È arrivata ufficialmente l'estate. L'aria si riscalda e si allontana dal tiepido e profumato clima primaverile per far spazio ad un cielo luminoso ed esplosivo, che sa di libertà. Le giornate si allungano ed è sempre più piacevole trascorrere tempo prezioso all'aria aperta, concedendosi un meritato momento di relax con gli amici e i familiari accompagnato da un piatto sfizioso realizzato con i prodotti firmati Saclà, capaci di fare la differenza in ogni occasione di consumo.
Raccolte in autunno e messe a riposare in salamoia le Olive Verdi Snocciolate Saclà rappresentano la prima di una lunga tappa di prodotti core dedicati agli amanti degli aperitivi e dei primi e secondi piatti freschi, capaci di soddisfare tutti i palati, dai più semplici ai più pretenziosi: Carciofi tagliati, teneri e saporiti come i carciofi appena raccolti, gli immancabili Funghetti Saclà che nascono dalla tradizione italiana di conservare le verdure sottolio, Pomodori Secchi Saclà da abbinare con le Olive Taggiasche Snocciolate Saclà come accompagnamento per bruschette croccanti e dal sapore pieno, Pesto alla Genovese Saclà, coltivato in Italia e raccolto con cura per preservare la tenerezza delle sue foglie e i mitici Cetrioli a Fette Saclà, croccanti, tagliati a rondelle e conditi in agrodolce per accompagnare snack e panini gourmet.
Passando invece alle novità dell'anno Saclà ha dato vita alla vasta famiglia delle Salse Entiche Saclà composta da Hummus di ceci, Salsa alla Greca, Guacamole con avocado, Salsa alla Messicana con Jalapeño e la sorella Salsa alla Messicana con formaggio e Jalapeño arrivando in ultimo alla Salsa alla Thai, la novellina della famiglia delle Salse Etniche Saclà, capace di donare un tocco esotico e di accompagnare qualsiasi tipo di piatto a base di carne, di pesce o di verdure regalando un'esplosione di gusto. Ultima ma non per importanza sul tavolo degli aperitivi estivi accompagnati dalle salse c'è la Maionese di soia Saclà, una salsa vegetale a base di soia, senza uova ma con la consistenza e il gusto di una maionese tradizionale, gustosa e sfiziosa, la scelta ideale per farcire focacce e panini.
Ma Saclà ha pensato anche agli amanti della griglia, perché è risaputo che una buona grigliata la domenica di una sera d'estate fa da cornice perfetta per un ritrovo tra amici e familiari, senza farsi scappare l'occasione per divertirsi cucinando. Sono nate proprio così la Salsa Barbecue Saclà e Salsa Ketchup Saclà, per dare quel tocco in più a burger di carne o vegani serviti con altre due ricche novità dell'anno: i Petali di Cipolla Saclà, preparati secondo una ricetta semplice che sa esaltare il sapore autentico di ogni ingrediente utilizzato e i Jalapeño a rondelle, dal gusto piccante tipico del peperoncino verde.
Saclà è felice di accompagnare i suoi consumatori in ogni occasione di consumo con prodotti genuini che salvaguardano l'ambiente, con materie prime selezionate e di stagione, nel pieno rispetto delle persone.
È per tutti. È Saclà
Il DNA sostenibile di Saclà: un impegno costante che arriva dalla Terra per tornare alla Terra.
Saclà nasce ad Asti alla fine degli anni ‘30 e costruisce la propria impresa partendo dall'intuizione di conservare, durante alcuni periodi dell'anno, prodotti stagionali in eccedenza con l'obiettivo di renderli pronti all'uso in ogni momento. Lo scopo? Riuscire ad evitare sprechi alimentari. Oggi, dopo ottant'anni, Saclà esporta in oltre 70 paesi del mondo le eccellenze della terra coniugate alla creatività in cucina, mantenendo vivo e intatto lo spirito dei fondatori.
Da sempre legata alla terra, una delle più grandi soddisfazioni di Saclà è quella di agire responsabilmente nei confronti della natura, diminuendo l'impatto ambientale, riducendo le emissioni di anidride carbonica grazie all'uso di energie rinnovabili, adottando tutte le accortezze e i processi necessari per rendere il lavoro sempre più sostenibile. L'obiettivo è quello di partire dal meglio della natura per restituirle ciò che le spetta, investendo costantemente in ricerca e sviluppo. Per questo da oltre 30 anni, Saclà collabora con agricoltori e produttori di fiducia che garantiscono il rispetto della stagionalità delle verdure, l'inutilizzo di pesticidi e prodotti chimici nocivi ed uno sguardo attento all'agricoltura biologica, aspetti cardine del DNA dell'Azienda, che con il passare degli anni ha mantenuto e rafforzato l'approccio alla sostenibilità e alla trasparenza.
“Gli sprechi alimentari generano impatti ambientali, economici e sociali che vogliamo combattere sensibilizzando le persone ad adottare sempre più comportamenti virtuosi. Il recupero, la raccolta e la distribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale intercettano il bisogno emergente di aiuto alimentare, un bisogno ancora in parte insoddisfatto. Invitare le persone a non sprecare cibo per noi significa ispirare modelli di vita positivi, improntati al benessere personale, generale e del Pianeta, nonché fornire un aiuto tangibile per chi è in difficoltà.” – Racconta Chiara Ercole, Amministratore Delegato F.lli Saclà.
#ThanksPlanet
E proprio perché il successo di Saclà arriva dalla Terra, in occasione dei suoi 80 anni festeggiati nel 2019, l'Azienda ha deciso di celebrare ringraziandola: da qui è nata la campagna #ThanksPlanet, simbolo dell'impegno legato alla sostenibilità che l'Azienda sta intraprendendo da alcuni anni con l'obiettivo di ispirare modelli di vita positivi, improntati al benessere delle persone e alla salute del Pianeta.
La campagna, nata in collaborazione con LifeGate, ha permesso di prendere parte all'iniziativa “Foreste in Piedi”, salvaguardando un milione di metri quadrati di foresta Amazzonica per un anno. Il tutto si è svolto attraverso i Social Media, grazie ai quali sono stati raggiunti oltre 5.000.000 di utenti tramite i contenuti creati da Saclà. Un altro progetto che ha tutelato la salute della Terra e la bontà di tutto ciò che Saclà porta sulle nostre tavole grazie alla riduzione della quantità di diossido di carbonio, di rifiuti, dell'impatto ambientale delle confezioni e del consumo di acqua.
#IMercoledìAntispreco
Ma l'impegno di Saclà continua attraverso il progetto #IMercoledìAntispreco dedicato alla sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari in collaborazione con Banco Alimentare, l'organizzazione che dal 1989 recupera cibo ed eccedenze alimentari e le distribuisce a strutture che sul territorio aiutano persone e famiglie in difficoltà. È su questo stesso obiettivo che Saclà da anni porta avanti non solo iniziative di sostenibilità ambientale ma anche azioni concrete e tangibili nei confronti di chi ha più bisogno di supporto e solidarietà. Sulla scorta di questo principio sociale, ambientale e solidaristico, nel 2021 Saclà ha lanciato questa importante iniziativa con l'obiettivo ambizioso di donare 150.000 pasti alle persone bisognose. La dinamica dell'iniziativa ha previsto più di un mese di appuntamenti che si sono ripetuti in diretta social sul profilo Instagram dell'azienda, coinvolgendo 6 foodblogger d'eccezione che hanno condotto gli appuntamenti live cucinando piatti a sorpresa con i prodotti Saclà: le dirette hanno svelato i segreti delle ricette svuota-frigo per condividere le buone abitudini anti-spreco in cucina. #IMercoledìAntispreco può considerarsi di fatto la prima social live series dedicata alla sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari.
La sostenibilità raccontata ai bambini con “Dragolì e Dragolà”
Il 2022 è invece l'anno pensato per la sostenibilità dedicata ai bambini: le confezioni bipack di Olive verdi snocciolate Olivolì che piacciono tanto ai bambini promuovono i temi di sostenibilità a 360° attraverso gli sticker in omaggio di Dragolì e Dragolà. I draghetti Saclà raccontano le loro abitudini sostenibili come giocare all'aria aperta, riutilizzare, includere… e tante altre azioni virtuose che fanno bene al pianeta ed a chi ci vive. Dragolì e Dragolà consigliano in modo simpatico, divertente e semplice di adottare comportamenti responsabili, comunicando piccole pillole valoriali nella direzione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un'iniziativa che investe sul futuro dei più piccoli, accompagnandoli in un percorso in salita, partendo dall'importanza dei valori che legano inscindibilmente l'Azienda con la Terra.
Altri progetti sostenibili
Ma non è finita qui: Saclà ha adottato ulteriori misure in termini di sostenibilità e minimizzazione dell'impatto ambientale predisponendo l'utilizzo di veicoli elettrici per limitare le emissioni di CO2 durante gli spostamenti tra lo stabilimento Saclà, situato in pieno centro storico, e il nuovo plant con sede a Castello d'Annone, rendendo così i dipendenti consapevoli di attuare una scelta a favore non solo dell'ambiente ma anche di uno stile di vita attento ai consumi energetici.
Per Saclà il tema della sostenibilità ha sempre rappresentato un importante asset di sviluppo. È proprio in quest'ottica che l'Azienda ha deciso di riqualificare un'ex area industriale abbandonata per darle non solo nuova vita ma anche una veste green a basso impatto ambientale: nel 2014 è nato quindi il progetto “Nuovo Insediamento Industriale di Castello Di Annone”, che ha previsto l'ampliamento e l'ottimizzazione dell'impianto al fine di efficientare ogni passaggio della filiera produttiva.
F.lli Saclà è l'azienda leader nel mercato delle olive, dei sottoli e dei sottaceti, fondata ad Asti nel 1939 e giunta alla terza generazione. Da oltre ottant'anni è un'azienda apprezzata a livello internazionale che esporta in oltre settanta Paesi del Mondo le eccellenze della terra coniugate con la creatività della cucina, mantenendo vivo lo spirito dei fondatori (www.sacla.it).