Una recente ricerca condotta dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università di Firenze, ha reso noti i risultati di un intervento dietetico su pazienti affetti da fibromialgia. Lo studio è in linea con le recenti linee guida che suggeriscono che la strategia ottimale per trattare questa patologia comprende una combinazione di trattamenti farmacologici e non-farmacologici, quali la dieta. La fibromialgia è una condizione medica che affligge il 2-8% della popolazione mondiale, maggiormente donne, ed è caratterizzata da dolori diffusi cronici accompagnati da molteplici manifestazioni somatiche e psicologiche tra cui: dolori o alterazione della funzione intestinale e della vescica, eccessiva fatica e stanchezza, rigidità articolare, scarso sonno e persino problemi neurologici.
Coloro che hanno partecipato allo studio seguendo una dieta sostitutiva a base di grano khorasan KAMUT®, hanno mostrato sin dalle prime settimane, miglioramenti in numerosi sintomi valutati attraverso la compilazione di validati questionari autosomministrati. I punteggi relativi alla severità della fibromialgia (Widespread Pain Index (WPI) + Severity Scale (SS)) e alla qualità del sonno (Functional Outcome of Sleep scores (FOSQ)) sono diminuiti significativamente del 21,5% e dell'11,7% rispettivamente solo dopo dieta a base di grano a marchio KAMUT®, mentre non ci sono state variazioni significative dopo la dieta di controllo. Allo stesso modo, i punteggi relativi all'impatto della malattia (FM Impact scores (FIQ)) sono scesi significativamente del 22.5% solo dopo il periodo di dieta a base di grano a marchio KAMUT® (vs. una riduzione di 0.3% dopo la dieta di controllo) [1].
“I risultati sono un netto passo in avanti verso l'identificazione dei trattamenti più efficaci che possano migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di fibromialgia.” afferma Trevor Blyth, presidente di Kamut International. “Continueremo a dare il nostro contributo alla ricerca con l'obiettivo di aiutare ad identificare e comprendere i benefici del combattere i problemi cronici di salute attraverso alimenti buoni e salutari” continua Blyth.
Come emerge dall'articolo appena pubblicato su World Journal of Gastroenterology[2], integrando il grano a marchio KAMUT® nella dieta di pazienti con fibromialgia, i miglioramenti hanno interessato non solo la percezione del dolore e i sintomi della malattia, ma si è osservato anche una riduzione dell'infiammazione intestinale e un effetto positivo sulla composizione del microbiota intestinale e sul profilo degli acidi grassi a corta catena (SCFA), con un aumento dell'acido butirrico, noto da sempre per i suoi effetti antinfiammatori, analgesici e antidepressivi.
Questo è il quinto di una serie di studi clinici umani su malattie croniche non infettive, quali sindrome dell'intestino irritabile (IBS), sindrome coronarica acuta, diabete mellito di tipo 2, steatosi epatica non alcolica, che hanno svelato gli effetti benefici di una dieta a base di grano a marchio KAMUT® rispetto a una dieta a base di grani moderni.
[1] Pagliai G. et al. 2020. Effectiveness of a Khorasan Wheat-Based Replacement on Pain Symptoms and Quality of Life in Patients with Fibromyalgia. Pain Medicine. 21(10):2366-2372.
[2] Baldi S. et al. 2022. Effect of ancient Khorasan wheat on gut microbiota, inflammation, and short-chain fatty acid production in patients with fibromyalgia. World Journal of Gastroenterology. 28(18): 1965–80.
—
Il grano a marchio KAMUT®
KAMUT® è un marchio registrato di Kamut International e Kamut Enterprises of Europe, che contraddistingue e commercializza una specifica e antica varietà di grano: il grano khorasan KAMUT®. Da più di 30 anni, il marchio KAMUT® è garanzia di alta qualità dell'antico grano khorasan, mai modificato, né ibridato, sempre coltivato secondo il metodo biologico che soddisfa elevati standard qualitativi e nutrizionali, nelle grandi praterie del Nord America e Canada. L'uso del marchio KAMUT® lungo la filiera è da sempre concesso con una licenza gratuita. Oggi sono 11 gli importatori italiani autorizzati che forniscono circa mille aziende sul territorio nazionale. Sul mercato alimentare sono presenti oltre 1200 tipologie di prodotti con grano a marchio KAMUT®, dei quali più del 50% è Made in Italy.