Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Un San Valentino perfetto? Questione di gusto… e di atmosfera! I consigli degli chef

Rendere la festa più romantica che ci sia davvero indimenticabile è possibile! Grazie ai pistacchi americani – e ai consigli per la cena e il vino di Gilberto Neirotti (Private Chef), per il dolce di Roberto Rinaldini (campione del Mondo di pasticceria e gelateria) e per la mise en place di Lidia Forlivesi (food blogger di @nonsolofood) – il successo è assicurato.

S. Valentino è la notte più romantica che ci sia. Che si abbia una personalità più riservata e meno incline alle celebrazioni in grande stile oppure una più espansiva e festaiola, questa festa rappresenta l'occasione perfetta per dichiarare alla propria dolce metà eterno amore.

Tutto deve quindi essere impeccabile: dalla preparazione della cena e del dolce, fino ad arrivare alla mise en place e all'atmosfera speciale. Per questo, American Pistachio Growersassociazione no profit che unisce i coltivatori di pistacchi americani – ha stilato una serie di consigli e suggerimenti grazie al contributo di Gilberto Neirotti (Private ), Roberto Rinaldini (campione del Mondo di pasticceria e gelateria) e Lidia Forlivesi ( blogger di @nonsolofood).

In primis, è noto che la cucina renda tutti più felici e romantici: quale migliore occasione per stupire il proprio partner, se non a San Valentino? Chef Gilberto Neirotti suggerisce una ricetta semplice e ricca di sapori e profumi: un pesce unico come la trota oceanica, unito al sapore deciso dei Pistacchi Americani.

“La dolcezza del pistacchio arriva al palato molto intensamente, smorzato dalla nota acida del latte di kefir e dalla freschezza dell'olio al basilico” commenta Chef Neirotti“Il sapore è complesso e molto delicato e l'occhio viene soddisfatto grazie al contrasto di colori. Il verde molto intenso dei pistacchi americani, l'olio al basilico e il bianco del kefir, creano il primo atto di desiderio”

A questo, non può certo mancare un buon vino in abbinamento, ad esempio un Fiano di . Dal colore giallo paglierino, con una parte aromatica con note di nespola, mandorla e erbe aromatiche, ha un gusto intenso e avvolgente con toni minerali e agrumati che creano un match perfetto con il piatto.

Il dessert poi, è davvero una cosa seria: deve essere in grado di stupire chi lo mangia, sia alla vista che al palato, così da lasciare un bellissimo ricordo alla fine della cena.

Roberto Rinaldini spiega: “Proprio in occasione di San Valentino ho creato il dessert perfetto per un menù per celebrare la festa degli innamorati: una crostatina con crema di pistacchio al forno, ganache di cioccolato bianco al pistacchio americano e pistacchi tostati. E l'ho chiamato “Emerald of Love”, ispirandomi al colore verde smeraldo, tipico dei pistacchi, e all'amore stesso, che rappresenta San Valentino”

La base è data da una croccante frolla alla vaniglia, mentre all'interno si trovano la crema e la ganache di cioccolato bianco al pistacchio americano. Il tutto viene arricchito da pistacchi americani tostati e da cuori di cioccolato colorato posizionati a decorazione per creare un equilibrio di sapori e texture.
In abbinamento, un Verduzzo Friulano Cratis DOC con un colore ambrato e un buonissimo profumo di miele e vaniglia. Vino dolce e concentrato, si sposa perfettamente con il sapore delicato del pistacchio.

E per quanto riguarda la mise en place? Lidia Forlivesi suggerisce che non è necessario comprare sempre oggetti nuovi ma è sufficiente accostare fra loro di già esistenti, per un risultato eccezionale.

Per la tavola è possibile utilizzare una tovaglia, un runner, ma anche delle semplici tovagliette all'americana (se di lino). Si può, ad esempio, coprire il tavolo con una tovaglia in lino bianca e utilizzare dei sottopiatti rotondi in lana sui toni del verde. Inoltre, anche associare bicchieri e posate che siano di servizi diversi rende la tavola davvero particolare: un piccolo portaghiaccio vintage può divenire un contenitore per i pistacchi da .

“Più che mise en place per San Valentino, mi piace definirla la tavola per ogni momento in cui si voglia esprimere un pensiero particolare” – afferma Lidia Forlivesi“Io inizio scegliendo la tonalità che voglio offrire alla tavola e poi gioco sulle sfumature e gli accostamenti. La scelta del colore può essere secondo il proprio gusto oppure occasione io ho scelto il verde, in onore dei Pistacchi Americani”

Ultimo “accessorio” che non può mancare sono i fiori freschi: anche qui il segreto è scegliere fiori diversi, di altezze diverse per creare movimento, facendo piccole composizioni dentro a vasetti di recupero. Se poi ci si sente particolarmente romantici, si possono usare dei cuori in ceramica ricoperti di argento.

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO PER LE RICETTE DOLCI E SALATE

Trota in crosta di pistacchi Americani, kefir e olio al basilico

Ricetta per 2 persone

Ingredienti
300gr Trota oceania o salmone
Burro chiarificato qb
Sale
Latte di kefir
Pistacchi Americani

Ingredienti per l'olio al basilico
50gr basilico
200gr olio di semi

Ingredienti per la crosta di pistacchi
50gr pistacchi americani
20gr erbe aromatiche a piacere
20gr pan grattato
10gr olio extravergine d'oliva

Emerald of love – Crostatina con crema di pistacchio al forno, ganache di cioccolato bianco al pistacchio americano e pistacchi tostati.

Ricetta per 4/6 persone

Ingredienti per la frolla alla vaniglia
100 g Burro Morbido
60 g Zucchero a velo di canna
10 g Miele Acacia
30 g Tuorlo
1 g Sale
Vaniglia 1/2 bacello
Limone buccia grattugiato 1/2
170 g Farina 0 per biscotti

Ingredienti per la crema al pistacchio
50 g farina di pistacchi americani
50 g uova fresche
50 g burro
50 g zucchero a velo

Ingredienti per la ganache al pistacchio
150 g panna
150 g cioccolato bianco
50 g pasta al pistacchio

Procedimento per la frolla
Nella ciotola della planetaria mettete il burro morbido e lo zucchero a velo, usando la foglia per impastare.
Una volta che il burro e zucchero a velo si sono ben amalgamati, aggiungere il miele e fate inglobare. In una ciotolina sbattere i tuorli con il sale, aggiungere poi al composto dopo aver messo il miele.
Estrarre i semi dal baccello di vaniglia e incorporarli all'impasto con la scorza di limone grattugiata.
Inserire la farina setacciata per due volte facendo girare la macchina molto lentamente.
Con un mattarello stendere l'impasto tra due fogli di carta ad un'altezza 3 mm e la posizionate a riposo in frigo per almeno due ore, stampare con coppa pasta dei dischi del diametro adeguato allo stampo della tartelletta e foderarlo.
Farcire con crema cotta al pistacchio.

Procedimento per la crema al pistacchio
Impastare in planetaria con la foglia il burro morbido con lo zucchero a velo, unire le uova e la farina di pistacchio, quando la massa sarà omogenea dressare all'interno per 3/4 della crostatina e cuocere in forno a 170°c per 25-30 minuti.

Procedimento per la ganache al pistacchio
Tostare i pistacchi in forno a 140°C per 15 minuti, raffreddarli e frullarli nel mixer fino a che non risultino una crema se necessario aggiungere un 5% di olio di girasole.
Scaldare la panna a 85°C e versare sul cioccolato bianco precedentemente sciolto utilizzando il mixer, incorporare poi a filo la pasta al pistacchio continuando ad emulsionare. Quando sarà a 10°c dressare sulla crostatina fredda e coprire con pistacchi tostati.
Decorare la parte superiore con i pistacchi tostati
300 g Pistacchi americani tostati interi

 

American Pistachio Growers
American Pistachio Growers è un'associazione no profit del settore agricolo che rappresenta più di 800 membri in California, Arizona e New Messico. APG è governata da un consiglio di amministrazione di 18 soci ed è finanziata interamente da coltivatori e operatori indipendenti con l'obiettivo comune di promuovere le proprietà nutrizionali dei pistacchi americani. Gli Stati Uniti sono al primo posto nella produzione mondiale di pistacchio dal 2008.

americanpistachios@noesis.net

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: American Pistachio Growers

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

manninoalice@yahoo.it

RUBRICHE

Pubblica con noi