Un tour del Salento non può non prendere in considerazione anche l'aspetto culinario: la Puglia è una regione ricca di tipicità e offre una cucina variegata, basata soprattutto sui prodotti della terra e su un approccio tipicamente mediterraneo. Se hai prenotato un b&b con piscina Salento, è probabile che verrai accolto fin dalla mattina da pietanze uniche, spesso poco o per nulla conosciute al di fuori dei confini locali ma assolutamente imperdibili. Ecco le tipicità salentine da assaggiare assolutamente.
Colazione: pasticciotto e caffè in ghiaccio
L'estate in Salento forma un binomio quasi indissolubile con il tipico caffè in ghiaccio con latte di mandorla. La specialità è stata lanciata con successo da una quindicina di anni e, lentamente, si è fatta conoscere in tutta Italia, spesso chiamata, appunto, caffè leccese.
Ma non potete certo bere il caffè senza il giusto accompagnamento: pasticciotti e fruttoni sono le meraviglie della pasticceria salentina da non lasciarsi sfuggire: due barchette di pasta frolla ripiene, la prima, di crema (nella variante più tradizionale) e di pasta di mandorla e marmellata, la seconda.
A pranzo le eccellenze della terra
Il Salento possiede un retaggio contadino, povero e privo di tipicità a base di carne. Vero tratto distintivo della dieta leccese sono i prodotti della terra, verdure tipiche in ogni stagione e preparate nei modi più diversi, rigorosamente nel rispetto della tradizione: rape, zucchine, pomodori, peperoni, e poi bietole cavolfiori e mille altre specialità. E tra colazione e pranzo, non perdere l'occasione di un aperitivo a base di rustico, tortino di sfoglia ripieno di besciamella, mozzarella, pomodoro e pepe.
La rosticceria del posto e le focacce
Specialità squisite e costi bassissimi sono quelle proposte dalle rosticcerie del posto: i calzoni sono la variante salentina del più famoso panzerotto barese, ma esistono diverse specialità, tutte a prezzi non superiori dei 2 euro.
Le tipicità del forno sono un altro tratto distintivo: la puccia è un tipico pane schiacciato da condire in mille modi; taralli, pasta fatta in caso (orecchiette e sagne ‘ncannullate) da accompagnare con il cacioricotta pugliese, che a Lecce è una vera e propria bandiera. Insomma, non solo mare e barocco, una vacanza in Salento è anche sapori e gusto.