Lo ha decretato giovedì 10 novembre la giuria che ha partecipato, assieme ad altri numerosi commensali, alla cena di gala a Villa Fietta di Pieve del Grappa, sede dell'IPSEOAA “Giuseppe Maffioli” dove gli studenti della scuola hanno anche offerto una straordinaria prova di accoglienza e di servizio.
La cucina del Ristorante Da Gerry di Monfumo, l'Associazione Mele Antiche di Monfumo, la Società Agricola Gesti Alpestri di Feltre e Pat del Colmel Vini di Castelcucco sono gli autori del dessert che ha convinto i selezionatori al termine dell'appassionante confronto con gli altri tre piatti finalisti, selezionati a fine ottobre tra ben 26 partecipanti al concorso: Il germano incontra l'autunno (Agriturismo Casa Mela di Pieve del Grappa; La Motte Società Agricola di Pieve del Grappa; Società Agricola Martignago di Maser); Tortelli con coniglio e Mele antiche di Monfumo (Agriturismo Capitello di Monfumo; Az. Agr. Favero Vittore di Crespano del Grappa, Az. Agr. Ghisolana di Monfumo) e Trancetti di trota marinata, mousse di trota con ricotta ed olio di Pove, chips di pelle di trota (Antica Trattoria All'Alpino da Enrico di Pove del Grappa, Oro de Poe di Pove del Grappa, Malga Monte Asolone di Pove del Grappa, Tenuta Kerù di Bassano del Grappa).
La squadra Ristorante Da Gerry e le sue “Dolci armonie della Biosfera” si confronteranno il 30 novembre (alla Scuola di Cucina Italiana ALMA di Colorno), con le squadre finaliste della altre Riserve MAB UNESCO d'Italia partecipanti al contest: Appennino tosco-emiliano, Delta del Po, Isole di Toscana, Sila e Val Camonica-Alto Sebino.