Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Il 2 settembre si alzerà il sipario sulla XXV edizione del Festival del Prosciutto di Parma per celebrare il Re dei Prosciutti

A Langhirano (PR) torna il Festival del Prosciutto di Parma, la più attesa kermesse gastronomica, in programma fino a domenica 4 settembre. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura, per celebrare, conoscere e degustare il miglior Prosciutto di Parma e apprezzare le bellezze culturali e naturalistiche dei luoghi d’origine. Calendario ricco di iniziative che animeranno il territorio all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura. Un’occasione per visitare anche gli stabilimenti di produzione con Finestre Aperte, l’evento clou del festival grazie al quale i prosciuttifici spalancano le porte ai visitatori. Saranno gli stessi produttori ad illustrare come le cosce di suino per una magica combinazione di clima, tradizione e passione diventano Prosciutto di Parma, una DOP simbolo dell’eccellenza alimentare del Made in Italy nel mondo.
Photo credits: fonte www.comune.langhirano.pr.it

Venerdì 2 settembre, alle 18.30, taglio del nastro per la XXV Edizione del #festivaldelprosciuttodiparma con la partecipazione delle Autorità e di straordinari ospiti:

  • Filippo Magnini – Campione mondiale di nuoto
  • Lo Valerio Braschi, che delizierà gli ospiti con uno show cooking che avrà come protagonista il Prosciutto di !
  • I protagonisti della serie televisiva dedicata al Prosciutto di Parma: Gabriele Vagnato – Autore, TikToker e influencer; Annie Mazzola – Autore, TikToker e influencer; Stephanie Glitter – Make-up artist e influencer

Conduce Francesca Romana Barberini!

Ore 19,30
Inaugurazione della “PROSCIUTTERIA PIAZZA GARIBALDI” (Piazza G. Ferrari – Piazza Garibaldi)

Ore 19,45
Apertura delle Prosciutterie:

PROSCIUTTERIA PIAZZA GARIBALDI; (Piazza Garibaldi)

PROSCIUTTERIA ASDB Langhiranese; (Piazza Volontari dell'Assistenza Pubblica)

PROSCIUTTERIA SOS Unità Cinofile di Soccorso; (Via Tanara)

PROSCIUTTERIA Gruppo Giovani Nuova Parrocchia di Langhirano; (Via Mazzini)

PROSCIUTTERIA “I Lupi” di Pino Gallotti (Via Tanara)

Ore 20,30
CITTADELLA DEL PROSCIUTTO DI PARMA. Apertura stand. (Via )

Ore 21,00
Notte bianca del Prosciutto di Parma. Musica, spettacoli e intrattenimento per le vie del Centro.

Ore 21,30
Concerto Complesso Bandistico “Castrignano” con Majorettes Le Orchidee. (Piazza G. Ferrari)

Ore 22,30
DJ SET. A cura di VINYLISTIC. (Piazza G. Ferrari)

Ore 22,30
DANCE GRIGIOROSSA. A cura dell'ASDB Langhiranese. (Piazza Volontari dell'Assistenza Pubblica)

#HAMazingpics. Contest fotografico per smartphone. Info e regolamento su www.langhiranovalley.it

DEGUSTAZIONI

Alla Prosciutteria di Piazza Garibaldi anche quest'anno tornano le degustazioni con le eccellenze gastronomiche del territorio: potrete assaggiare una Verticale di Prosciutto di Parma DOP (18-24-36 mesi) abbinato con il Parmigiano Reggiano DOP e Vini DOC dei Colli di Parma.

Gli appuntamenti:

  • Sabato 3 Settembre alle ore 10.15 e alle ore 16.30
  • Domenica 4 Settembre alle ore 10.30 e alle 16.30.
  • Sabato 10 alle ore 16.30 degustazione dal titolo “Il mito della Malvasia”: storia della Malvasia nel Mediterraneo (a cura di GAL del Ducato sconsrl)
  • Domenica 11, alle 16.30, appuntamento con l'evento “Nobili salumi e bollicine di Emilia”: bollicine emiliane in abbinamento ai nobili salumi (a cura di #EmiliaWineExperience)

Dove?

Presso la Prosciutteria di Piazza Garibaldi a Langhirano!

Ricordate che la PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA PRESSO L'INFOPOINT DI PIAZZA FERRARI

SPETTACOLI

Non solo prosciutto… se il re dei salumi è il grande protagonista del Festival, la musica non è da meno!

Due serate all'insegna della grande musica a Langhirano (PR). Sul palco allestito appositamente presso Piazzale Celso Melli, sabato 3 settembre dalle ore 21:00, si esibiranno sia Matteo Romano che Dargen D'amico, mentre domenica 4 settembre alle ore 21:30 è in programma l'attesissimo concerto con Francesco Renga. Gli spettacoli caratterizzeranno la venticinquesima edizione del prestigioso Festival del Prosciutto di Parma e sono promossi dal Comune di Langhirano, con il contributo organizzativo di CAOS Organizzazione Spettacoli.

Piazzale Celso Melli, Langhirano

Biglietti su www.ticketone.it

FINESTRE APERTE: nei primi due weekend del mese (3-4, 10-11 settembre)

Torna in occasione della XXV edizione del Festival del Prosciutto di Parma l'iniziativa FINESTRE APERTE, appuntamento principe della manifestazione che attrae ogni anno un folto pubblico di appassionati.

I produttori apriranno le porte dei prosciuttifici per guidare i visitatori alla scoperta dei segreti del ciclo di lavorazione respirando i profumi delle cattedrali del Prosciutto di Parma.

7 i tour guidati giornalieri organizzati dalle aziende aderenti per gruppi di massimo 15 persone, nei seguenti orari:

Mattino ore 10,00 – ore 11,00 – ore 12,00; Pomeriggio ore 15,00 – ore 16,00 – ore 17,00 – ore 18,00.

Per prendere parte a Finestre Aperte è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito https://www.langhiranovalley.it/finestreaperte

L'iniziativa ha un costo di € 2 per i maggiorenni, gratuita per i ragazzi sotto i 18 anni; i visitatori dovranno raggiungere gli stabilimenti con mezzi propri.

L'elenco dei prosciuttifici aderenti a “Finestre Aperte” e tutte le informazioni utili per prenotare e organizzare le visite saranno disponibili sul sito del Festival https://www.festivaldelprosciuttodiparma.com/finestre-aperte/

LA DOP E IL TERRITORIO

Il Prosciutto di Parma è DOP. Con la dizione Denominazione di Origine Protetta si designano i prodotti legati in modo univoco alla zona geografica di cui portano il nome.

Una condizione essenziale per ottenere il Prosciutto di Parma è che l'intera lavorazione, dalla trasformazione della materia prima al prodotto finito, avvenga in zona tipica: un'area estremamente limitata che comprende il territorio della provincia di Parma posto a sud della via Emilia a distanza di almeno 5 Km da questa, fino a un'altitudine di m. 900, delimitato a est dal fiume Enza e a ovest dal torrente Stirone.

La qualità e le caratteristiche del prodotto devono potersi ricondurre a questo territorio, perché proprio in questa area esistono conoscenze tecniche adeguate e condizioni climatiche ideali per l'asciugatura, ossia la stagionatura naturale che darà dolcezza e gusto al Prosciutto di Parma.

COSA È IL PROSCIUTTO DI PARMA?

• È la cura nei dettagli e nelle fasi della stagionatura.

• È la passione per un lavoro antico fatto di antiche tradizioni e tramandato di generazione in generazione.

• È l'equilibrio dei profumi e dei sapori di una terra ricca e generosa.

• È la qualità e l'attenzione nella scelta della materia prima impiegata.

Questi elementi fanno del Prosciutto di Parma uno dei prodotti più rappresentativi del Made In Italy e più apprezzati e conosciuti al mondo.

Il Prosciutto di Parma (dal latino perexsuctum, letteralmente asciugato) è un prodotto buono, sano e genuino. Da sempre, non si utilizzano né conservanti, né additivi e il risultato è un prodotto gustoso e completamente naturale. Alla coscia di maiale e al sale si aggiungono altri due ingredienti: il tempo e il vento, asciutto e delicato, delle profumate colline parmensi. L'unicità di questo territorio – un'area estremamente limitata della provincia di Parma – è proprio quella di avere le condizioni climatiche ideali per la stagionatura naturale, che darà quell'inconfondibile dolcezza e gusto al Prosciutto di Parma. Un prodotto DOP estremamente controllato, legato a un lungo e rigido iter produttivo che si conclude con un attento esame e con la corona ducale impressa a fuoco. Questa marchiatura è il segno inconfondibile che lo contraddistingue; un'offerta di garanzia e sicurezza per il consumatore, che certifica l'assoluta eccellenza e genuinità del prodotto.

LA LAVORAZIONE: DALLA COSCIA AL PROSCIUTTO

Il Prosciutto di Parma segue un rigido disciplinare che il Consorzio ha imposto alle aziende produttrici per regolare tutte le fasi di lavorazione secondo una precisa metodologia nel pieno rispetto della tradizione.

Informazioni nutrizionali

I valori attestano l'estrema naturalità del Prosciutto di Parma, un prodotto che non contiene conservanti, né additivi generalmente utilizzati nella preparazione di altri alimenti a base di carne; un prodotto che unisce alla grande palatabilità e alla sua inconfondibile e famosa dolcezza anche un alto valore nutrizionale. Pochi grassi, molti sali minerali e vitamine e proteine facilmente digeribili, rendono il Prosciutto di Parma un alimento adatto a tutti; un prodotto di assoluta eccellenza che sintetizza e sublima le caratteristiche buone del prosciutto crudo.

Anche la componente lipidica totale è di qualità, grazie all'elevato contenuto di acidi grassi insaturi (64,9%), quei grassi buoni che fanno bene alla salute, come l'acido oleico (45,8%), un grasso monoinsaturo contenuto anche nell'olia di oliva che protegge dalle patologie cardiovascolari. Mangiare Prosciutto di Parma vuol dire contribuire al raggiungimento dei livelli giornalieri di assunzione raccomandati (RDA) di vitamine del gruppo B, ma anche fornire una buona quota di preziosi minerali ad alta biodisponibilità ossia facilmente assorbili dall'organismo, come ad esempio il ferro.

Il Prosciutto di Parma si conferma un prodotto altamente digeribile e quindi l'alimento ideale per i bambini, gli sportivi e gli anziani grazie al contenuto di proteine di ottima qualità e alla naturale proteolisi che avviene durante la stagionatura. Gli sportivi possono inoltre contare sull'azione detossificante e anti-fatica degli aminoacidi ramificati – valina, leucina e isoleucina – che costituiscono più del 20% della quota proteica totale e concorrono alla riparazione del danno muscolare dovuto all'usura che il muscolo subisce durante il movimento.

Il Prosciutto di Parma si dimostra inoltre un ottimo alimento che aiuta a combattere e inibire l'azione dei radicali liberi, principale causa di invecchiamento e malattie degenerative, e a ripristinare l'equilibrio fisiologico dell'organismo, grazie alla presenza di antiossidanti naturali come la vitamina E e il selenio.

L'indagine di aggiornamento dei valori nutrizionali è stata condotta di concerto con la Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) e l'Istituto di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN).

Composizione in macronutrienti espressa in grammi (g) e valore energetico su 100 g di Prosciutto di Parma.


Il CONSORZIO
Il Consorzio del Prosciutto di Parma nasce nel 1963 per tutelare e valorizzare in tutto il mondo il Prosciutto di Parma e offrire ai consumatori garanzie e sicurezze sulla qualità del prodotto. Da allora, è impegnato in numerose attività tra cui la gestione e la salvaguardia delle regole produttive, la gestione della politica economica del comparto, la vigilanza e la tutela delle disposizioni di legge e dei regolamenti, la protezione del nome “Prosciutto di Parma” e del relativo marchio (Corona Ducale) attualmente registrato in circa 90 Paesi, nonché la valorizzazione del prodotto in Italia e nel mondo.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi