Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

VERMOUTH di Torino. Dai liquoristi del Settecento il nobile vino aromatizzato che inebria il mondo

Dal 22 giugno è in libreria “VERMOUTH di Torino”, il nuovo volume della collana Grado Babo – edito da Kellermann Editore – che racconta l’affascinante storia del più importante vino aromatizzato italiano, simbolo di eccellenza del nostro Paese e protagonista dell’aperitivo in tutto il mondo
Photo credits: Photo fonte ufficio stampa ddlArts

A cura di Giusi Mainardi – docente di Storia della Vite e del Vino presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di il libro ripercorre le principali tappe di un prodotto centenario, fortemente legato al territorio piemontese, che oggi sta vivendo un'epoca di grande apprezzamento , tanto da aver ottenuto dall'Unione Europea il riconoscimento dell'Indicazione Geografica che identifica e sancisce il legame con una terra e un “saper fare” unico.

Il volume conduce il lettore in un viaggio alla scoperta del Vermouth di Torino attraverso un'indagine antropologica ed enologica che, a partire dalle origini e dalla tradizione, arriva fino al recente rinascimento qualitativo che ha portato il nobile vino aromatizzato verso un nuovo posizionamento di mercato.

Nato nel 1700 dalla maestria dei liquoristi torinesi, il Vermouth di Torino diventa già nel 1800 un prodotto esportato ovunque in grado di conquistare i mercati di diversi Paesi oltre Oceano, come Stati Uniti, Brasile, Argentina, Ecuador, Cile e Colombia.

SeiKei Zusetsu (Enciclopedia dell'agricoltura giapponese), 1793–1804 circa, Leida, Universiteit Leiden. Courtesy Leiden Universiteit, Leida
Marcello Dudovich, manifesto Martini & Rossi, (1918);
Cortesia Martini & Rossi
Guagamina Imos, Koralie, Botanic Garden, 2018, Disegno, Collezione privata.
Archivio Chazalettes – Giulio Cocchi

Il celebre vino aromatizzato è noto anche per aver dato impulso a un nuovo modo di ideare le etichette da apporre sulle bottiglie, dando vita a immagini simbolo e a iconici manifesti pubblicitari che l'hanno reso riconoscibile in tutto il mondo. Adolph Hohenstein, Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich, Giuseppe Magagnoli, Armando Testa sono solo alcuni dei nomi illustri che, con fantasia e abilità, hanno creato immagini rimaste celebri nella storia della pubblicità.

Profumato di erbe e spezie esotiche, bevuto puro o in celeberrimi , il Vermouth di Torino è protagonista di un racconto avvincente che parte dalla mondana “ora del Vermouth” tipica della città di Torino, per giungere fino al più recente rito sociale dell'happy hour.

Il lettore avrà inoltre la possibilità di scoprire numerose curiosità sul metodo di produzione e sulle principali spezie utilizzate, insieme a una serie di preziosi consigli sul consumo e sul servizio, dalla tipologia di bicchiere più adatto fino alle ricette di cocktail e agli abbinamenti con i cibi più indicati.

 Immagini Daniele Bottallo / DB Studio Agency © Turismo Torino (2021)

Giusi Mainardi

È docente di Storia della Vite e del Vino presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Torino. Nel suo lavoro approfondisce le valenze storiche, culturali e simboliche che riguardano il mondo della vite e del vino. È autrice di numerosi di storia enologica e di centinaia di articoli specialistici. Ha ricevuto premi nazionali e internazionali per la sua attività. Coordina la collana Storia della vite e del vino in Italia per l'Accademia Italiana della Vite e del Vino. È socio ordinario dell'Accademia di Agricoltura di Torino, dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino e socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili di .

Kellermann Editore

Kellermann editore è una casa editrice indipendente fondata nel 1991 a Vittorio che pubblica libri di racconti, immagini e percorsi legati alla storia, alla cultura, al mondo e il territorio del cibo e del vino. Una particolare attenzione è da sempre riservata alla qualità del libro in ogni sua parte: nei contenuti, nella grafica, nella scelta dei materiali e di uno stile che si distingue.

Il catalogo editoriale Kellermann vanta tre collane principali: i celebri “Quaderni” dove il lavoro artigianale si fonde con uno stile e un saper fare unico; “Grado Bado”, per far conoscere vini particolari narrandone le connessioni con la storia che li ha attraversati; “Umano/troppo/umano” dedicata al rapporto tra uomo, ambiente e pensiero.

Scheda tecnica

Titolo: Vermouth di Torino
Editore: Kellermann Editore
Autore: Giusi Mainardi
Prima edizione: 22 giugno 2022
Formato: cm 15 x 21
Pagine: 128
Illustrazioni: fotografie COLORE
Confezione: brossura ali, filo refe
Collana: GRADO BABO (NIC 7)
Codice ISBN: 978-88-6767-110-6
Prezzo: € 16,00

Disponibile su Amazon

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi