di Commercio di Modena – Mi preme evidenziare anche che quest'anno ricorre il ventennale del marchio Tradizione e sapori di Modena, creato dall'ente camerale nel 2003 per tutelare e valorizzare le tipicità agricole e gastronomiche della provincia e che ha raccolto negli anni un ricco paniere di 26 prodotti e 300 produttori, oltre all'apprezzamento dei consumatori”.

“Il successo ottenuto dalla prima edizione di Emilia Food Fest è lì a dimostrarlo: l'eccellenza agroalimentare della nostra regione, quella modenese in particolare, è un elemento di richiamo fortissimo, come testimoniano anche i dati riguardanti il turismo – ha aggiunto Claudio Medici, Presidente CNA Modena – Segno che l'impegno che da anni mettiamo in questo tipo di attività non è fine a sé stesso, ma rappresenta un contributo allo sviluppo economico della comunità. Siamo convinti che EmiliaFoodFest abbia tutti i numeri per diventare una manifestazione di riferimento per il sistema agroalimentare del nostro territorio”.

“EmiliaFoodFest racconta tutte le eccellenze del territorio, una vera sfida essendo l'Emilia-Romagna, riconosciuta per il maggior numero di DOP e IGP – ha concluso Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi eventi – vanta inoltre 24 musei del gusto che raccontano storie e tradizioni del territorio, la kermesse si pone l'obbiettivo di raccontare queste eccellenze il tutto accompagnato da un ricco calendario di appuntamenti come showcooking, degustazioni, premiazioni e spettacoli. Dopo il grande successo dello scorso anno come pubblico, come vendite e qualità della manifestazione, EmiliaFoodFest si conferma una kermesse attrattiva per turisti, visitatori e che potranno scoprire la città di Carpi con tutte le sue bellezze artistiche, gastronomiche e culturali”.

Un ricco calendario di eventi per la seconda edizione di EmiliaFoodFest in programma tra le vie del centro di Carpi

Grandi sfide ai fornelli con la Champions League del tortellino, una disfida gastronomica ad eliminazione diretta dove le maestre sfogline di diverse province metteranno a disposizione le loro abilità tecniche e culinarie sfidandosi a colpi di mattarello per conquistare l'ambito trofeo. Una giuria composta da giornalisti, gourmet e ristoratori sarà chiamata a decretare il vincitore. A guidare il pubblico alla scoperta della tradizione pastaia sarà Rina Poletti, maestra sfoglina dal 1979 che racconterà le particolari caratteristiche, la storia e gli aneddoti legati ad ogni tipologia di pasta.

E sempre in tema di pasta non poteva mancare il Maxi Cappelletto, una vera e propria opera d'arte che verrà realizzata live dalle mani esperte delle maestre sfogline dell'Accademia della Sfoglia guidate dalla “capitana” Rina Poletti. Un gigantesco cappelletto, la versione locale della tipica pasta ripiena che trova in ogni provincia dell'Emilia-Romagna un nome diverso con la sua storia e la sua specifica ricetta.

Tra le eccellenze del territorio non poteva mancare la mortadella, insaccato di origine bolognese e apprezzato in tutto il mondo che verrà processata sulla pubblica piazza in un vero e proprio processo alla mortadella in cui comparirà in qualità di imputato, dove le ragioni del collegio difensore dovranno convincere il giudice e la giuria ad emettere una sentenza di assoluzione, mentre sarà compito di un agguerrito Pubblico Ministero portare argomentazioni a sostegno dell'accusa per giungere ad un verdetto di condanna. Testimoni di ambo le parti si alterneranno portando esperienze e testimonianze al vaglio di giudice e giuria, tenendo in sospeso il pubblico fino alla fatidica pronuncia della sentenza: un modo divertente per scoprire le caratteristiche dei prodotti del territorio e le eccellenze della tradizione.

Tra gli appuntamenti imperdibile anche performance live, per accompagnare il pubblico alla scoperta dei sapori della tradizione: durante la kermesse sarà possibile assistere ad alcune spettacolari fasi di lavorazione del Parmigiano Reggiano, dalla scenografica cottura sul fuoco a legna del latte, alla marchiatura a fuoco delle forme, segno tangibile dell'eccellenza. Durante la performance sarà possibile scoprire le caratteristiche che contraddistinguono l'unicità del prodotto, le varie stagionature e la sua storia.

Una delle eccellenze del territorio degli antichi domini estensi è sicuramente l'Aceto Balsamico, una vera e propria prelibatezza che si è fatta strada anche oltre oceano. La Comunità di Carpi, della Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale con sede a Spilamberto, racconterà al pubblico presente, presso il Municipio di Carpi, tutti i segreti dell'oro nero di Modena, durante il tradizionale ciclo di produzione dell'aceto da aggiungere alla batteria di botti dell'Acetaia comunale di Carpi, curata dagli stessi maestri assaggiatori: sarà un'occasione unica per scoprire e vedere live la suggestiva cottura del mosto di rincalzo che andrà a compensare il liquido evaporato dalle botti durante l'anno e il prezioso oro nero prelevato per fine maturazione.

Per rivivere a pieno la storia e la tradizione del territorio non poteva mancare la sfilata del corteo storico sabato 23 dalle ore 17.00 per le vie del centro della Città dei Pio con sbandieratori, musicisti, dame e cavalieri rigorosamente in abiti rinascimentali e che riporteranno i visitatori indietro nel tempo.

Anche per i più piccoli è previsto un ricco palinsesto di appuntamenti: laboratori creativi e mani in pasta, giochi di astuzia e abilità, una vera e propria ludoteca itinerante composta da giochi artigianali in legno per riscoprire il piacere del gioco all'aria aperta, il tutto accompagnati dalla mascotte di EmiliaFoodFest “Rina la Rezdorina” che rappresenta la figura della rezdora emiliana, storicamente conosciuta come la “reggitrice” di famiglie estremamente numerose, è tutt'oggi identificata come la conservatrice e tramandatrice di saperi e tradizioni gastronomiche e indaffarata quasi tutti i giorni a tirare la sfoglia.

Tantissimi appuntamenti nel centro di Carpi tutti da assaporare, un vero e proprio viaggio multisensoriale tra le eccellenze emiliano romagnole il tutto accompagnato da parate musicali in giro per il centro e visite guidate alla scoperta del territorio, della sua storia e della sua tradizione.

“Premio Bontà” conferito all'Aps Tortellante in occasione della kermesse EmiliaFoddFest 2023

Con questo riconoscimento, EmiliaFoodFest vuole premiare ad ogni edizione una realtà territoriale che abbia dimostrato una particolare attenzione ai temi del sociale e della .

Per il 2023 questo prestigioso riconoscimento verrà conferito all'Associazione Tortellante, un progetto tutto modenese desiderato e fondato dal grande Massimo Bottura e da Lara Gilmore. Si tratta di un laboratorio terapeutico-abilitativo, dove giovani e adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano, Il progetto, avviato a gennaio 2016 e integrato da attività abilitative e formative per migliorare le autonomie, si è dimostrato anche una buona pratica di inclusione, coinvolgendo tutta la comunità. Realizzare i tortellini alla modenese, cimentarsi con una attività divertente, con il supporto di un team di coetanei, autistici e non. Ecco l'idea di Tortellante. “Un bell'esempio di come si possa aiutare questi ragazzi rendendoli protagonisti”.

Appuntamento a Carpi con EmiliaFoodFest dal 22 al 24 settembre dalle ore 9.00 alle 20.00 con ingresso gratuito per la seconda tappa della kermesse promossa CNA Modena, on il contributo della Camera di Commercio di Modena, il contributo e il patrocinio del Comune di Carpi, il patrocinio dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da Sgp Grandi Eventi, Gold Sponsor Negri – Alta Salumeria Italiana, Media Partner, Radio Bruno, Vettore Ufficiale Trenitalia Tper, in collaborazione con Il Centro di Formazione Professionale Nazareno di Carpi.

EMILIAFOODFEST

Facebook: https://www.facebook.com/EmiliaFoodFest

Instagram: @emiliafoodfest

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi