Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Valpolicella. Una guida alle eccellenze del territorio

La regione italiana della Valpolicella, situata nella provincia di Verona, è rinomata per la produzione di alcuni dei vini più pregiati e apprezzati al mondo. Grazie al suo terroir unico e alla tradizione secolare nella viticoltura, la Valpolicella ha conquistato un posto di rilievo nella cultura vinicola italiana. In questo articolo, esploreremo i migliori vini Valpolicella, apprezzati per la loro qualità, complessità e capacità di invecchiamento.

Valpolicella è una regione vinicola situata nella provincia di , nel nord-est dell'Italia. Qui, i viticoltori producono alcuni dei vini più pregiati d'Italia, tra cui alcuni dei migliori vini rossi del mondo.

La regione di Valpolicella è famosa per i suoi vini a base di uva Corvina, Rondinella e Molinara, ma ci sono anche altri vitigni che sono utilizzati in piccole quantità per creare alcuni dei migliori vini Valpolicella. Questi vitigni includono la Negrara, la Rossignola, la Oseleta e la Croatina.

Ci sono tre tipi principali di vino prodotti in Valpolicella: Valpolicella, Ripasso della Valpolicella e Amarone della Valpolicella. Ogni tipo di vino ha un carattere unico e distintivo, ma tutti condividono alcune caratteristiche fondamentali come il profumo intenso, i tannini corposi e una struttura complessa.

Di seguito sono riportati alcuni dei migliori vini Valpolicella che è possibile trovare sul mercato:

  1. Valpolicella Classico: Il Valpolicella Classico è il vino più comune prodotto nella regione. Ottenuto principalmente da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, questo vino rosso si caratterizza per il suo gusto fruttato e leggermente speziato. Il Valpolicella Classico è generalmente fresco, giovane e facile da bere, con note di ciliegia e fragola. È ideale da abbinare con antipasti, primi piatti e carni bianche.
  2. Valpolicella Superiore: Il Valpolicella Superiore rappresenta un gradino in più rispetto al Valpolicella Classico in termini di qualità e complessità. Questo vino viene sottoposto a un periodo di invecchiamento più lungo, solitamente di almeno un anno, che gli conferisce maggior struttura e profondità. I produttori possono utilizzare uve selezionate e anche una piccola percentuale di uve di altre varietà come la Molinara. Il Valpolicella Superiore offre una piacevole combinazione di frutta matura, spezie e una leggera nota di mandorla amara. Si abbina bene con piatti di carne, formaggi stagionati e selvaggina.
  3. Ripasso della Valpolicella: Il Ripasso della Valpolicella è un vino che ha guadagnato grande notorietà negli ultimi anni. Si ottiene facendo passare il vino base Valpolicella Classico su vinacce (residui di uve) di Amarone o Recioto della Valpolicella. Questo processo di “ripasso” conferisce al vino maggiore complessità, struttura e un sapore più intenso. Il Ripasso della Valpolicella si caratterizza per note di frutta matura, cioccolato, spezie e una piacevole persistenza. È perfetto con arrosti, brasati e formaggi stagionati.
  4. Amarone della Valpolicella: L'Amarone della Valpolicella è il re dei vini prodotti nella regione. È un vino rosso secco e potente, ottenuto da uve parzialmente appassite per concentrare i loro zuccheri e aromi. Il processo di appassimento può durare fino a quattro mesi. L'Amarone viene poi sottoposto a un lungo periodo di invecchiamento in botti di legno e in bottiglia, che può estendersi per anni. Il risultato è un vino di grande complessità, con note di frutta secca, ciliegia, spezie e cioccolato.

 

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi